14 Marzo 2018

Ciasa Salares è turismo biodinamico

Tra i prati delle Dolomiti l'hotel che ha fatto di tradizione e buona cucina un perno dell'accoglienza. Con la protezione Unesco.

14 Marzo 2018

Ciasa Salares è turismo biodinamico

Tra i prati delle Dolomiti l'hotel che ha fatto di tradizione e buona cucina un perno dell'accoglienza. Con la protezione Unesco.

14 Marzo 2018

Ciasa Salares è turismo biodinamico

Tra i prati delle Dolomiti l'hotel che ha fatto di tradizione e buona cucina un perno dell'accoglienza. Con la protezione Unesco.

CIasa Salares è un hotel nelle Dolomiti che ha unito la passione e la conoscenza del cibo e del buon bere, con l’accoglienza famigliare della dinastia Wieser, radicata nella tradizione, tramandata da bisnonni a pronipoti.

Questi albergatori ricercano “rarità rendendo la proposta eno-gastronomica sempre più accattivante“, dicono illustrando lo spirito del luogo che ha ispirato la costruzione dell’hotel di famiglia negli anni ’60 nella conca dell’Armentarola tra boschi e prati protetti dalle maestose Dolomiti.

La casa qui è detta “Ciasa”; lo stile alpino e il calore delle persone che lo abitano e ci lavorano, rendono l’ospitalità armoniosa e famigliare, infatti in questa tipica “Ciasa” alpina si respirano il calore e l’intimità che contraddistinguono l’accoglienza ladina.
L’arredo usa legni pregiati locali, quali abete, cirmolo e larice non trattati. La selezione dei tessuti prodotti in Valle, oltre che dall’amore per la propria terra, nasce dalla continuità con il passato.  Le camere sono adornate da mobili antichi tipici. Il panorama mozzafiato (patrimonio Unesco dal 2009) è fulcro del percorso cromatico che si respira in questa parte d’Italia.

VINO –  Stefan Wieser è il membro della famiglia che si occupa dei vini e della cantina finemente ristrutturata: “La mia è una cantina in costante movimento, comportando un turn over di circa 350 etichette all’anno. Sulla via del vino, da molti anni ormai sono stato folgorato dalla filosofia biodinamica. Ho studiato i testi di Steiner, ho acquisito nozioni da produttori di tutta Europa e ho fatto delle esperienze direttamente in vigna.

Ci sono 16 mila bottiglie in 1600 tipologie di vini. Su legni locali tagliati seguendo le fasi lunari, in completa sintonia con la filosofia biodinamica di molti prodotti presenti in cantina, invitiamo a degustare quanto di meglio sia sul mercato enologico mondiale, accompagnato da altrettante prelibate cibarie.

Read in:

Immagine di Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Itaca, dove si fa turismo responsabile

o storico festival itinerante IT.A.CÀ Migranti e Viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile giunge alla sua diciassettesima edizione, coinvolgendo 11

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”