Niente rilassa come il verde. Durante la Green Week di Milano, dal 26 al 29 settembre, la nuova showcase di Arrital si trasformerà in un luogo di incontro tra arte, natura e design. L’evento, intitolato ‘Design in Bloom – Comporre la Bellezza attraverso la Tecnica dell’Ikebana’ e in collaborazione con Elisabetta Moavero, esperta di ikebana, e Ekaterina De Andreis, artista ceramista, non sarà solo un allestimento floreale, ma rappresenterà una celebrazione dell’integrazione perfetta tra il design d’interni e la sostenibilità ambientale. La location sarà aperta al pubblico in tutte le giornate della Green Week, offrendo così un’opportunità unica per tutti coloro che desiderano immergersi in questa magica fusione tra bellezza artistica, innovazione sostenibile e design.

La nuova showcase Arrital di Milano si presenta come un palcoscenico trasformabile, creato per coltivare connessioni continue tra persone, idee e natura. Questo spazio non è solo un esempio di innovazione architettonica, ma include anche un orto urbano sospeso, rappresentando un esempio tangibile di sostenibilità integrata nel design.
Durante la Milano Green Week, evento dedicato alla promozione della consapevolezza ambientale e del design sostenibile, la showcase milanese di Arrital affacciata su piazza San Babila presenterà ai suoi visitatori l’allestimento floreale ‘Design in bloom – Comporre la Bellezza attraverso la Tecnica dell’Ikebana’. Questa iniziativa mira a celebrare la bellezza della natura attraverso l’arte e il design, fondendo estetica e valori ecologici in un’esperienza sensoriale unica.
L’ikebana è infatti un rituale antico che, tramite l’utilizzo di fiori recisi e vasi particolari, prevede la creazione di composizioni floreali. Questa pratica, che ha origine giapponese, aiuta a creare uno stato di calma e serenità, con noi stessi e con il mondo che ci circonda. Basata su equilibrio e armonia, permette di rilassarsi e staccare dai pensieri quotidiani.
Obiettivo di Arrital non sarà solo quello di attirare l’attenzione visiva, ma anche quello a far riflettere su come il design d’interni possa evolversi per coltivare continue connessioni non solo tra gli elementi fisici di uno spazio, ma anche tra le persone e il mondo naturale. Durante la settimana “green” regalerà infatti la possibilità di vivere una vera e propria esperienza. Una pausa zen dalla frenesia contemporanea.