30 Gennaio 2017

Daunoacento le novità autoprodotte viste a Homi

La selezione di GumDesign ci ha fatto scoprire oggetti preziosi: Aarch Mi, Odisseadelbosco e Solimene Art.

30 Gennaio 2017

Daunoacento le novità autoprodotte viste a Homi

La selezione di GumDesign ci ha fatto scoprire oggetti preziosi: Aarch Mi, Odisseadelbosco e Solimene Art.

30 Gennaio 2017

Daunoacento le novità autoprodotte viste a Homi

La selezione di GumDesign ci ha fatto scoprire oggetti preziosi: Aarch Mi, Odisseadelbosco e Solimene Art.

Il design italiano si affida molto alle autoproduzioni e possiamo garantirvi che a Homi, il Salone del lifestyle di Milano appena chiuso, le cose interessanti erano proprio quelle dei piccoli designer.

In questa ricerca molto fa GumDesign, il duo di creativi Laura Fiaschi e Gabriele Pardi, che ha portato per la quarta volta a Homi Daunoacento uno spazio dove esporre tirature limitate (pezzi unici ma anche tirature fino a max 100 pezzi) e certificate dai creativi/aziende indipendenti.

Daunoacento ha proposto due novità di Aarch Mi, realizzate in collaborazione con Falegnameria Frigerio e De Petri Vetro. Ispirati alle nature morte della storia dell’arte, i Fruttage (in foto d’apertura) sono i frutti stampati su vetro, una collezione che si rifà ai soprammobili di una volta ispirati alle nature morte. Fruttage celebra i soggiorni di un tempo, quelli in cui il tavolo aveva il ruolo centrale di perno della casa, al centro del quale c’era la frutta finta. Affezionati al design di impatto, i creativi milanesi di Aarch Mi hanno però declinato questa suggestione ispirandosi a Lorenzo Crivelli e Andy Warhol. Effetto allegria vintage assicurato.

L’altro bersaglio riuscito per Daunoacento è l’aver portato la ceramica campana rivisitata a Homi. L’ha fatto Solimene Art di Cava de’ Tirreni, che parte dalla tradizione territoriale della vicina Vietri sul Mare ma si espande a vari oggetti di design contemporaneo, come rivestimenti, oggetti d’arredo, stoviglieria.

Singolare la proposta di Odisseadelbosco, Barlassina in Brianza, che imprime foglie vere su tessuti. Davvero inedito l’effetto delle creazioni di questo brand che sottopone le foglie dei boschi a vapori, bolliture e bagni di colore ottenuti con radici, cortecce ed eucaliptus. Tele, quadri, tavolini, lampade, cuscini, runners sono realizzati con l’applicazione dei tessuti su legno e metallo. Non solo: con la tecnica di tintura eco-print possono essere realizzate stampe su capi in fibre naturali come lana, cotone, viscosa e seta.

Per info sulla fiera qui

Read in:

Immagine di Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Mario Camerini fa le mappe d’arte

Milano Tips, la food directory nata dalla creatività e dall’estro del disegnatore e illustratore Mario Camerini altro non è che la mappa

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”