13 Luglio 2025

Storia di Gobbetto, la resina come stile identitario da 65 anni

Le storiche realizzazioni del compianto Gaetano Pesce e dell’artista lettone Valentinaki.

13 Luglio 2025

Storia di Gobbetto, la resina come stile identitario da 65 anni

Le storiche realizzazioni del compianto Gaetano Pesce e dell’artista lettone Valentinaki.

13 Luglio 2025

Storia di Gobbetto, la resina come stile identitario da 65 anni

Le storiche realizzazioni del compianto Gaetano Pesce e dell’artista lettone Valentinaki.

Gobbetto oggi rappresenta oltre 60 anni di Made in Italy nella ricerca, sviluppo e produzione delle resine custom più innovative al servizio dell’architettura, degli interior e dell’arte accanto ad architetti, designer, artisti, industrie e brand. Tutti clienti che scelgono i prodotti dell’azienda che ha uno showroom nel centro della città del design, Milano, per definire spazi e artworks artistici. Numerosi sono i brevetti attivi, frutto di continua innovazione tecnologica, in un percorso alla ricerca di resine al servizio dell’architettura, degli interiors, del design e dell’arte.

Dal residenziale al contract, Gobbetto estende i confini applicativi di questo materiale dialogando con architetti, designer e artisti per realizzare progetti custom.

Pavimenti, rivestimenti e superfici personalizzate, capaci di molteplici interpretazioni e di linguaggi espressivi diversi. Versatile e creativa, la resina Gobbetto si presta per la realizzazione di complementi d’arredo, oggettistica e opere d’arte.
Con la sua plasticità e le infinite possibilità cromatiche e decorative, la resina consente la massima personalizzazione di qualsiasi elemento per interior, rendendo unici i progetti.

Con la scomparsa nell’aprile del 2024 dell’artista Gaetano Pesce, Gobbetto ha perso uno dei più prestigiosi testimonial della sua peculiare implementazione nel mondo dell’arte. Per la Milan Design Week 2025,  la Galleria Antonia Jannone Disegni di Architettura ha presentato a un anno dalla scomparsa Gaetano Pesce. Una festa per l’architettura: modelli, pensieri e disegni, una mostra che raccontava la rivoluzione progettuale operata da Pesce, realizzata in coproduzione con Studio Gaetano Pesce New York e Contemplazioni. 

In un allestimento di metallo e resina, che trasformava completamente la storica galleria di Milano in un ambiente gioioso ma al contempo straniante, in mostra c’erano i tre modelli architettonici Torre Pluralista, World Trade Center e Pink Pavilion. La storica collaborazione tra il maestro Pesce e Gobbetto si è potuta riammirare per un periodo limitato.

Ultima alleanza artistica in ordine di tempo, quella della resina Gobbetto con una mente creativa unica dell’est Europa. Una collaborazione di lunga data, quella tra Gobbetto e l’artista lettone Valentinaki che, insieme a Lorenzo Bucciarelli, nella scorsa Milano Design Week hanno dato vita all’installazione outdoor “BLACK ALGAE” affrontando le tematiche ambientali e della tutela degli ecosistemi marini, focalizzandosi sull’integrazione di soluzioni nature-based per progetti sostenibili. L’installazione, realizzata con resine Gobbetto, esplorava il fenomeno delle alghe tossiche nel Mar Baltico e il problema  dell’inquinamento marino. 

Punto di incontro e di confronto per architetti, designer, artisti e pubblico, il Flagship Store Gobbetto di Via Carroccio 16 è situato nel centro storico di Milano, capitale del design. In oltre 300 mq, distribuiti su tre piani, lo spazio espositivo comunica l’ampia gamma di resine Gobbetto e le infinite possibilità applicative.



Read in:

Ti potrebbe interessare:

La vita dolce di Irene Tolomei

Irene Tolomei, pastry chef e nuova giovane certezza della pasticceria italiana, sta facendo parlare di sé per una carriera in

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”