In un libro le meraviglie del deisgn italiano sono tutte raccolte con un unico denominatore: la bellezza dei bagni. A inventare questo giro del mondo alquanto insolito, ma di rara bellezza e raffinatezza, è Agape, l’azienda celebratissima a livello internazionale, che porta il made in Italy del design del bagno in ogni angolo della terra.
Il volume, con il graphic design di Roberto Barazzuol, è scandito in quattro per quattro diverse atmosfere di viaggio. Remarkable cities è un percorso fra città d’arte e metropoli modernissime, dove edifici e architetture catturano l’essenza pulsante dei diversi paesaggi urbani. Mountain hideouts è d’ispirazione per chi ama il design ad alta quota. Architetture rifugio in simbiosi con le montagne, dove il benessere è fatto di cielo e silenzio. Spazi sospesi nel tempo in cui rigenerarsi cullati dal suono dell’acqua e dai profumi della natura per Mediterranean time off e architetture appartate e remote che respirano con il paesaggio per Meditative escapes.
Dal Mediterraneo all’Australia, dal cuore dell’Europa all’Estremo Oriente. In viaggio con Agape e la sua nuova pubblicazione editoriale Agape Destinations, la prima di una collezione, alla scoperta di architetture dell’ospitalità dove sostare per assaporare paesaggi, città e culture. Progetti che Agape ha contribuito a rendere unici. Luoghi che raccontano il modo di essere di un’azienda internazionale per natura e profondamente innamorata della città di Mantova dove affonda le sue radici, che coltiva da sempre l’ospitalità e l’accoglienza come valore.

Agape Destinations. Una guida al viaggiare con eleganza, intesa come attitudine a entrare in connessione con i diversi luoghi per coglierne e gustarne a fondo la bellezza. Una mappa da percorrere lentamente, pagina dopo pagina, per lasciarsi stupire dai progetti ideati da alcuni fra gli architetti contemporanei più stimolanti. Destinazioni dove il piacere dell’armonia si riconosce nelle forme disegnate da Agape per il bagno. Sempre progettate in una profonda relazione con lo spazio, per risultare naturalmente appropriate e coerenti con ogni luogo e architettura.

condivisi lascia il posto nelle suite a un understatement
di ispirazione zen.
Nel suo viaggio in giro per il mondo Agape accompagna tantissimi progettisti, ognuno con il suo personale linguaggio e la sua cifra estetica. Con tutti condivide la cultura del buon progetto e l’impegno nel valorizzare il rapporto fra luoghi e architetture. Con la capacità di dare vita ad esperienze di benessere sempre uniche, grazie anche all’apporto di Agape Studio, da quasi 20 anni laboratorio di progettazione interno dell’azienda. E grazie alle forme senza tempo che scaturiscono, in oltre 50 anni di storia, dall’instancabile ricerca di un’autentica meraviglia.
In foto di apertura: Hotel Malhadinha, ph. Joao Guimaraes