6 Novembre 2024

Road to 2026: a Bormio vacanze sulla neve pensando alle Olimpiadi

Infrastrutture e servizi di grande qualità, una storia millenaria tutta da scoprire, eventi di importanza mondiale e, ovviamente, i sapori inconfondibili dell’enogastronomia valtellinese.

6 Novembre 2024

Road to 2026: a Bormio vacanze sulla neve pensando alle Olimpiadi

Infrastrutture e servizi di grande qualità, una storia millenaria tutta da scoprire, eventi di importanza mondiale e, ovviamente, i sapori inconfondibili dell’enogastronomia valtellinese.

6 Novembre 2024

Road to 2026: a Bormio vacanze sulla neve pensando alle Olimpiadi

Infrastrutture e servizi di grande qualità, una storia millenaria tutta da scoprire, eventi di importanza mondiale e, ovviamente, i sapori inconfondibili dell’enogastronomia valtellinese.

Il comprensorio di Bormio offre più di 180 chilometri di piste di sci alpino, nordico e snowboard, immersi nel Parco Nazionale dello Stelvio. Un’area di magnifico appeal naturalistico e sportivo, dove gli amanti della montagna possono godere di un’offerta completa all’interno della maestosa natura del Parco Nazionale dello Stelvio. Si va dagli incantevoli paesaggi imbiancati di Santa Caterina Valfurva, al divertimento adatto a tutta la famiglia delle piste facili e soleggiate di Cima Piazzi-San Colombano.
Ma a Bormio si trova anche il più grande dislivello sciabile d’Italia, l’emozionante vertical drop che da quota 3000 scende al paese per ben 1800 metri: la pista Stelvio sarà teatro delle gare olimpiche dello sci alpino maschile. Per sette attesissimi giorni, dal 6 al 26 febbraio 2026, Bormio avrà gli occhi puntati addosso dai veri appassionati di sci, poiché sarà teatro delle prestigiose gare di sci alpino maschile e vedrà il debutto dello sci alpinismo come nuova disciplina olimpica.

Valdisotto, Paesaggio di Oga all’alba. Situata a 1.225 metri di altitudine, Bormio si trova in un ampio anfiteatro naturale al centro delle Alpi. Il bianco delle nevi perenni dei ghiacciai, il verde intenso dei boschi e dei prati, l’azzurro del cielo e la trasparenza delle acque sono i colori che ne contraddistinguono il paesaggio. Un paradiso per gli amanti dello sport, della natura, dell’arte e della cultura. In inverno, Bormio e il suo comprensorio offrono più di 180 chilometri di piste di sci alpino, nordico e snowboard, mentre in estate c’è la possibilità di sciare sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio. 
Particolarmente affascinanti sono le escursioni di sci alpinismo e con le racchette da neve nei sentieri del Parco Nazionale dello Stelvio che, durante la stagione estiva, si trasformano in oltre 600 chilometri di tracciati da percorrere con la propria mountain bike, a piedi o a cavallo. Inoltre, per gli appassionati di bici da corsa, è possibile cimentarsi in alcune delle più grandi salite che hanno contribuito a rendere nobile il ciclismo in Italia e nel mondo: il Passo dello Stelvio, il Passo del Gavia e il Mortirolo.

La road to 2026: ecco le nuove consegne in vista dell’appuntamento olimpico a Bormio
Dopo le prime novità dell’inverno scorso, in attesa dell’evento olimpico, procedono i preparativi anche in questa stagione e il 30 novembre, all’apertura degli impianti di Bormio 2000, le prime 40 cabine dell’impianto di risalita che collega la futura pista olimpica con Bormio paese saranno completamente rinnovate in stile “rosso Bormio”, per arrivare del tutto tirate a nuovo all’inverno 2026.
Tra le altre novità per questa stagione, è in dirittura di consegna l’ampliamento dei campi scuola Scoiattoli a Bormio 2000 e l’installazione di due nuovi nastri trasportatori: uno coperto di 140 metri e uno normale di 65 metri. Sempre qui, è in corso la realizzazione del parco giochi PlayWood e l’ampliamento dello snowpark The Jungle già rinnovato lo scorso anno.

La scorsa stagione erano stati già inaugurati i rinnovamenti dello snowpark The Jungle, la Vasca Stelvio di Bormio Terme e i campi scuola di Bormio 2000.

Tante, insomma, le nuove proposte che si aggiungono alla già completa offerta del comprensorio sciistico di Bormio, in modo da rendere indimenticabile la vacanza di tutta la famiglia e rispondere alle esigenze di ogni tipo di sciatore dall’agonista ai piccoli apprendisti.

In foto di apertura servizio: Valfurva, Colle delle Pale Rosse

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”