25 Maggio 2025

Copemo, tutto il buono che viene dal mare

La nostra visita al grande stabilimento di Ancona dove lavorano decine di persone per un'attività che è una delle eccellenze alimentari d'Italia.

25 Maggio 2025

Copemo, tutto il buono che viene dal mare

La nostra visita al grande stabilimento di Ancona dove lavorano decine di persone per un'attività che è una delle eccellenze alimentari d'Italia.

25 Maggio 2025

Copemo, tutto il buono che viene dal mare

La nostra visita al grande stabilimento di Ancona dove lavorano decine di persone per un'attività che è una delle eccellenze alimentari d'Italia.

Secondo l’Eurobarometer della Commissione Europea, l’Italia si conferma tra i Paesi con il più alto consumo di pesce fresco in Europa.: 42% degli italiani consuma pesce fresco almeno una volta a settimana (dato europeo al 27%). E questa preferenza inevitabilmente favorisce sviluppo delle nostre attività interne, anche se sempre l’Italia è il sesto paese al mondo che importa più pesce. Con 9 soci e una raccolta di frutti di mare del valore di oltre 50 milioni di euro annui, ad Ancona Copemo si è affermata come azienda leader della pesca e produzione di frutti di mare. L’eccellenza dell’Adriatico nel settore ittico è tutta italiana: Copemo si occupa della commercializzazione di molluschi, rifornendo ristoranti e dettaglianti. L’attività di Copemo si è evoluta costantemente dagli anni ’70, grazie alla partecipazione attiva dei suoi soci. Quando fu fondata nel 1973 da un gruppo di venti operatori della piccola pesca di Ancona, i quali costituiscono ancora la base e la parte attiva della cooperativa, si trattava di un’attività florida ma ancora rudimentale. Attualmente Copemo rifornisce frutti di mare su tutto il territorio italiano ma anche in Spagna, Francia, Germania, Grecia e Croazia. Particolarmente la Spagna, con la fornitura ai supermercati Mercadora, è il primo mercato per questi preziosi frutti del mare, che in maggioranza arrivano dalle coste dell’Adriatico italiano.

Nata per tutelare sotto il profilo qualitativo, sanitario e commerciale le cozze pescate dai suoi soci, l’attività si è evoluta inserendo altre specie da trattare e vendere, come vongole e lumachine di mare, diventando un punto di riferimento di tutta la cooperazione ittica italiana.

Attualmente Copemo provvede alla vendita di molluschi raccolti dai propri soci e acquistati in parte dal pescato delle draghe e di alcuni operatori della piccola pesca, e in parte importato dall’estero, fornendo alla propria clientela prodotti di elevata qualità e un servizio efficiente e accurato.

La principale attività di Copemo è la commercializzazione dei molluschi raccolti dai propri soci, in particolare vongole, cozze, mitili e lumachine.

Durante l’ultima edizione di “Tipicità in blu” i cittadini hanno avuto la possibilità di visitare lo stabilimento di Copemo e verificare la perizia e gli alti standard di qualità che sono impiegati nella commercializzazione dei frutti di mare.
La vongola marchigiana verso la certificazione IGP si chiama la “Purassa” (“poveraccia”) come viene comunemente chiamato il mollusco. Copemo si sta attrezzando per implementare un programma di recupero di scarti dei molluschi e anche un grande progetto che limiterà il dispendio di acqua dolce per il lavaggio delle enormi quantità di prodotti ittici. Si chiama acquedotto del mare e dovrebbe in futuro usare l’acqua marina, più sostenibile, per i lavori di pulizia del prodotto che viene venduto. Già adesso è attivo un programma di riutilizzo delle acque.

Cozze

Vongole Veraci

Vongole (Lupini)

Murici spinosi

Lumachine

Fasolari

Cannolicchi

Ostriche

Tartufi

Telline

Il mercato negli ultimi anni è talmente in sviluppo che Copemo ha allargato la propria sede attigua al porto di Ancona, e dal primo stabilimento si è resa necessaria un’espansione per la lavorazione, con impiantistica all’avanguardia, investimenti continui e nuove formule di packaging. Copemo ora per alcune tipologie di pesce usa la tecnologia skin pack (imballaggio sottovuoto) per un’eccellente protezione e durata di conservazione dei prodotti. Le vaschette completamente in polipropilene consente anche un consumo domestico più facile (le vongole in microonde si aprono in soli 5 minuti).

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”