22 Luglio 2020

Bsamply Tradeshow Project, la prima fiera tessile digitale

La piattaforma ideata nel 2017 con l’obiettivo di digitalizzare l’industria del fashion sarà la prima a ospitare una manifestazione fieristica che simula incontri.

22 Luglio 2020

Bsamply Tradeshow Project, la prima fiera tessile digitale

La piattaforma ideata nel 2017 con l’obiettivo di digitalizzare l’industria del fashion sarà la prima a ospitare una manifestazione fieristica che simula incontri.

22 Luglio 2020

Bsamply Tradeshow Project, la prima fiera tessile digitale

La piattaforma ideata nel 2017 con l’obiettivo di digitalizzare l’industria del fashion sarà la prima a ospitare una manifestazione fieristica che simula incontri.

Una fiera tessile per tutto il mondo interamente digitale. Niente allestimenti, viaggi in aereo o spostamenti in taxi, da oggi bastano un dispositivo con accesso a internet e una buona connessione per partecipare a una fiera internazionale. A renderlo possibile è la startup Bsamply (bsamply.com) che dal 15 luglio al 15 settembre ospiterà sulla sua innovativa piattaforma Bsamply Tradeshow Project, la prima manifestazione fieristica tessile interamente online che simula in tutto e per tutto i processi di un evento offline. Particolarità della piattaforma è infatti la possibilità di garantire un’interazione in tempo reale semplice e immediata: come in una fiera vera e propria, sarà possibile stringere contatti con altre realtà, consolidando e ampliando la propria rete vendita, richiedere campionature ed effettuare ordini. Ai tradizionali stand si sostituiranno showroom digitali privati, con aree riservate a un limitato numero di clienti e altre accessibili a tutti, secondo le proprie esigenze. Arricchisce l’esperienza la possibilità di rendere più veloci ed efficienti gli scambi commerciali e di utilizzare i dati in modo strategico per identificare tendenze e prendere decisioni più accurate.

“Sin dalla sua fondazione, avvenuta nel 2017, l’obiettivo di Bsamply è stato quello di digitalizzare l’industria del fashion, un settore che su questo fronte non è, purtroppo, ancora sufficientemente al passo con i tempi – spiega Andrea Fiume, CEO e fondatore di Bsamply – Sicuramente la situazione attuale ha dato un grande impulso a questo processo e strumenti come il nostro si sono rivelati vitali nei mesi di lockdown. Siamo entusiasti di questo progetto e orgogliosi del fatto che prestigiosi nomi del settore abbiano deciso di aderire. Non solo, le aziende possono ora affidarsi alle nostre tecnologie per aprire le porte a un futuro più smart: Bsamply ha, infatti, iniziato a proporre il proprio sistema in licenza a fiere e importanti realtà del comparto tessile che hanno l’esigenza di avere un proprio sistema white label per interagire con i clienti. Sono convito che la tecnologia potrà essere utile alla moda anche una volta superato il distanziamento sociale: integrando online e offline sarà possibile ottimizzare il processo di vendita e limitare l’impatto ambientale”.

La fiera tessile digitale coinvolgerà un centinaio di aziende produttrici di materie prime destinate ai brand d’abbigliamento, fra i quali spiccano eccellenze italiane e internazionali come NIPI Italia ideatrice di Thindown, il primo tessuto di piuma al mondo 100% made in Italy, il Linificio e Canapificio Nazionale attivo da quasi un secolo e mezzo, la portoghese TMG – Têxtil Manuel Gonçalves, lo storico Nastrificio Bernardi, Sodà che si caratterizza per la produzione artigianale realizzata all’interno di un mulino, l’importante realtà tessile Clerici Tessuto fondata nel 1922 e il marchio sartoriale più antico di via Montenapoleone, Larusmiani. Sono due i pacchetti che Bsamply offre ai suoi clienti: uno basic che permette di caricare 500 articoli e accedere da un solo account e uno standard che include supporto tecnico, caricamento di 1000 prodotti e accesso da molteplici account.

Read in:

Immagine di Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Il gusto di camminare in un libro

Un racconto di viaggio, un cammino realmente battuto dalle autrici, una suggestiva immersione nella bellezza italiana: Il gusto di camminare

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”