Carrà e Venier danno speranza al servizio pubblico tv
Tocca a due signore note al grande pubblico ridare dignità a un mezzo che sembrava confinato a intollerabili bassezze. Con loro si vola alto.
Un’altra Italia dell’intrattenimento è possibile. Nel senso che fare spettacolo e informazione in un modo pacato, inventivo e informativo è possibile e non è vero che interessa una nicchia rispetto alla massa chiassosa. Se abbiamo imparato qualcosa dall’ultima stagione tv che si sta per chiudere, è proprio che è possibile aspirare a una televisione di leggerezza e di contenuto che con un minimo di innovazione sa ancora stupire.
Come nel caso della Domenica In di Mara Venier, partita con ospiti fissi e tabelloni retaggi del passato, e gradita poi sul finale di stagione soprattutto per le interviste faccia a faccia con i protagonisti della cronaca e della vita pubblica della nazione. Così, in maniera informale e mai banale, ma senza il can can delle esclusive e sensazionalismi a tutti i costi. Tanto normale da apparire, anche agli ascoltatori più esperti di programmi, straordinari. Tre milioni di persone ogni domenica l’hanno scelta. E il direttore di Rai Uno, Teresa De Sanctis, dice in chiusura di programma: “Considero Mara Venier una risorsa primaria e splendida per la rete ammiraglia del Servizio Pubblico“.
Altro stampo, altri faccia a faccia (in esterna) per una bella novità di un volto noto: Raffaella Carrà, con un programma che doveva intitolarsi “Mi casa es tu casa” e che invece Fiorello (in foto con la diva in macchina) ha suggerito l’efficace calembour “A raccontare comincia tu“. Le puntate con Maria De Filippi, Fiorello e Sophia Loren rimarranno nel cuore di chi ha visto questo condensato di umanità impacchettato coi fiocchi in un gradevole format inedito. Che ha riportato a una dimensione intima una grande star internazionale, la Carrà, per popolarità e prestigio, e forse questo era il sale della partita, pari di quelli che intervistava. Mai una polemica, mai una intollerabile sorpresa alla “Carramba”. Si è visto vicinanza di anime. Che in tv, a quanto pare, con le giuste misure, è ancora possibile.
Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Sentirsi accolti come in una casa di charme al centro di Ischia. All’Hotel Oriente Beach & SPA a Ischia porto
Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!
Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi.
Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”
Commenti e opinioni
Carrà e Venier danno speranza al servizio pubblico tv
Tocca a due signore note al grande pubblico ridare dignità a un mezzo che sembrava confinato a intollerabili bassezze. Con loro si vola alto.
Commenti e opinioni
Carrà e Venier danno speranza al servizio pubblico tv
Tocca a due signore note al grande pubblico ridare dignità a un mezzo che sembrava confinato a intollerabili bassezze. Con loro si vola alto.
Commenti e opinioni
Carrà e Venier danno speranza al servizio pubblico tv
Tocca a due signore note al grande pubblico ridare dignità a un mezzo che sembrava confinato a intollerabili bassezze. Con loro si vola alto.
Un’altra Italia dell’intrattenimento è possibile. Nel senso che fare spettacolo e informazione in un modo pacato, inventivo e informativo è possibile e non è vero che interessa una nicchia rispetto alla massa chiassosa. Se abbiamo imparato qualcosa dall’ultima stagione tv che si sta per chiudere, è proprio che è possibile aspirare a una televisione di leggerezza e di contenuto che con un minimo di innovazione sa ancora stupire.
Come nel caso della Domenica In di Mara Venier, partita con ospiti fissi e tabelloni retaggi del passato, e gradita poi sul finale di stagione soprattutto per le interviste faccia a faccia con i protagonisti della cronaca e della vita pubblica della nazione. Così, in maniera informale e mai banale, ma senza il can can delle esclusive e sensazionalismi a tutti i costi. Tanto normale da apparire, anche agli ascoltatori più esperti di programmi, straordinari. Tre milioni di persone ogni domenica l’hanno scelta. E il direttore di Rai Uno, Teresa De Sanctis, dice in chiusura di programma: “Considero Mara Venier una risorsa primaria e splendida per la rete ammiraglia del Servizio Pubblico“.
Altro stampo, altri faccia a faccia (in esterna) per una bella novità di un volto noto: Raffaella Carrà, con un programma che doveva intitolarsi “Mi casa es tu casa” e che invece Fiorello (in foto con la diva in macchina) ha suggerito l’efficace calembour “A raccontare comincia tu“. Le puntate con Maria De Filippi, Fiorello e Sophia Loren rimarranno nel cuore di chi ha visto questo condensato di umanità impacchettato coi fiocchi in un gradevole format inedito. Che ha riportato a una dimensione intima una grande star internazionale, la Carrà, per popolarità e prestigio, e forse questo era il sale della partita, pari di quelli che intervistava. Mai una polemica, mai una intollerabile sorpresa alla “Carramba”. Si è visto vicinanza di anime. Che in tv, a quanto pare, con le giuste misure, è ancora possibile.
Read in:
admin
Giordano Petri: “Recito la verità come in un dipinto di Bacon”
Verità, anche mostruose e scomode, ma pur sempre verità. Giordano Petri, 42 anni, di cui gli ultimi 20 passati alla
Il fair play da ammirare in The Modern Man a via Montenapoleone
Dal 10 al 20 giugno, una mostra fotografica in via Montenapoleone, dedicata al fair play dell’uomo contemporaneo, crea un asse
Alex Palmieri costretto a rinviare il tour italiano
Alex Palmieri è uno dei giovani artisti che rappresentano meglio le scoperte di The Way Magazine: bella musica di intrattenimento,
L’arte contemporanea alla Sisal, WinCity apre l’estetica al pubblico
Anche quest’anno il Sisal Wincity di Milano in piazza Armando Diaz n. 7 (zona Duomo di Milano), ospita un ciclo
Tradizione e attaccamento al territorio, Paolo Chiari apre Lalimentari.
Lo chef Paolo chiari ha aperto all’interno dello storico Palazzo del Podesta di Bergamo il ristornate Lalimentari. La passione per
Le Ninfe di Andrea Crespi danzano in illusioni ottiche
Lucerna Art Gallery presenta fino al 31 luglio 2022 “Il riflesso delle ninfe senza tempo” mostra di Andrea Crespi a
Dolce Vita Food il menù delle feste
Allo store di Eataly a Milano, Dolce Vita ha presentato il menù delle feste Dolce Vita Food. Uno showcooking in
Hotel Oriente Beach & Spa, benessere al centro di Ischia
Sentirsi accolti come in una casa di charme al centro di Ischia. All’Hotel Oriente Beach & SPA a Ischia porto