Mai come quest’anno in Italia il Black Friday e il Cyber Monday hanno visto un’impennata di interesse (e di acquisti) soprattutto online.
Anche per queste due ricorrenze che di folklore hanno nulla, si è parlato di americanizzazione anche in presenza del vuoto della tradizione (in Usa derivano dal Thanksgiving che come sentiment di festa e propensione d’acquisto è forse superiore al Natale).
Per fortuna, almeno per ora, non si sono viste le scene di panico all’apertura dei negozi, o situazioni epocali come quella in foto (che ha fatto il giro del mondo) che illustra fuga di massa verso le destinazioni della “festa” più consumistica d’America.
Ma a guadagnarci sono soprattutto gli e-tailer e i consumatori, non c’è dubbio. Alibaba e Amazon hanno sfruttato la potenza della Rete diffusa per permettere acquisti online dappertutto, anche facilitati dal bottone Dash di Amazon e dello Shop Now, nuova icona di Instagram e Pinterest. Altro che acquisti da desktop, ora si fa shopping mentre si fa altro, dal telefonino senza stare troppo a pensarci.
Vi ricordate l’assioma che voleva gli italiani reticenti ad acquisti online perché naturalmente privati del contatto fisico e titubanti rispetto ai ritardi e smarrimenti postali? Sembra un’altra epoca, e invece sono solo 10 anni fa.
Il Cyber Monday in America vale 3 miliardi di dollari e la tecnologia, che è il mezzo ma in questo caso anche il fine degli acquisti, sta creando non pochi ripensamenti ai negozi fisici. Nella strada più commerciale di Milano, corso Buenos Aires, non c’è stato coordinamento, ognuno ha fatto come credeva nel Black Friday e le grandi catene hanno dettato il passo, mentre i piccoli si sono adeguati come potevano. Ricordiamoci che la legge regionale vieta sconti fuori periodo. E per gli europei, in generale, gli sconti partono a gennaio proprio perché prima, almeno fino a quest’anno, non c’erano festeggiamenti a cui far seguire gli sconti.
Tacchino e riunioni in famiglia non se ne sono ancora viste da noi. Eppure il popolo degli shoppers il giorno dopo il “finto” Ringraziamento hanno approfittato degli sconti. È arrivato il momento di legalizzarla, questa corsa all’acquisto a buon mercato pre-natalizio.
Commenti e opinioni
Black Friday e Cyber Monday, prestiamoci al gioco degli e-tailer
Commenti e opinioni
Black Friday e Cyber Monday, prestiamoci al gioco degli e-tailer
Commenti e opinioni
Black Friday e Cyber Monday, prestiamoci al gioco degli e-tailer
Mai come quest’anno in Italia il Black Friday e il Cyber Monday hanno visto un’impennata di interesse (e di acquisti) soprattutto online.
Anche per queste due ricorrenze che di folklore hanno nulla, si è parlato di americanizzazione anche in presenza del vuoto della tradizione (in Usa derivano dal Thanksgiving che come sentiment di festa e propensione d’acquisto è forse superiore al Natale).
Per fortuna, almeno per ora, non si sono viste le scene di panico all’apertura dei negozi, o situazioni epocali come quella in foto (che ha fatto il giro del mondo) che illustra fuga di massa verso le destinazioni della “festa” più consumistica d’America.
Ma a guadagnarci sono soprattutto gli e-tailer e i consumatori, non c’è dubbio. Alibaba e Amazon hanno sfruttato la potenza della Rete diffusa per permettere acquisti online dappertutto, anche facilitati dal bottone Dash di Amazon e dello Shop Now, nuova icona di Instagram e Pinterest. Altro che acquisti da desktop, ora si fa shopping mentre si fa altro, dal telefonino senza stare troppo a pensarci.
Vi ricordate l’assioma che voleva gli italiani reticenti ad acquisti online perché naturalmente privati del contatto fisico e titubanti rispetto ai ritardi e smarrimenti postali? Sembra un’altra epoca, e invece sono solo 10 anni fa.
Il Cyber Monday in America vale 3 miliardi di dollari e la tecnologia, che è il mezzo ma in questo caso anche il fine degli acquisti, sta creando non pochi ripensamenti ai negozi fisici. Nella strada più commerciale di Milano, corso Buenos Aires, non c’è stato coordinamento, ognuno ha fatto come credeva nel Black Friday e le grandi catene hanno dettato il passo, mentre i piccoli si sono adeguati come potevano. Ricordiamoci che la legge regionale vieta sconti fuori periodo. E per gli europei, in generale, gli sconti partono a gennaio proprio perché prima, almeno fino a quest’anno, non c’erano festeggiamenti a cui far seguire gli sconti.
Tacchino e riunioni in famiglia non se ne sono ancora viste da noi. Eppure il popolo degli shoppers il giorno dopo il “finto” Ringraziamento hanno approfittato degli sconti. È arrivato il momento di legalizzarla, questa corsa all’acquisto a buon mercato pre-natalizio.
Read in:
Christian D'Antonio
L’albero di Natale di Swarovski con i playful moments
Per il quinto anno consecutivo, Swarovski festeggia la magia e l’emozione del Natale con il tradizionale Albero di Natale, dono
S.T. Dupont, l’accendino sinonimo di lusso ed eleganza
Si sa che il primo accendino S.T. Dupont fu realizzato per esaudire la richiesta del Maharaja di Patiala, che voleva fare
The Way Magazine lancia gli incontri d’arte a Milano. Si parte con Paolo Gonzato
Si chiama OI DIALOGOI, in omaggio ai famosi dialoghi di Platone, la nuova rassegna d’arte e di incontro tra pubblico
Recupero di design, il Clubhouse Brera: “Smartworking in un palazzo dell’800”
Il Clubhouse Brera è il nuovissimo spazio di co-working nel centro culturale di Milano. In città si è appena conclusa
David Chipperfield restaura il teatro romano di Brescia
Svelato il progetto di restauro architettonico e alla rifunzionalizzazione del Teatro romano, sviluppato dall’architetto David Chipperfield su commissione di Fondazione
L’arte di catturare il corpo: scatta Howard Schatz
Howard Schatz è conosciuto come il fotografo dei grandi ritratti del corpo, a colori e bianco e nero. Così grandi
I dischi d’oro di Sanremo 2021: Michielin e Fedez, Måneskin, Madame
Disco d’oro in Italia si attribuisce ai brani che tra download e streaming totalizzano oltre le 35mila volte. Da Sanremo
Filotto fa sognare nella Giornata della Luce
Oggi 16 maggio è la Giornata internazionale della Luce. Filotto, azienda toscana che realizza lampade e soluzione di illuminazione per