7 Agosto 2017

Alla scoperta di Malta, crocevia culturale nel cuore del Mediterraneo

Ci sono i resort di lusso, le tracce di antichi passaggi umani e l'euforia della colonia inglese col clima mediterraneo. Ecco le sorprese di una meta in crescita.

7 Agosto 2017

Alla scoperta di Malta, crocevia culturale nel cuore del Mediterraneo

Ci sono i resort di lusso, le tracce di antichi passaggi umani e l'euforia della colonia inglese col clima mediterraneo. Ecco le sorprese di una meta in crescita.

7 Agosto 2017

Alla scoperta di Malta, crocevia culturale nel cuore del Mediterraneo

Ci sono i resort di lusso, le tracce di antichi passaggi umani e l'euforia della colonia inglese col clima mediterraneo. Ecco le sorprese di una meta in crescita.

Ci si diverte con classe e si ammira la storia da una posizione privilegiata a Malta, capitale del passato coloniale inglese nel Mediterraneo. Un vero crocevia culturale nel mare che divide la cultura africana da quella europe, qui magistralmente sintetizzate anche in un’affascinate lingua locale che riflette influenze miste anche nella proposta culinaria.

L’ultima nuova uscita della collana ‘Insider’ di Morelli Editore prima delle vacanze estive è stata proprio  “Malta e Gozo” di Dolores Carnemolla, una guida per scoprire le Isole Calipsee dove storia, cultura e natura si riflettono in meravigliosi fondali.

Malta, la più grande delle tre isole (dopo Gozo e Comino), è una perla incastonata nel Mar Mediterraneo. Meta imperdibile per gli appassionati di diving, le stradine delle sue antiche città si popolano ogni anno di turisti e visitatori curiosi non solo di rilassarsi sulle sue spiagge paradisiache, ma anche di andare alla scoperta dell’incredibile patrimonio storico-culturale che l’isola può offrire.

A Gozo ancora oggi si può ve­dere la grotta dove, sempre secondo la leggenda, viveva la ninfa Calipso. A Mgarr ci sono ijnvece Templi megalitici di Ggantija, Patrimonio Mondiale dell’Unesco risalenti al periodo intorno al 4000 a.C., sono probabilmente le più antiche strutture megalitiche al mondo.

Una terra generosa dove si respirano serenità, vitalità e buon vivere, capace di stupire sempre i suoi visitatori: basti pensare che qui si trovano tre siti dichiarati patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO (La Valletta, i templi megalitici e l’ipogeo di Ħal Saflieni) e numerose opere d’arte celebri (come la Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio). A Malta, inoltre, il villaggio di Braccio di Ferro è diventato protagonista di un parco dei divertimenti: si tratta del set del film Popeye del 1980, riadattato con divertenti attrazioni per adulti e bambini.

malta morellini
Insider è la nuova collana di Morellini Editore dedicata a Paesi e regioni. Autori italiani con uno sguardo esperto sul Paese, cartografia originale, ampio corredo fotografico, opzione carta+digital.

Accanto a importanti siti archeologici, Malta offre cultura e tradizioni, influenzate dai numerosi popoli che l’hanno abitata nel corso dei secoli, lasciando ognuno una piccola traccia di sé.

Le strade di La Valletta sono costellate di monumenti barocchi ed edifici di particolare rilievo artistico connotati dalle affascinanti galleriji, i tipici balconi chiusi, in un’atmosfera unica tra il profumo di fiori dei suoi giardini e le spezie aromatiche dei suoi mercati e caffè: dalle architetture firmate da Renzo Piano (City Gate e Royal Opera House) al Palazzo del Parlamento; dalla dorata Saint John’s Co-Cathedral all’immenso The Grand Master’s Palace; e, ancora: dai giardini panoramici Upper Barrakka Gardens alla pittoresca area portuale La Valletta Waterfront.

Numerose altre attrazioni si trovano anche nei dintorni della capitale, nelle ‘più vacanziere’ cittadine di Sliema, Saint Julian’s e Paceville, nei villaggi di pescatori Marsaxlokk, Marsaskala, Birżebbuġa, tra i tanti, o nelle meravigliose spiagge del nord-ovest dell’isola: Paradise Bay, Golden Bay, Saint Paul’s Bay, Qawra Point…

L’incantevole mare che la circonda offre l’ambiente adatto per le immersioni subacquee, ma a Malta si possono praticare molti sport all’aria aperta: snorkeling, nuoto, vela, windsurf e kiteboard, kayak e SUP (Stand-Up Paddle), bicicletta, escursioni a piedi, corsa, birdwatching, arrampicata su roccia, equitazione e golf.

Comino è la terza isola, la più riservata dell’arcipelago, con una proposta turistica piena di ville esclusive e calette private da scoprire anche con mini-cruise in barca. Deve il suo nome al cumino, il finocchio selvatico chiamato kemmuna in lingua locale, una delle poche piante che un tempo riusciva a crescere sul suolo arido. Da qui si accede al canale che viene chiamato Laguna Blu, una delle principali atrazioni dell’arcipelago, con la sua acqua ceristallina e la grande ricchezza faunistica da ammirare in loco.

DOVE DORMIRE – Con il suo fascino di ex capitale coloniale britannica del Mediterraneo, e crocevia culturale tra nord e sud del mondo, Malta custodisce tra i suoi prestigiosi hotel tutta l’eccellenza dell’accoglienza cosmopolita. Qui nei secoli sono arrivati grandi politici e intellettuali che hanno fatto la storia del mondo. Al Grand Hotel Exclesior di La Valletta servono un private breakfast per i pochi fortunati che riescono ad accaparrarsi stanze con la vista mozzafiato dalla terrazza privata.

Il Seabank di Malta, uno dei resort più esclusivi.
Il Seabank di Malta, uno dei resort più esclusivi.

Al Resort Seabank l’organizzazione e l’intrattenimento sono così curati da essere scelto come meta preferita dai ricchi inglesi per i loro matrimoni dal sapore esotico.

Il Sunny Coast Resort (in foto d’apertura) è un family resort di lusso situato a Qawra, una delle più suggestive baie di Malta. Il Sunny Coast offre moderni appartamenti con angolo cottura e balcone privato.

Il thirtyseven a Gozo, invece, è il paradiso incontaminato per i romantici: si trova in un’area tranquilla dell’isola e consta solo di 10 stanze che gli hanno valso l’appellativo di charming boutique hotel.

 

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Figlio degli anni 70, colonna del newsfeed di The Way, nasce come giornalista economico, poi prestato alla musica e infine convertito al racconto del lifestyle dei giorni nostri. Ossessionato dal tempo e dall’essere in accordo con quello che vive, cerca il buono in tutto e curiosa ovunque per riportarlo. Meridionale italiano col Nord Europa nel cuore, vive il contrappunto geografico con serenità e ironia. Moda, arte e spettacoli tv anni 80 compongono il suo brunch preferito.
Ti potrebbe interessare:

I nuovi talenti di Domus Academy

Anche quest’anno, Domus Academy è stata protagonista, insieme alle migliori scuole di moda italiane, della prima e unica fashion week

Il momento d’oro di Panama

Panama City è stata inserita tra le Città Creative dell’Unesco (Unesco Creative Cities Network), quale luogo di eccellenza nel settore

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”