16 Agosto 2025

Villa Adriana e le vacanze degli imperatori

Le vacanze della nobiltà antica: la più bella dimora dell’antica Roma. Patrimonio UNESCO dal 1999, vero paradiso terrestre, fu il rifugio di pace dell’imperatore Adriano.

16 Agosto 2025

Villa Adriana e le vacanze degli imperatori

Le vacanze della nobiltà antica: la più bella dimora dell’antica Roma. Patrimonio UNESCO dal 1999, vero paradiso terrestre, fu il rifugio di pace dell’imperatore Adriano.

16 Agosto 2025

Villa Adriana e le vacanze degli imperatori

Le vacanze della nobiltà antica: la più bella dimora dell’antica Roma. Patrimonio UNESCO dal 1999, vero paradiso terrestre, fu il rifugio di pace dell’imperatore Adriano.

C’è un posto a Tivoli, nel Lazio, dove i resti della residenza suburbana dell’imperatore Adriano nell’antica Roma è splendidamente conservato. Realizzata nel II secolo d.C. su un’estensione di circa 120 ettari, la villa è costituita da un eccezionale complesso di edifici, costruzioni e apparati decorativi che combinano elementi architettonici egittizzanti di matrice greca e romana in una sintesi ædificatoria e hydraulica tale da racchiudere le più alte espressioni architettoniche e storico-artistiche della cultura classica.

Un libro recentemente uscito per Skira ne illustra con la precisione di una guida, le meraviglie architettoniche e paesaggistiche. Lo ha scritto Andrea Bruciati, dal marzo 2017 alla guida di cinque siti facenti parte dell’Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este di Tivoli, da lui denominato dall’ottobre 2018 “Villae”, un sistema che ha anche un film festival.

La villa rispecchia la personalità eclettica di Adriano, cultore di numerose arti, grande viaggiatore e sostenitore della missione universalistica dell’impero; animato da tale visione, egli aveva progettato personalmente il complesso edilizio, rappresentativo di un dialogo ininterrotto tra architettura, paesaggio, acqua e “natura artificiata”. La presenza di una vasta superficie con uliveti e vigneti impiantati nei secoli successivi divenne parte integrante dell’imago della Villa e fu esemplare riferimento per i giardini rinascimentali. Attualmente è gestito dall’Istituto autonomo Villa Adriana e Villa d’Este-VILLÆ,

Per Skira è uscito in libreria Villa Adriana. Tivoli
A cura di Andrea Bruciati
Testi di Benedetta Adembri e Andrea Bruciati

Villa Adriana, la residenza suburbana dell’imperatore Adriano a Tivoli, realizzata nel II secolo d.C. su un’estensione di circa 120 ettari, è costituita da un eccezionale complesso di edifici e apparati decorativi che combinano elementi architettonici egittizzanti, di matrice greca e romana, in una sintesi ædificatoria hydraulica capace di racchiudere le più alte espressioni architettoniche e storico-artistiche della cultura classica.
In virtù di tale eccezionalità, è stata iscritta nel 1999 nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Grazie alla gestione dell’Istituto autonomo Villa Adriana e Villa d’Este – VILLÆ, il complesso archeologico costituisce oggi un organismo dinamico, caratterizzato da una ricca progettualità in ambito espositivo, editoriale, convegnistico, didattico e nella promozione della cultura musicale, cinematografica e dell’arte contemporanea. 

Straordinaria era la ricchezza della decorazione architettonica e scultorea della villa che è stata oggetto di frenetiche e sistematiche ricerche a partire dal Rinascimento. Quasi tutti i principali musei e collezioni di Roma e del resto d’Italia, nonché d’Europa, annoverano tra le loro opere esemplari provenienti da Villa Adriana. Al centro del recente programma tv Mediaset «Freedom – Oltre il confine», su Retequattro, è andato in onda uno speciale su Villa Adriana, a Tivoli.

Roberto Giacobbo nella puntata registrata a Tivoli (Lazio) del suo programma tv “Freedom”. Patrimonio UNESCO dal 1999, vero paradiso terrestre, fu il rifugio di pace creato dall’imperatore Adriano. Ecco il link per rivederla: su mediasetinfinity

In realtà, più che una semplice dimora, Villa Hadriana fu una sorta di città ideale, con palazzi sontuosi, templi maestosi, terme rigeneranti, palestre e teatri. Caesar Traianus Hadrianus Augustus, infatti, desiderava riprodurre in scala ridotta tutti quei luoghi ed edifici che avevano attirato il suo sguardo durante i viaggi in giro per il mondo, fondendo così le tradizioni dell’antica Roma, dell’antica Grecia e dell’Egitto.

Nel territorio, c’era tutto il necessario per poter realizzare questo suo desiderio: abbondanza d’acqua, una ricchissima vegetazione e una posizione strategica, che offriva una vista mozzafiato e una preziosa difesa naturale. La Villa, sogno fattosi realtà di Adriano, fu il luogo in cui poter fuggire dal caos di Roma, per immergersi in un’oasi di bellezza e tranquillità.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Disney compie 100 anni

Il 16 ottobre 2023 ricorre il 100° Anniversario dal giorno in cui Walt e suo fratello Roy presentarono al mondo intero

Un libro sul paesaggio identitario a Roma

Il paesaggio identitario. Roma, l’altra città, di Mirella Di Giovine (Quodlibet, Macerata 2024) tratta del paesaggio nelle periferie delle città, evidenziandone le

VicenzaOro, il 2018 brilla davvero

Il Salone Internazionale del Gioiello VicenzaOro si è chiuso oggi con ottimi risultati generali: aumento della presenza complessiva di buyers

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”