3 Maggio 2024

DIY: l’ultima frontiera del lusso è il bricolage meditativo

Una rivoluzione nel concetto di design e arredo domestico, si sta “incastonando” come un diamante nelle ultime tendenze delle case ecosostenibili

3 Maggio 2024

DIY: l’ultima frontiera del lusso è il bricolage meditativo

Una rivoluzione nel concetto di design e arredo domestico, si sta “incastonando” come un diamante nelle ultime tendenze delle case ecosostenibili

3 Maggio 2024

DIY: l’ultima frontiera del lusso è il bricolage meditativo

Una rivoluzione nel concetto di design e arredo domestico, si sta “incastonando” come un diamante nelle ultime tendenze delle case ecosostenibili

Una delle caratteristiche distintive del lusso è l’unicità. In questo senso, i lavori artigianali, in ogni ambito, hanno una marcia in più rispetto alle produzioni fatte in serie. Inoltre, i manufatti consentono l’utilizzo di materiali più pregiati e, non da ultimo, dobbiamo contare il fatto che l’eleganza, ogni giorno di più, deve tingersi di sostenibilità. Tutte queste considerazioni e tendenze stanno marcando la nuova frontiera del lusso: il DIY (do it yourself) o, più semplicemente, fai da te, in sintonia con l’artigianalità contemporanea.

Il DIY di ultima generazione

Nel corso degli ultimi anni, il fai da te è passato dall’essere qualcosa per pochi eletti a un’attività rilassante alla portata di tutti e in grado di regalare grandi soddisfazioni, tanto che alcuni guru del wellness indicano il DIY come la nuova forma di meditazione.

Che cosa è cambiato esattamente?

La nuova vita del bricolage è dovuta a diversi fattori convergenti:

  • Primo fra tutti è la tecnologia che abbiamo a disposizione, sempre più precisa e performante, leggera e dall’utilizzo intuitivo. Basti pensare alle macchine CNC (a controllo numerico computerizzato), alle stampanti 3D e, in generale a tutti quegli utensili che puntano a “democratizzare” la produzione di manufatti e, di conseguenza anche l’upcycling e il restauro.
  • Un altro aspetto determinante è il reperimento dei materiali che è diventato sempre più semplice e immediato, grazie al commercio online. Trovare legni esotici, attrezzatura particolare e solventi specifici non è mai stato semplice come ora, poiché possiamo trovare tutto l’occorrente senza uscire di casa.
  • Infine, grazie ai tutorial e ai video a disposizione, non abbiamo più bisogno di recarci nella bottega di un artigiano per imparare a ritappezzare delle sedie o costruire una libreria di legno pregiato.

Insomma, oggi, di fronte a una scrivania antica o a una bella vasca da bagno del secolo scorso, il primo pensiero è riabilitare e valorizzare, non sostituire. Tutto questo rende il DIY eco-friendly, oltre che molto chic. Le crepe dei sanitari possono essere riparate in modo artistico e relativamente semplice, il legno può essere restaurato e lucidato, Il ferro può essere saldato con un po’ di accortezza. Tutto può essere fatto a casa propria divertendosi, risparmiando, rispettando l’ambiente e valorizzando gli spazi abitativi con oggetti di pregio.

Da che parte iniziare?

Oggi il fai da te è senz’altro più semplice rispetto a pochi decenni fa, tuttavia, per iniziare, bisognerebbe avere qualche accortezza:

  • Scegliere lo spazio giusto. Non c’è bisogno di laboratori enormi, un garage o una stanzetta possono essere sufficienti. La cosa importante è che sia un ambiente ben illuminato, ben ventilato e organizzato con senso pratico.
  • Non lesinare sulla sicurezza. Mascherine, occhiali protettivi, guanti e scarpe antiinfortunistiche non possono e non devono mancare. Stiamo parlando ovviamente dell’equipaggiamento minimo, che deve essere integrato da un elmetto, una tuta ignifuga e ogni attrezzatura adeguata, a seconda dei lavori che si andranno a fare.
  • Imparare dai migliori. Prendere ispirazione da artigiani e professionisti della ceramica che pubblicano le loro imprese online è di certo il modo migliore per approcciarsi al DYI. Oltre a osservare le loro tecniche, si può prendere ispirazione per alimentare la propria creatività.
  • Iniziare con progetti semplici. Partire creando qualcosa di piccole dimensioni, facile da maneggiare e che richieda un numero limitato di utensili è sempre una buona idea. Mensole, portafoto e scatole di legno sono il modo migliore per iniziare a familiarizzare con i concetti di misurazione, taglio e assemblaggio.
  • Usare modelli e stencil. Iniziare basandosi su modelli e stencil è un ottimo modo per prendere manualità e familiarizzare con quelle che sono le caratteristiche di forma e lavorazione di ogni tipo di materiale.
  • Sperimentare diversi materiali. La materia offre molte opportunità per mettere alla prova il senso estetico, inoltre, le combinazioni insolite possono riservare piacevoli sorprese. Combinare legni pregiati con la resina epossidica, la ceramica con i metalli e così via, può aprire infinite possibilità di design.
  • Partecipare a forum e community. Far parte di una community, composta da persone con gli stessi interessi, può allargare enormemente gli orizzonti.

Per concludere

Il DIY di lusso sta innescando una rivoluzione nel concetto di design e arredo domestico, si sta “incastonando” come un diamante nelle ultime tendenze delle case ecosostenibili e a zero impatto ambientale, fa bene alla salute, alla consapevolezza e, non da ultimo, permette a ognuno di vivere in una dimora impreziosita da oggetti unici creati con materiali lussuosi.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

PAW – CHEW – GO

Si scrive PAW – CHEW – GO e si legge paciugo Due giornate per immergersi e scoprire il mondo dell’illustrazione

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”