20 Novembre 2024

Tendenza Corea, dalla skincare alla commedia

20 Novembre 2024

Tendenza Corea, dalla skincare alla commedia

20 Novembre 2024

Tendenza Corea, dalla skincare alla commedia

Seoul è ancora una volta una delle capitali mondiali che più accoglie e più esporta. Arrivano turisti da tutto il mondo, e da qui partono le tendenze che contaminano soprattutto le culture occidentali. e sorprendente. Qui nell’epicentro della cultura di Corea (siamo nella parte sud della penisola asiatica) si trova il perfetto mix tra il volto high-tech della città, il cui simbolo è il COEX Mall, e una storia millenaria che si rivela tra il maestoso Palazzo Gyeongbokgung e le storiche case tradizionali del Bukchon Hanok Village. Seoul è una città che vive in equilibrio tra passato e presente, dove le hanok, le tradizionali abitazioni in legno, pietra e argilla, convivono accanto a moderni grattacieli in vetro e acciaio, in un’affascinante fusione tra tradizione e innovazione.

Per gli appassionati di K-Pop, Seoul è un vero paradiso: si organizzano addirittura partecipazioni a lezioni di danza K-Pop completa di registrazione e montaggio di un videoclip.

La cucina è un altro motivo per innamorarsi di questa città: gustare lo street food coreano nei vivaci mercati come il Gwangjang Market è un must. E per chi desidera una pausa dalla frenesia urbana, il Monte Namsan e il Parco Hangang sono perfetti per una passeggiata rigenerante o per ammirare panorami mozzafiato sulla città.

Di recente, nel programma televisivo Mediaset, è passata un’intervista al famoso gruppo K-Pop gli 82MAJOR. Seoul è dinamica, pulsante e in continua evoluzione, con i suoi quartieri ricchi di gallerie d’arte, palazzi di design, boutique esclusive di lusso, negozi coloratissimi. Seoul è il “Place to be”, destinato a diventare meta intramontabile di viaggiatori sempre alla ricerca dell’ultimo trend, e la Corea del Sud è la culla di movimenti e tendenze che stanno segnando la storia di più universi, tra cui la musica. Cantanti, ballerini, producer sono diventati “idol”, perché considerati modelli di aspirazione, dal talento versatile.

Moroni Gomma ha lanciato Incensi Collins. Gli incensi Welcome Drinks sono realizzati a mano in Corea del Sud, in una dolce fragranza fruttata.
Incontro Italia e Corea. Cesar apre lo spazio per mostra le sue cucine a Seoul. L’interesse per questa destinazione è in costante crescita anche dal punto di vista turistico. Nel 2024 ben 47.333 turisti italiani hanno visitato la Corea del Sud, segnando un aumento straordinario del 33% rispetto allo stesso mese del 2023. Questa tendenza evidenzia un flusso di viaggiatori sempre più forte tra Italia e Corea, confermando un pieno recupero post-COVID con un aumento del 129%. 

CUCINE ITALIANE A SEOUL

Il nuovo flagship store di Cesar, azienda veneziana che ha aperto a Seoul in collaborazione con Nefs – partner dal 2006 e leader nel mercato coreano dei progetti residenziali e dell’arredo su misura – rispecchia perfettamente la filosofia del brand. Spazi minimalisti, funzionali e esteticamente impeccabili, pensati per promuovere il benessere di chi li vive. Il marchio di cucine eleganti e di stile sta riscontrando molto interesse per il connubio tra pregevolezza di realizzazione occidentale e gusto orientale.

Fondato a Seoul, Corea, WKND Lab è specializzato in varie discipline di design, tra cui ricerca sui materiali, progettazione di oggetti, progettazione di mobili e installazione artistica. Lo studio è dedicato alla creazione di design che non siano solo visivamente sorprendenti, ma anche rispettosi dell’ambiente, della cultura e della società. WKND Lab incoraggia gli individui a esplorare prospettive e valori di design alternativi attraverso le loro creazioni uniche. Alla recente Dubai Design Week 2024, nello spazio Design Next il bran ha esposto presso una mostra collettiva chiamata “Circular Design and Innovative Craft”. C’erano prodotti sostenibili circolari pronti per la vendita e tecniche artigianali innovative di designer locali e internazionali. Nella foto si vede “Heart” è un cuscino/sgabello multifunzionale che mette in risalto il metodo tradizionale coreano di fare nodi, interpretato in un pezzo di design contemporaneo grazie alla collaborazione con una sarta che ha lavorato alla biancheria da letto per oltre 30 anni, aderendo al metodo tradizionale di fare nodi creati con materiali sostenibili e cruelty-free sugli animali.
Fatto a mano, a misura d’uomo, un pezzo sperimentale che utilizza una gamma di nodi tradizionali coreani (nodi crisantemo: prosperità, successo/nodo ad anello: promessa, legame), una delle più antiche forme di arte decorativa che comunica attraverso la forma. Questo pezzo versatile è pensato sia per adornare che come mobile su cui riposare.
Installation view, ‘Rabbit Inhabits the Moon’, MAO Museo d’Arte Orientale Torino, ph Perottino. Fino al 25 marzo 2025 occasione del 140° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Corea e Italia, il MAO di Torino presenta la mostra Rabbit Inhabits the Moonin partnership con il Nam June Paik Art Center (Yongin, Corea) e con la Fondazione Bonotto (Colceresa, Italia), e con il supporto della Korea Foundation.
Il progetto espositivo è curato da Davide Quadrio, direttore del Museo, e Joanne Kim, critica e curatrice coreana, con Anna Musini e Francesca Filisetti. L’esposizione si avvale della consulenza curatoriale e scientifica di Manuela Moscatiello (Chargée d’étude, Maison de Victor Hugo di Parigi), Kyoo Lee (curatore della sala dello sciamanesimo, professore di Filosofia alla City University di New York) e Patrizio Peterlini (Direttore della Fondazione Bonotto).
Corea in solitaria: secondo Booking.com Seoul è una delle mete più attrattive per chi viaggia da solo. Dove soggiornare: Situata nel cuore delle più popolari attrazioni della città, ARA125, offre il perfetto mix di comfort, convenienza e accessibilità. A soli 1,9 km dal Santuario di Jongmyo e a soli 2 km dal vivace mercato di Bangsan, c’è questa struttura con camere in una posizione privilegiata, pur mantenendo un prezzo più che adeguato.

Poke House e MiiN

Insieme a MiiN, il brand leader nella K-beauty, Poke House, brand leader nel settore delle poke bowl in Italia, condivide la passione per il benessere a 360°. Il collagene, ingrediente chiave nella skincare coreana e presente in molti prodotti MiiN, è ora protagonista anche delle nuove High Protein Bowls, in particolare nella Beauty Bowl. Per questo motivo è prevista un’offerta esclusiva: negli store selezionati i clienti riceveranno in omaggio un prodotto MiiN full size a base di collagene. 

Non c’è solo K-Pop di gruppi di ragazzi. Come membro delle BLACKPINK, una delle girl band che hanno venduto di più di tutti i tempi, ROSÉ ha infranto record, si è esibita sui palcoscenici più famosi e ha accumulato milioni di fan in tutto il mondo. Il singolo da solista “On The Ground” della superstar coreano-neozelandese, uscito nel 2021, ha debuttato alla posizione #1 della classifica Billboard Global 200 ed è diventato il brano di un’artista K-pop donna solista con la più alta posizione nella Billboard Hot 100. Contemporaneamente, ROSÉ è diventata un’icona della moda come ambasciatrice globale di brand del calibro di Saint Laurent, Tiffany & Co, Rimowa e Puma. La sua influenza nella musica, nella moda e nella filantropia l’ha portata ad avere oltre 79 milioni di follower su Instagram, testimoniando la crescita dell’influenza coreana nella musica e nella moda su scala globale.
A testimonianza dell’interesse per tutto ciò che arriva dalla Corea, L’Ippocampo ha dato alle stampe in Italia un libro interamente dedicato alla cucina del paese asiatico. Chi siede per la prima volta a una tavola coreana rimane incantato dal tripudio di profumi e di colori, dalla varietà di portate e ciotole fumanti.
Corea. Il ricettario restituisce tutta la ricchezza e la diversità del patrimonio gastronomico della Penisola attraverso oltre trenta sezioni che corrispondono ai piatti fondamentali: riso e kimchi, zuppe e grigliate, ravioli, noodles e dolci…
A condurre questo viaggio dalle mense dei monaci ai grattacieli di Seul, gli chef Junghyun Park e Jungyoon Choi, capaci di guidare il lettore alla preparazione di piatti squisiti, incentrati sulla leggerezza, sull’alternarsi delle stagioni e sul rispetto profondo di tutti gli ingredienti.

LA SKINCARE

Il mega brand sudcoreano Kocostar ha raggiunto la popolarità grazie alle sue innovative maschere per il viso, insegnando la cura della pelle con semplicità ed efficacia.
In pochi minuti è possibile idratare il proprio corpo dalla testa ai piedi con maschere ricche di ingredienti naturali come olio di argan, acido ialuronico, burro di karité e aloe vera, ma anche ingredienti originali e di tendenza come il bakuchiol e l’acido poliglutammico per un trattamento intenso e risultati immediati.
Dalle classiche maschere in fogli a quelle più originali “a fette” a forma di frutta e di fiori, sino alle calze peeling, i prodotti Kocostar con i loro sieri attivi rendono la pelle di chi li usa ultra-morbida.
Dai laboratori di bellezza coreani direttamente nei negozi OVS, il pioniere TONYMOLY incanta con la sua innovazione e la sua creatività.
I prodotti TONYMOLY, confezionati in packaging originali e adorabili, combinano tradizione e innovazione per offrire soluzioni efficaci e divertenti per ogni esigenza.
Dalle maschere in tessuto imbevute di sieri altamente concentrati, sino ai balsami labbra in forma di frutta o creme notte in forma di animali, TONYMOLY offre una vasta gamma di soluzioni di bellezza divertenti ed efficaci per ogni età.

BORSE COREANE

Diadest: la nuova collezione primavera estate 2025 Dell’Est
Diadest rappresenta la fusione delle parole “diamante” e “Dell’Est” ed esprime l’unione dell’eleganza e della preziosità del diamante con l’identità distintiva del Brand Dell’Est. La luce che deriva dal rivetto ottagonale delle borse della collezione ne esalta la semplicità e l’eleganza.
La silhouette minimalista e moderna, combina l’artigianato italiano con l’estetica contemporanea coreana, tipici del brand.

Corea anche in moda. Le creazioni Sung Kim per Diadest che commercializza anche in Italia borse-gioiello.
Mukbang di G’NI: i Mukbang sono una tipologia di video sul food nata in Corea del Sud che ha come soggetto una persona che mangia. E ancora i fratelli protagonisti di DGDNado, YouTuber coreana che si distingue perché mangia molto lentamente e perché descrive al suo pubblico l’esperienza del mangiare nel dettaglio o Cossert, specializzata nel preparare e mangiare dolci molto golosi. E per finire i video che mostrano la preparazione di succulente ricette di FoodieBoy e J’adore Dessert. I video ASMR, in particolare quelli a tema food, offrono un’esperienza multisensoriale che combina suoni rassicuranti e stimoli visivi appetitosi, creando momenti di puro piacere. Tutto si vede in Italia su Pluto Tv, ASMR, il canale disponibile in piattaforma digitale dedicato interamente all’Autonomous Sensory Meridian Response (ASMR), con una selezione speciale di contenuti a tema food.

Anche le fiction coreane si vedono da noi. Su Paramount+ “Una fiaba moderna” è una serie comedy-romantica coreana, in dieci episodi, basata sulla fiaba più amata da tutti: il sogno di una giovane ragazza è quello di diventare una vera Cenerentola e incontrare il suo principe azzurro. Quando lo incontra, ma lui non crede nell’amore, prende la decisione di diventare lei stessa la “Principessa Azzurra”. Con Lee-Jun-Young, Pyo Ye-jin e Lee Jun Hyuk.

Commedia alla coreana. “Dreaming of a freaking fairy tale”, in italiano “Una fiaba moderna”, si può vedere qui.

PROMO TRA LE STRADE DI MILANO

 L’Organizzazione del Turismo Coreano (KTO) porta la Corea del Sud per le strade di Milano con un coinvolgente tour itinerante in programma dal 21 al 23 novembre. Un’Ape Car personalizzata, decorata con immagini e video vibranti che mettono in risalto la bellezza di questa destinazione asiatica, attraverserà la città fermandosi in tre luoghi iconici. 

Questa vetrina mobile metterà in luce la ricchezza della cultura coreana, fondendo antiche tradizioni con innovazioni moderne. Contenuti multimediali daranno vita all’essenza della Corea del Sud, accompagnati da esposizioni informative che ne esploreranno il variegato patrimonio. Il tour metterà inoltre in risalto i 16 siti UNESCO della Corea del Sud, le eleganti Hanok – le tradizionali case coreane – e la sua rinomata cucina, con piatti come Kimchi e Bibimbap, celebrati per il loro significato culturale.

In occasione dell’uscita della seconda stagione di Squid Game su Netflix, il tour includerà il tradizionale gioco coreano Jegichagi. Questa attività sfida i partecipanti a colpire con il piede un piccolo oggetto chiamato jegi, cercando di mantenerlo in aria il più a lungo possibile. 

I partecipanti avranno l’opportunità di vincere premi esclusivi, come campioni di bellezza e specialità coreane, per un’immersione autentica nella cultura della Corea. Inoltre, sarà promossa un’offerta per un viaggio indimenticabile con un tour operator leader del settore. 

Il programma del tour prevede tre tappe a Milano: 

– Giovedì 21 novembre: Politecnico di Milano, Via G. Colombo, dalle 10:00 alle 18:00. 

– Venerdì 22 novembre: Porta Venezia, Via Palestro, dalle 12:00 alle 20:00. 

– Sabato 23 novembre: Castello Sforzesco, Piazza Castello, dalle 11:00 alle 19:00. 

Questa iniziativa rappresenta un’occasione unica per scoprire la Corea del Sud in modo interattivo, coniugando tradizione e innovazione. Mette in risalto le caratteristiche distintive del Paese, dal ricco patrimonio culturale alla sua influenza contemporanea a livello globale. 

Read in:

Ti potrebbe interessare:

UGG con il brand londinese Molly Goddard

Il marchio di lifestyle globale con sede nella California meridionale UGG® (una divisione di Deckers Brands ha lanciato una collaborazione col brand di moda londinese Molly Goddard per la primavera/estate 2021

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”