La fascinazione degli italiani per la cucina di Tokyo non conosce sosta. In questi mesi molte nuove aperture prestigiose e iniziative speciali hanno allietato i golosi della gastronomia giapponese nel nostro paese. Da Il Vizio di Milano, al Magnolia di Napoli, le serate a base di sapori del Sol Levante sono un successo. A settembre uscirà un libro che in parte racconta proprio del legame tra gli italiani e la cucina giapponese. E nel frattempo, per restare in tema estivo, all’ombra del Vesuvio, il sushi si degusta in barca.

Immerso nel cuore pulsante di Milano, Il Vizio si distingue per una proposta
gastronomica che unisce la tradizione culinaria giapponese alla sofisticata cucina
mediterranea. Situato in una posizione strategica, Il Vizio Milano offre un’esperienza
multisensoriale grazie all’eleganza degli ambienti e alla cura dei dettagli. Ogni piatto
è un’esplosione di sapori, dove ingredienti di altissima qualità vengono combinati con
tecniche culinarie moderne, regalando un viaggio attraverso diverse culture. Con il
sushi come protagonista e un menù mediterraneo studiato ad arte, Il Vizio Milano
rappresenta un nuovo punto di riferimento nel panorama gastronomico della città. Che
si tratti di una cena elegante o di un pranzo di lavoro, Il Vizio Milano offre un contesto
accogliente e raffinato, adatto a ogni occasione.


dell’Italia e delle sue tradizioni. Con una tecnica raffinata e una passione per le materie prime di altissima qualità, Simosaka
propone piatti che uniscono l’eccellenza del sushi giapponese a un tocco di creatività contemporanea. Ogni piatto riflette la
sua capacità di esaltare i sapori più puri, creando un’esperienza culinaria indimenticabile.
ITALIANI IN GIAPPONE
Quando Flavio Parisi è arrivato per la prima volta a Tokyo, vent’anni fa, nella valigia aveva due chili di spaghetti e due lattine di pelati, perché non sapeva quanto avrebbe potuto sopravvivere senza cibo italiano. Invece si è trovato a usarli più di un mese dopo, e solo perché i nuovi amici giapponesi volevano a tutti i costi provare la sua famosa pasta al sugo. Così, mentre in Italia prendeva piede la moda dei sushi all-you-can-eat, Parisi iniziava dall’altra parte del mondo una nuova vita come insegnante di italiano per i cantanti d’opera di Tokyo, imparava i rudimenti della lingua e soprattutto scopriva questa inedita, bruciante passione: la cucina giapponese, in un certo senso il “vero motivo” per cui è riuscito a mettere radici qui. A Tokyo infatti è impossibile mangiare male: che tu entri in una izakaya alla buona o in un ristorante ricercato di sushi, che tu approcci un banchetto di yakitori alla griglia o una taverna specializzata in soba, puoi stare tranquillo. La grande cura (maniacale) per la forma che caratterizza i giapponesi si riflette nel modo in cui intendono la preparazione e il servizio dei piatti: basta osservare il cuoco al bancone che adatta il ritmo di frittura a quello con cui i diversi clienti mangiano, per servire a ognuno la tempura al suo apice di croccantezza e sapore. In questa iniziazione spirituale e gastronomica insieme, Flavio scoprirà l’ispida tenerezza dei lavoratori al mercato del pesce e la solitudine dello shokunin, il maestro del sushi, e noi con lui incontreremo vecchi sommelier di riso e giovani distillatori di nihonshu (per i neofiti: sake), scienziati dell’umami, pasticceri fan dei maritozzi e musicisti girovaghi. Se Tokyo è una grande cucina, non è solo questione di qualità: l’interesse dei giapponesi per il cibo è qualcosa che si fa cultura, condivisione, festa profana e rito religioso insieme. Ed è uno spirito che alla fine ci accomuna: dopo vent’anni, ancora oggi ogni giorno Flavio Parisi si stupisce di quanta Italia trovi in questo lontanissimo Giappone.

TOKYO È UNA GRANDE CUCINA
I giapponesi si conoscono a tavola
pp. 256 | €19
In libreria dal 9 settembre 2025
GIAPPONE A NAPOLI
Cariño Nikkei il ristorante nippo-peruviano nel cuore di Napoli, lancia una serie di novità estive che raccontano la sua visione creativa e contemporanea della cucina fusion. Tra queste, il debutto del Boat Catering, per vivere l’esperienza di sushi e crudi anche a bordo della propria imbarcazione, e un menu rinnovato, leggero e ricco di sapori estivi.

La grande novità è il Boat Catering una proposta pensata per chi ama vivere il mare senza rinunciare allo stile e alla convivialità. Sushi, poké, finger food e piatti fusion possono essere ordinati e serviti direttamente a bordo della propria imbarcazione, sia per un pranzo in navigazione che per una serata in porto. Nessun pensiero, nessuna spesa dell’ultimo minuto: solo il piacere di condividere con gli amici il meglio della cucina di Cariño vista mare. Un’esperienza su misura, elegante e informale allo stesso tempo.
In foto di apertura: piatto ispirato al Giappone servito al Magnolia, zona Chiaia a Napoli. Il locale propone un menu trasversale, che spazia dai classici italiani alla tradizione napoletana, con influenze giapponesi e accenti contemporanei.