30 Giugno 2022

Tonelli Design, arredi di tendenza in vetro

Il designer Massimo Castagna lancia proposte dell'azienda marchigiana nel materiale dal fascino contemporaneo. Arriva il New Modernsm.

30 Giugno 2022

Tonelli Design, arredi di tendenza in vetro

Il designer Massimo Castagna lancia proposte dell'azienda marchigiana nel materiale dal fascino contemporaneo. Arriva il New Modernsm.

30 Giugno 2022

Tonelli Design, arredi di tendenza in vetro

Il designer Massimo Castagna lancia proposte dell'azienda marchigiana nel materiale dal fascino contemporaneo. Arriva il New Modernsm.

Nell’Anno Internazionale del Vetro e reduce dall’anteprima alla Milano Design Week, Tonelli Design, l’iconico marchio marchigiano conosciuto per l’eleganza e la bellezza dei suoi arredi di tendenza, lancia Hybrid, l’originale e dinamico tavolo progettato dal celebre designer Massimo Castagna. Come evocato dal nome, questo tavolo da pranzo, scommette sulla contaminazione tra materiali per dare vita a un pezzo unico dove legno, vetro e metallo convivono in armonia. Il tratto ritmato dei listelli di legno che ne compongono il basamento, fanno di Hybrid un tavolo dal grande fascino contemporaneo dove l’alternanza materica ne esprime il carattere progettuale offrendo spazio alla personalizzazione.

Il bordo smussato dona morbidezza al piano in vetro temperato dialogando con la lavorazione artigianale dei listelli in legno massello. Le parti in metallo lucido garantiscono solidità al tavolo e ne esaltano lo stile essenziale ed elegante.

La collezione The New Modenism sintetizza purezza ed essenzialità, trasparenze e sovrapposizioni, ma anche legno e metalli, tessuti e pelli, giochi di forme contrapposte, inaspettate, eclettiche, oggetti di forte personalità che possono accompagnarci nel tempo, lontani dagli stereotipi. 

Quello che si vede in foto d’apertura è Hybrid, il tavolo in vetro pensato dal designer Massimo Castagna.

La smussatura del piano rende l’intera struttura morbida, mentre le parti in metallo gli conferiscono solidità e un carattere elegante. Il basamento centrale con listelli è invece in legno massello.

Puoi scegliere la forma del piano – rotonda, quadrata o rettangolare sagomata – e il suo colore – extra chiaro o fumé. Il basamento può essere in legno Siberian Ash, Eucalipto o Rovere; mentre per la base a terra puoi optare per una finitura in metallo cromato lucido – la stessa dell’elemento di raccordo tra piano e basamento centrale – oppure canna di fucile lucido.

COME USARE IL VETRO IN ARREDI DI CASA – Un tavolo in vetro ha la caratteristica di essere versatile e facilmente adattabile a qualsiasi tipo di arredo. Un tavolo in vetro di design è un complemento d’arredo che renderà sofisticato, ma allo stesso tempo moderno, qualsiasi ambiente. Inoltre, la trasparenza, il riflettere la luce e le proiezioni di colore con effetto prismatico fanno del tavolo il principale protagonista dell’ambiente. Infine, un tavolo in vetro è robusto e resistente agli urti, non si rovina con il calore e non si graffia facilmente rispetto ad un più delicato tavolo in legno. Come ad esempio il tavolo in vetro Miles, un prodotto semplice e lineare, capace di illuminare qualsiasi ambiente.

Di norma un tavolo in vetro lo si colloca o lo si associa ad un arredo moderno e contemporaneo, ma la sua rinomata versatilità lo rende abbinabile a qualsiasi tipo di stile. Dona all’ambiente un’atmosfera ricercata e unica, permettendo di giocare otticamente con contrasti di luci e colori. Provate a collocarlo in una zona living dal gusto classico, donerà quel tocco chic a tutto l’arredamento. Oppure provate ad abbinarlo ad altri materiali per smorzare l’effetto ultra moderno, come ad esempio il tavolo in vetro Perseo che combina l’eleganza del legno al vetro.

La scelta di un vetro extrachiaro o fumè dipende sia dal gusto personale che dalla tipologia di arredo, perché le due colorazioni sono adattabili in qualunque contesto di design. Un aspetto da tenere in considerazione potrebbe essere il grado di luminosità che c’è nell’ambiente. Per la pulizia quotidiana basterà solo munirsi di un panno in microfibra, inumidito con acqua, alcool o un detergente specifico per il vetro, e strofinare sulla superficie. Per una pulizia più approfondita, per esempio per rimuovere residui di caffè, vino o altro, si può usare un prodotto anticalcare liquido o addirittura candeggina diluita con acqua. Invece, un piccolo trucchetto per evitare la formazione dei tipici aloni è quello di asciugare il vetro, subito dopo la pulizia, con un panno di cotone asciutto. Sul vetro fumè, in genere, l’effetto degli aloni è molto meno visibile.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Medellin, la melodia nel rap. E nell’anima

Medellin a via Pontano, la galleria di street art più lunga d’Italia. L’artista lavora col produttore discografico milanese Demetrio Sartorio, incide per Orangle Records distribuito da Universal.

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”