Parigi vince su Londra alla Biennale degli Antiquari
Il mercato è in risveglio ma gli americani restano a casa. Da oggi, l'appuntamento francese sarà annuale.
Alla Biennale di Parigi degli antiquari che è aperta in questi giorni (fino a domenica 18 settembre) i trend del collezionismo mondiale sono ben evidenti. Parigi sta vincendo la sfida con la rivale Masterpiece di Londra, soprattutto per il suo ruolo centrale nell’arte e nella storia europea.
Non preoccupa tanto questa diatriba, si dice tra i dealer della Biennale 2016 (che diventerà annuale) ma un segnale non proprio positivo arriva dalla scarsa affluenza degli americani.
Possono essere davvero gli attentati terroristici ad aver dissuaso i compratori Usa? In realtà New York ci mette del suo lanciando la propria versione del Tefaf (The European Fine Art Fair) dal 22 al 26 ottobre.
Cautela quindi ma anche ritorno alle origini, visto che le presenze di espositori di antica gioielleria al Grand Palais quest’anno sono solo 4, con grande soddisfazione di chi voleva che questo appuntamento fosse esclusivamente dedicato all’arte storica. Eppure la cautela non è solo degli americani, visto che i falsi d’epoca proprio in questo momento sono sotto osservazione in Francia per un colossale scandalo che ha coinvolto varie gallerie.
Ma quindi conviene l’antiquariato come bene rifugio oggi? Da una rapida analisi, risulta che l’arte contemporanea nel 2016 sta perdendo il gonfiore che l’ha trainata l’anno scorso. Sotheby’s ha riacceso i fari sull’antiquariato proprio quest’anno, nel momento in cui i tagli di Lucio Fontana hanno rallentato la loro corsa. E visti i tempi, in generale mobili et similia appaiono ancora abbastanza sottovalutati. Potrebbero regalare sorprese se comprati oggi e parcheggiati in attesa di un boom probabile.
Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it.
Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia.
Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
C’è una famiglia cinese (foto sopra) che scopre che alla nonna è rimasto solo poco tempo da vivere e decide
Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!
Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi.
Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”
Commenti e opinioni
Parigi vince su Londra alla Biennale degli Antiquari
Il mercato è in risveglio ma gli americani restano a casa. Da oggi, l'appuntamento francese sarà annuale.
Commenti e opinioni
Parigi vince su Londra alla Biennale degli Antiquari
Il mercato è in risveglio ma gli americani restano a casa. Da oggi, l'appuntamento francese sarà annuale.
Commenti e opinioni
Parigi vince su Londra alla Biennale degli Antiquari
Il mercato è in risveglio ma gli americani restano a casa. Da oggi, l'appuntamento francese sarà annuale.
Alla Biennale di Parigi degli antiquari che è aperta in questi giorni (fino a domenica 18 settembre) i trend del collezionismo mondiale sono ben evidenti. Parigi sta vincendo la sfida con la rivale Masterpiece di Londra, soprattutto per il suo ruolo centrale nell’arte e nella storia europea.
Non preoccupa tanto questa diatriba, si dice tra i dealer della Biennale 2016 (che diventerà annuale) ma un segnale non proprio positivo arriva dalla scarsa affluenza degli americani.
Possono essere davvero gli attentati terroristici ad aver dissuaso i compratori Usa? In realtà New York ci mette del suo lanciando la propria versione del Tefaf (The European Fine Art Fair) dal 22 al 26 ottobre.
Cautela quindi ma anche ritorno alle origini, visto che le presenze di espositori di antica gioielleria al Grand Palais quest’anno sono solo 4, con grande soddisfazione di chi voleva che questo appuntamento fosse esclusivamente dedicato all’arte storica. Eppure la cautela non è solo degli americani, visto che i falsi d’epoca proprio in questo momento sono sotto osservazione in Francia per un colossale scandalo che ha coinvolto varie gallerie.
Ma quindi conviene l’antiquariato come bene rifugio oggi? Da una rapida analisi, risulta che l’arte contemporanea nel 2016 sta perdendo il gonfiore che l’ha trainata l’anno scorso. Sotheby’s ha riacceso i fari sull’antiquariato proprio quest’anno, nel momento in cui i tagli di Lucio Fontana hanno rallentato la loro corsa. E visti i tempi, in generale mobili et similia appaiono ancora abbastanza sottovalutati. Potrebbero regalare sorprese se comprati oggi e parcheggiati in attesa di un boom probabile.
Per info sull’esposizione parigina www.biennale-paris.com
Read in:
Christian D'Antonio
La Casa degli artisti riapre a Milano: è ancora l’anti-Brera?
Dopo 10 anni di abbandono, e scongiurato il pericolo di commercializzazione in agguato, nella centralissima Brera a Milano, oggi ha
Mazzanti Automobili, l’indipendente della supercar
Qualunque appassionato di auto almeno una volta nella vita avrà pensato di fondare una propria casa automobilistica, ripromettendosi di progettare
Il prossimo boom riguarderà il design dei posti di lavoro
Nel design, il tema degli spazi dedicati al lavoro è uno dei capitoli caldi dello sviluppo e del progresso creativo
A Tipicità nelle Marche i bistrot tematici
A Tipicità Festival 2025 il gusto si fa racconto, le tradizioni diventano esperienze e il cibo si trasforma in narrazione: il padiglione
Famiglia e cuore sacro, l’indagine pittorica di Giuseppe Sirni
Giuseppe Sirni è il pittore che realmente ha nell’urgenza comunicativa la sua vena creativa. Scoperto alla mostra Arte in Regione
Centomila spettatori per l’estate di Fabri Fibra
Si è chiusa ieri sera con un doppio Sold out all’Unipol forum di Assago (MI) la prima parte del tour
Beverly Hills e Baywatch, gli anni Novanta tra gioie e lacrime
Hanno fatto innamorare una generazione e hanno continuato a far sognare la California come negli anni 60. Ma eravamo negli
L’esperimento del Cinemino a Milano: proiezioni cult anche con i cani
C’è una famiglia cinese (foto sopra) che scopre che alla nonna è rimasto solo poco tempo da vivere e decide