Spesso la soluzione di installare porte scorrevoli è scelta nel caso in cui lo spazio a disposizione negli ambienti sia angusto. Una porta scorrevole offre infatti l’opportunità di installare una porta di qualità, di ampie dimensioni, anche dove l’ambiente verso cui si apre è molto piccolo, in quanto occupa solo uno spazio minimo. È importante però comprendere che questo tipo di porta è anche molto bello e permette di creare soluzioni alternative, a volte addirittura con un effetto scenografico.
Quando la porta scorrevole è una scelta obbligata
Come abbiamo già accennato, ci sono situazioni in cui la porta scorrevole è l’unica opzione possibile. Accade negli ambienti decisamente molto piccoli, dove una porta a battente di tipo classico creerebbe eccessivo ingombro. In queste situazioni si possono utilizzare porte a soffietto, oppure modelli che si aprono a libro o ancora le versioni scorrevoli. In questi casi spesso si prediligono porte scorrevoli a scomparsa; in pratica si installano creando un falso telaio all’interno della parete a fianco alla porta, all’interno del quale scivolerà l’anta durante l’apertura. Non solo è una soluzione molto pratica, ma anche decisamente molto piacevole a vedersi. Soprattutto se si sceglie una porta di qualità, in vetro o in legno.
La porta scorrevole esterno muro
Questa è invece una soluzione particolarmente scenografica, che offre un certo impatto scenico in qualsiasi ambiente in cui la si posiziona. È una scelta perfetta nel momento in cui si intende creare una cabina armadio all’interno di un’ampia camera da letto, o anche per suddividere la cucina dalla sala da pranzo o dal soggiorno. L’anta di queste porte scorrevoli scorre parallela alla parete in cui è presente l’apertura, mantenendosi sempre a vista. Utilizzando questo tipo di porte si possono creare punti di separazione anche dove non c’erano, senza dover per questo alzare un’intera parete. Si utilizzano infatti ante in vetro, fisse nella zona laterale e scorrevoli al centro. Gli spazi son così meglio delimitati, senza però dover rinunciare a nulla, neppure alla luce, che fluisce libera da un ambiente a quello vicino attraverso le porte a vetri.
Modelli di porte scorrevoli
In commercio sono disponibili moltissimi modelli diversi di porte scorrevoli. Per certi versi ci troviamo di fronte a una scelta simile rispetto a quella per le porte a battente. Anzi, spesso si scelgono ante identiche a quelle delle altre aperture, per creare una certa omogeneità all’interno di un ufficio o di un’abitazione. Ce ne sono di vetro, in legno, con pannelli decorati o lineari e semplici. La scelta dipende ovviamente dallo stile dell’ambiente in cui si intende installare la porta.
Installazione delle porte scorrevoli
Installare una porta scorrevole è solo leggermente più complesso rispetto ad una classica porta a battente. Nel caso dei modelli a scomparsa è necessario ovviamente avere a disposizione una parete priva di impianti al suo interno, e delle corrette dimensioni, adatta ad ospitare l’anta della porta quando è aperta. Per le porte scorrevoli esterno muro è necessario installare una sorta di binario, nella parte superiore, che sostiene l’anta durante il movimento.