Ipotizziamo di esserne tutti fuori e la sola idea ci rasserenerà. La parola del 2020 è “lockdown”, secondo gli esperti del vocabolario inglese Collins, vocabolo usato finora da inizio pandemia 250 milioni di volte. Nel 2019 sono stati rintracciati solo 4mila casi di utilizzo, per fare un paragone.
Cosa vuole significare questo termine che ha anche una emoticon nuova sugli smartphone di tutto il mondo? “l’imposizione di severe restrizioni sui viaggi, l’interazione sociale e l’accesso agli spazi pubblici”. Non ce n’è per ‘confinement’ o ‘curfew’, derivati dal francese e destinati comunque all’utilizzo globale. Lockdown è quello dove tutti immediatamente si riconoscono, una parola che simboleggia un anno ma anche una condizione, spiacevole, ahinoi, che in qualche modo però ha unito.
Ha creato un background comune a intere generazioni che attraversano nel mondo questo anno difficile, è un significato applicabile a tutta la razza umana, come da decenni non accadeva. Pensiamo solo all’emotività che scatenano le altre parole di questo 2020: social distancing, self-isolation…sono tutte declinazioni della causa comune, Coronavirus (anche questo sostantivo tra i più nominati dell’anno) che però non ha la stessa riconoscibilità del “lockdown” che interessa tutti i cittadini, sia quelli sani che quelli contagiati.
Merito, drammatico, della popolarità del termine lockdown è anche la sincronia con cui si manifesta: la notizia diramata da Collins arriva proprio mentre l’Europa intera attraversa la seconda ondata di contagi in questo novembre, proprio come era successo tra marzo e aprile.
Tra le altre nuove parole più usate, specie nei media anglo-sassoni, c’è “Megxit”, in riferimento all’uscita dalla royal family di Harry e Meghan, duca e duchessa del Sussex, e “BLM”, che sta per il movimento Black Lives Matter.
Molto scottante e preoccupante anche la parola del 2019, sempre per Collins, che era quella legata all’ascesa delle proteste di Greta Thunberg e seguaci: Climate strike. Consoliamoci ricordando che bisogna andare indietro al 2014 per trovare un neologismo più ‘leggero’. Di quell’anno è il trionfo, infatti, di ‘photobomb’, l’arte di piombare nei selfie altrui. Altri tempi, altre priorità.
Commenti e opinioni
Parola dell’anno 2020: lockdown
Commenti e opinioni
Parola dell’anno 2020: lockdown
Commenti e opinioni
Parola dell’anno 2020: lockdown
Ipotizziamo di esserne tutti fuori e la sola idea ci rasserenerà. La parola del 2020 è “lockdown”, secondo gli esperti del vocabolario inglese Collins, vocabolo usato finora da inizio pandemia 250 milioni di volte. Nel 2019 sono stati rintracciati solo 4mila casi di utilizzo, per fare un paragone.
Cosa vuole significare questo termine che ha anche una emoticon nuova sugli smartphone di tutto il mondo? “l’imposizione di severe restrizioni sui viaggi, l’interazione sociale e l’accesso agli spazi pubblici”. Non ce n’è per ‘confinement’ o ‘curfew’, derivati dal francese e destinati comunque all’utilizzo globale. Lockdown è quello dove tutti immediatamente si riconoscono, una parola che simboleggia un anno ma anche una condizione, spiacevole, ahinoi, che in qualche modo però ha unito.
Ha creato un background comune a intere generazioni che attraversano nel mondo questo anno difficile, è un significato applicabile a tutta la razza umana, come da decenni non accadeva. Pensiamo solo all’emotività che scatenano le altre parole di questo 2020: social distancing, self-isolation…sono tutte declinazioni della causa comune, Coronavirus (anche questo sostantivo tra i più nominati dell’anno) che però non ha la stessa riconoscibilità del “lockdown” che interessa tutti i cittadini, sia quelli sani che quelli contagiati.
Merito, drammatico, della popolarità del termine lockdown è anche la sincronia con cui si manifesta: la notizia diramata da Collins arriva proprio mentre l’Europa intera attraversa la seconda ondata di contagi in questo novembre, proprio come era successo tra marzo e aprile.
Tra le altre nuove parole più usate, specie nei media anglo-sassoni, c’è “Megxit”, in riferimento all’uscita dalla royal family di Harry e Meghan, duca e duchessa del Sussex, e “BLM”, che sta per il movimento Black Lives Matter.
Molto scottante e preoccupante anche la parola del 2019, sempre per Collins, che era quella legata all’ascesa delle proteste di Greta Thunberg e seguaci: Climate strike. Consoliamoci ricordando che bisogna andare indietro al 2014 per trovare un neologismo più ‘leggero’. Di quell’anno è il trionfo, infatti, di ‘photobomb’, l’arte di piombare nei selfie altrui. Altri tempi, altre priorità.
Read in:
admin
Slettvoll, stile scandinavo per tessuti e mobili fatti a mano
La storia di Studio Slettvoll inizia nel 1951 e da allora ha ispirato il desiderio di unire qualità e bellezza
Filippo Sorcinelli, paura esorcizzata dal profumo
La casa di profumi d’arte Filippo Sorcinelli presenta né il giorno né l’ora, la dodicesima fragranza della monolitica collezione UNUM,
KiFra Deluxe, il sogno di due amiche diventa fashion
Storia estiva e di allegria: Chiara e Francesca portano un sogno dentro di loro, da quando erano bambine. E questo
Le feste al Mandarin di Milano
Celebrare le feste al Mandarin Oriental, Milan all’interno di quattro eleganti palazzi del XVIII secolo completamente rinnovati a due passi
Como, dove la natura sposa il Design
Tra le mete preferite da turisti italiani e internazionali, il Lago di Como, con i suoi paesaggi suggestivi e le
A Bologna nel segno di Manara
Appuntamento da non perdere a Bologna il 17 novembre per la mostra Nel Segno di Manara. Le opere dell’illustratore italiano
Vip Master 2025: Milano Marittima capitale del tennis glamour
“Al Vip Master 2025 Milano Marittima sarà davvero una grande festa, con tanti big dello spettacolo e della televisione, ma non solo….
Calcio e pepe nel libro della Parodi
Ha fatto della semplicità in cucina il suo mantra in tv. Ma nel nuovo libro, Benedetta Parodi con il telecronista