1 Luglio 2025

L’aceto balsamico di Modena in una bottiglia di design

Il Consorzio Tutela si impegna nella promozione, difesa e tutela del prodotto, organizzando eventi e attività per far conoscere la rarità e l'unicità di questo condimento.

1 Luglio 2025

L’aceto balsamico di Modena in una bottiglia di design

Il Consorzio Tutela si impegna nella promozione, difesa e tutela del prodotto, organizzando eventi e attività per far conoscere la rarità e l'unicità di questo condimento.

1 Luglio 2025

L’aceto balsamico di Modena in una bottiglia di design

Il Consorzio Tutela si impegna nella promozione, difesa e tutela del prodotto, organizzando eventi e attività per far conoscere la rarità e l'unicità di questo condimento.

C’è una new entry nell’esposizione di meraviglie di design made in Italy a Milano. Presso l’Adi Design Museum, il celebre luogo espositivo dell’organizzazione a capo del premio Compasso d’Oro, è arrivata una bottiglia di aceto. Si tratta dell’iconica bottiglia di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, disegnata da Giorgetto Giugiaro e, da aprile 2025, esposta presso il museo milanese.

La bottiglia dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, disegnata da Giorgetto Giugiaro nel 1986, è diventata un simbolo di qualità e autenticità. Esistono due tipi principali di invecchiamento, derivanti da processi produttivi diversi.

Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop rappresenta una tradizione antica nel territorio modenese, caratterizzata da una produzione lenta e attentamente seguita. Non si tratta solo di invecchiamento, ma di un’evoluzione del prodotto dovuta all’azione microbiologica, ne risulta grande intensità olfattiva e equilibrio tra dolce e acido. Il presidente del consorzio di tutela, Enrico Corsini, si impegna nella promozione, difesa e tutela del prodotto, organizzando eventi e attività per far conoscere la rarità e l’unicità di questo condimento. Tra le curiosità legate al prodotto c’è la tradizione modense di regalare una batteria di aceto alla nascita delle figlie femmine, una pratica che rimane ancorata alle tradizioni sociali della regione.

L’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP è il frutto di una lunga e antica tradizione nel territorio modenese. Il suo processo di produzione avviene lentamente all’interno delle botticelle della batteria e richiede attenzione e passione da parte del produttore in ogni fase evolutiva. Questo processo non solo comporta un invecchiamento, ma anche una continua evoluzione dovuta all’azione microbiologica che genera una vasta gamma di aromi. Il risultato è un aceto con un’intensa fragranza, un piacevole equilibrio tra dolce e acidità, e un retrogusto persistente.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Il mare d’Amalfi in “Nunziatella”

“Nunziatella”, il romanzo d’esordio di Francesco Paolo D’Amato (Colonnese editore, Napoli 2023, 15,00 Eu), affermato editore campano, racconta le vicende private d intime di un padre

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”