Si chiama “CA’ PENSIERO” l’installazione immersiva per ripensare la casa in chiave sostenibile vista a Napoli questa settimana. Il display dei modi futuribili dell’abitare, che sono già presente, è un gioco di parole con il celebre coro verdiano ma in realtà cela un ‘pensiero’ accurato dietro la realizzazione del progetto installato alla Mostra d’Oltremare. La green blue house ha destato molta curiosità perché è stato uno sforzo di varie creatività orientate all’abitare sostenibile.
Assieme a GreenBlueDays, che organizza il simposio green ogni anno nella fiera partenopea, gli architetti di Studio74ram, Francesco Rotondale ed Emilia Abate , hanno realizzato un’installazione a tema “la bellezza che abiti”. I visitatori hanno potuto godere quindi della sensazione di vivere per il tempo di una visita nella casa del domani.
Il concept narra: “La vera bellezza non si vede soltanto: si respira, si tocca, si sceglie. In Ca’ Pensiero ogni dettaglio racconta un impegno quotidiano, un valore condiviso, un futuro possibile. Le aziende che incontriamo qui non vendono solo prodotti, ma testimoniano un nuovo modo di essere: responsabili, autentici, innovativi. Dalla materia prima alla tecnologia, dalla forma alla funzione, la sostenibilità diventa estetica, cura e armonia. Perché abitare bene significa vivere in equilibrio con sé stessi, con gli altri, con il pianeta. Questa casa è un invito a guardare oltre, a sentirsi parte di un racconto più grande, fatto di scelte consapevoli e di bellezza che dura”.

GreenBlueDays:
GreenBlueDays, associazione del Terzo Settore attiva nella promozione della sostenibilità sistemica, con l’obiettivo di promuovere, divulgare e sensibilizzare la comunità sulla cultura del vivere sostenibile. Lo fa attraverso progetti culturali che integrano arte, architettura e design con un approccio multidimensionale. Le tematiche scientifiche vengono decodificate e rese accessibili attraverso un linguaggio creativo, immediato e inclusivo.
Quest’anno – nell’ambito del GreenMed Expo & Symposium – le founder di GreenBlueDays hanno lanciato la sfida culturale agli architetti Francesco Rotondale ed Emilia Abate di Studio74ram. Lo studio di architettura ha raccolto la sfida progettando una GreenBlueHouse dal titolo Ca’ Pensiero. Un’occasione per soffermarsi su come il cambiamento climatico debba incoraggiare tutti ad un’inversione di pensiero e di azioni a partire dal microcosmo domestico.
Per GreenBlueDays, l’ambiente è un driver imprescindibile: un tema trasversale che abbraccia energia, rifiuti, gestione dell’acqua, calcolo delle emissioni di CO2, dalla fase di progettazione fino allo smaltimento. Proprio da questa visione nasce la GreenBlueHouse, un progetto culturale e valoriale, ideato e realizzato in collaborazione con Studio 74ram per la VI edizione di Green Med Expo & Symposium.







Studio74ram:
Emilia Abate e Francesco Rotondale, architetti, si occupano di progettare spazi e oggetti portando a ogni scala la loro modalità progettuale in cui le scelte non sono mai casuali, meccaniche o narcisistiche, ma sempre frutto di un pensiero critico. Danno grande peso alla componente umanistica della disciplina perché ritengono che progettare sia un esercizio intellettuale, oltre che tecnico e creativo. Credono fermamente nel potere dell’architettura e sentono forte la responsabilità del ruolo. Affrontano tutti i nuovi incarichi come un’occasione di crescita portando un doppio punto di vista che si fa sintesi dopo un lungo processo al termine del quale ogni prospettiva risulta più ampia. Seguono i loro clienti con estrema partecipazione occupandosi di tutti gli aspetti e le fasi dell’iter progettuale e realizzativo. Vivono e lavorano a Napoli.

“Ca’ Pensiero” installazione in legno. Trasforma lo spazio in un’esperienza visiva attraverso i colori frutto della collaborazione con l’architetto Del Naja che porta sulla “casa” il suo progetto Madeira.

SPAZIO 121
Spazio 121 evolve da Le Ceramiche Vesuviane unendo tradizione e innovazione. Un hub creativo e flessibile, ideale per progetti su misura e coworking.

di sessa
Da oltre 40 anni costruiamo Sostenibilità: case in legno, bioedilizia ed efficientamento energetico e offriamo un servizio completo chiavi in mano,
curando tutte le fasi del processo costruttivo.

ASPASSO BIKE
Tandem affiancati, biciclette con carrozzina integrata e separabile e biciclette con pedana per persone in carrozzina, soluzioni confortevoli per le sfide di ogni giorno.

BE FREEST
nose4.0 misura la qualità dell’aria ed elimina i rischi causati dall’inquinamento dell’aria negli ambienti indoor per migliorare il benessere e la salute di ogni individuo.

Fornace De Martino
Le mattonelle in Cotto Rufoli Classico sono realizzate a mano con argilla pura delle cave di Rufoli. Cottura a legna, forme fino a 100×100 cm, superficie ondulata e colori dal giallo paglierino al rosso salmone.

bio building block
Il bio-mattone BioBuildingBlock, in legno e metallo, integra materiali riciclati per l’isolamento termoacustico. Facile da montare, riduce scarti e tempi di costruzione, migliorando sicurezza e comfort.

Biomat Canapa
Dall’unione di tre sole materie prime, canapulo, acqua e calce nasce il CANAPAFOR il primo mattone naturale termico-igroregolatore adatto a mantenere un ambiente sano e ottimamente isolato in tutte le stagioni.

Foamglas Italia s.r.l.
Isolamento termico in vetro cellulare durevole, incombustibile, resistente all’acqua, all’umidità e al gas Radon

fruit hydrosinni
La fioriera FruitHydroSinni è nera, in plastica riciclata, sovrapponibile e ideale per orticole. Ottimizza spazio, risparmia acqua e fertilizzanti, aumentando le rese.

Rosario Capitelli
I tessuti acustici Snowsound Fiber di Caimi, ignifughi e riciclabili, riducono il riverbero e migliorano il suono, offrendo soluzioni su misura per ogni ambiente.

Hebanon Fratelli Basile – 1830
Cubo di Hebanon unisce intarsio prospettico e legni pregiati in un design raffinato. Un’icona che celebra imperfezione e maestria artigiana.

PRANA
Il sistema di VMC intelligente con scambiatore in rame. Aria nuova, comfort e risparmio energetico per tutto l’anno.

PROGETTOBIO
AURO 555 è la vernice top a base di resine naturali, COV 0 grazie a REPLEBIN®. YOSIMA è un intonaco colorato 100% naturale a base di argilla e terre colorate.

Giana Design
Giana Design dell’arch Viviana Del Naja unisce design e percezioni visive in un’esperienza interattiva, con il supporto artigianale di Falegnameria Nacchia.

The Paac
The Paac offre abbonamenti flessibili per il noleggio di capi alla moda: crea la tua box da 4 capi, ricevi 30€ di crediti con ogni spedizione e scopri un guardaroba dinamico e sostenibile.

proWIN Italia
TUTTOESPERTO, il tuttofare, un detergente ecologico ad alta resa; I-DROP, il sistema di pulizia innovativo; WINDOW WONDER, i panni magici per tutte le superfici in vetro.

TEKLA SRL
SLIM70 unisce legno e alluminio per stile e prestazioni top. Design leggero, isolamento 0.70 W/m²K, resiste agli agenti atmosferici e garantisce risparmio energetico.

Affreschi & Affreschi
I parati artigianali materici, realizzati su uno strato di intonaco ottenuto con un impasto di materie prime di pregio, come il Marmo di Carrara e il Travertino Romano.

REVITAL by SAMAS
Revital® Acqua migliora, depura e rivitalizza l’acqua del rubinetto in modo naturale, senza filtri artificiali e senza costi di manutenzione

alfa marmi
Il marmo rinasce: frammenti di scarto diventano oggetti unici tra design, artigianalità e sostenibilità. Bellezza imperfetta, nuova forma.

ptv
La parete termoventilante modulare che unisce design, efficienza e sostenibilità e riduce l’impatto ambientale e semplificando la manutenzione.

CENTRO CERAMICHE CONVENIENZA
Coffee table e sgabello di design in teak per bagno, living ed outdoor, incontrano luci ed accessori in argilla tornita a mano Tribal per un mood intimo ed assolutamente privato.

MAGIS Spa
In-Side è la collezione outdoor di Heatherwick per Magis: design unico, materiali riciclati e tecnologia innovativa per un’estetica sostenibile e sorprendente.

via manzoni 82
Viamanzoni82 porta la natura in casa con CA’ PENSIERO: materiali sostenibili e design per una visione accogliente, vitale e consapevole dell’abitare.
Con l’installazione della GreenBlueHouse, dal titolo “Ca’ Pensiero” guardiamo alla casa come un luogo materiale e immateriale. La casa come luogo dove il pensiero orientato alla sostenibilità prende forma e si traduce in azioni concrete. Pensare è il primo passo per agire e Ca’ Pensiero rappresenta il punto di partenza per una riflessione che si traduce in pratica quotidiana, dove la sostenibilità è un percorso tangibile dove ogni piccolo cambiamento, ogni attenzione quotidiana, diventa una scelta che ha il potere di influenzare profondamente il nostro modo di pensare e dunque di abitare il mondo. La rappresentazione dello spazio costruito con materiali e processi circolari vuole suscitare riflessioni nei visitatori. Un’esperienza educativa tesa a rappresentare modelli ed azioni di un abitare sostenibile. Ogni dettaglio, dagli arredi agli abiti, dall’aria all’acqua purificata, è una testimonianza di processi virtuosi e scelte etiche. La struttura stessa, con il suo design essenziale e innovativo, pone al centro il valore della sostenibilità, trasformando i materiali di uso comune in elementi narrativi.
UN PROGETTO CORALE: IL NETWORK DELLA SOSTENIBILITÀ
GreenBlueHouse è il frutto di una rete attivata da Green Blue Days, che ha coinvolto aziende, artigiani, designer e produttori accomunati da una visione concreta della sostenibilità. Non un trend, ma un’urgenza da trasformare in progetto e stile di vita.
Premium partner: Falegnameria Nacchia
L’installazione Ca’ Pensiero è caratterizzata da un volume realizzato da Nacchia Falegnameria. La scatola abitativa si trasforma in un paesaggio visivo dove il colore si fa materia e pensiero abitato attraverso lo studio dell’architetto Viviana Del Naja invitata dallo Studio 74ram ad applicare su Ca’ Pensiero il suo progetto Madeira tra illusione ottica e anamorfosi.
Exclusive partner:
Di Sessa:
Da oltre 40 anni Di Sessa costruisce sostenibilità con case in legno, bioedilizia ed efficientamento energetico. In Ca’ Pensiero porta in scena la sua esperienza tecnica, simulando il processo costruttivo in modo puntuale e firmando con competenza in bioarchitettura ogni dettaglio.
Fornace De Martino:
Dalla fascina nasce il fuoco che benedice l’argilla. Fornace De Martino trasforma la terra di Rufoli in mattonelle uniche, realizzate e tagliate a mano. Un rito circolare che nulla spreca: ogni sfrido torna a vivere, ogni gesto è memoria che costruisce futuro.
Spazio 121:
Spazio121 come Exclusive Partner di Ca’ Pensiero, esplora le potenzialità estetiche del parquet in bambù, “l’oro verde” della sostenibilità. Showroom, hub creativo, con una selezione di pezzi esclusivi, invita a un viaggio materico per chi sogna una casa autentica, dove estetica e coscienza si fondono.
Neuro Architectural Design Partner:
Giana Design:
Giana Design dell’architetto Viviana Del Naja trasforma la scatola abitativa progettata da Studio74RAM in un’esperienza visiva e interattiva. Tra illusioni ottiche e anamorfosi, il suo progetto Madeira sviluppato in collaborazione con Nacchia Falegnameria diventa narrazione. Un intervento materico speciale pensato per porre l’attenzione sulla disciplina della neuro architettura. Un’occasione per comprendere quanto l’ambiente costruito possa modificare la chimica cerebrale.
Partner:
3C centro ceramiche convenienza:
Il progetto di CIPÌ bathroom rappresentato da 3C Ceramiche, intreccia ecodesign e artigianato in un percorso che accende i riflettori sulla tutela delle foreste e del verde da preservare. Grazie alla certificazione Indonesian Legal Wood, ogni elemento racconta una scelta etica: legni esotici provenienti da piantagioni gestite in modo responsabile, nel rispetto della biodiversità e dei diritti delle comunità locali rendono preziosa l’intera collezione. Dagli arredi ai complementi dagli aromi ai cotoni l’impegno si traduce in bellezza consapevole, dove il design diventa voce della natura.
Affreschi&Affreschi:
Affreschi&Affreschi porta in Ca’ Pensiero l’emozione di un intonaco che si tocca, si arrotola, respira. Spesso solo un millimetro, è materia viva da accarezzare, fatta a mano con pregiate materie naturali di scarto. Zero VOC, antibatterico, ignifugo, resistente all’acqua e al tempo. Schegge pregiate in marmo e travertino in un impasto che coinvolge i sensi, racconta la bellezza di ciò che non si guarda soltanto, ma si sente sotto le dita.
Alfa Marmi:
Alfa Marmi con la collezione RE-MARBLE dà nuova vita agli scarti del marmo, trasformandoli in pezzi unici. I frammenti recuperati da lavorazioni vengono selezionati e assemblati artigianalmente, rispettandone le irregolarità, le venature e le imperfezioni. Vasi, svuotatasche e accessori raccontano una bellezza imperfetta e consapevole. Ogni pezzo è il simbolo di una produzione sostenibile dove il residuo diventa forma, funzione e poesia.
AspassoBike:
AspassoBike accompagna la narrazione della GreenBlueHouseportando in scena una mobilità sostenibile e inclusiva. Le sue biciclette pensate per la disabilità raccontano che la vera sostenibilità è anche accessibilità, è dignità in movimento. Un invito a ripensare lo spazio pubblico come spazio per tutti, dove il passo lento e condiviso diventa gesto di cura e libertà.
Be Freest:
Il dispositivo di Be Freest trasforma la casa in un organismo sensibile. Il dispositivo nose 4.0, dotato di due sensori trilobati, monitora in tempo reale la qualità dell’aria indoor, rilevando gli agenti inquinanti invisibili ma presenti. Un piccolo presidio tecnologico che ascolta lo spazio e ne restituisce il respiro, ricordandoci che abitare bene significa anche respirare meglio.
BioBuildingBlock:
BioBuildingBlock è una start up innovativa che nasce dalla ricerca appassionata del Founder Marco Citro nel ricercare una soluzione costruttiva capace di resistere ad eventi sismici elevati e che fosse ecologicamente compatibile con l’ambiente. BioBuildingBlock è il primo sistema al mondo in legno armato antisismico. Ogni biomattoneè una piccola opera di sostenibilità: creato con materiali naturali di scarto come paglia, canapa e trucioli, sottrae CO₂ e isola termicamente. Un sistema circolare che grazia alla giunzione meccanica dei bio mattoni garantisce una tecnologia costruttiva innovativa, sicura e sostenibile. Nella GreenBlueHouse si respira aria di consapevolezza.
Biomat Canapa:
Biomat Canapa, dà forma a un Giardino Mediterraneo dove natura e architettura si intrecciano. I mattoni vegetali, Canapafor 100% naturali e riciclabili, si incastrano creando un volume da cui nasce la piccola oasi verde ricreata nella Ca’ Pensiero. Un giardino-isola dove la materia respira, protegge e racconta un futuro in cui costruire è anche coltivare.
Foamglass:
Con i suoi mattoni, Foamglas riveste come una seconda pelle l’archetipo. I mattoni Foamglas T3+ sono resistenti, ignifughi (classe A1) e durevole. kg/m³, spessori da 5 a 20 cm e hanno una conducibilità termica di 0,036 W/mK. Realizzati con oltre il 60% di vetro riciclato,sono una scelta sostenibile che coniuga protezione e rispetto per l’ambiente.
Hebanon:
L’azienda Hebanon ci invita ad esplorare il suo mondo di alta ebanisteria campana attraverso la Madia Marea. Una sinfonia di legni pregiati dove ogni onda scolpita racconta una storia di sostenibilità: legni selezionati con cura, stagionati naturalmente per anni, lavorati con tecniche artigianali che rispettano l’ambiente e valorizzano il tempo. Con Marea, Hebanon celebra uno slow design che unisce bellezza, etica e memoria, trasformando ogni mobile in un gesto consapevole verso il futuro.
Prana:
In Ca’ Pensiero l’aria non si respira soltanto, si vive. Prana Italia con la sua tecnologia EBVMC, dà purezza ad ogni respiro. Ogni stanza è un rifugio dal mondo, grazie alla ventilazione meccanica controllata che depura l’aria, elimina muffa e umidità, e restituisce benessere indoor. Invisibile, silenziosa, intelligente: la qualità dell’aria si fa carezza, anche da remoto.
Progetto Bio:
Le pitture di Progetto Bio sono un’alchimia gentile: minerali, oli, resine e cere restituiscono alla materia il suo respiro originario. Nessuna esalazione nociva, solo essenze naturali, durature, amiche del tempo e dei sensi e dello spazio. All’interno di Ca’ Pensiero la pareteAURO 555 non è solo un’esperienza tattile ma anche visiva da vivere.
Prowin:
In Ca’ Pensiero anche la pulizia è un atto d’amore per la Terra. I detergenti Prowin trasformano l’abitudine in consapevolezza, sostituendo le miscele chimiche con formule ecologiche, biodegradabili, delicate sulla pelle e sull’ambiente. Ridurre l’uso di microplastiche, evitare fosfati e imballaggi inutili significa proteggere l’acqua, la terra, la salute. Perché ogni gesto conta. E la vera pulizia è quella che lascia il mondo un po’ più pulito.
PTV:
L’efficientamento energetico parte dall’ambiente costruito. La tecnologia c’è ma non si vede, è discreta, integrata, profondamente abitata. La parete termoventilante PTV sostituisce il termosifone con intelligenza diffusa: riscalda, regola, respira. Progettata per moduli abitativi e uffici pre-assemblabili, porta efficienza energetica e microclima in ogni spazio.
Revital:
Ridurre lo spreco, onorare la fonte. L’acqua è origine, memoria, sostanza viva. La presenza di Revital, alla GreenBlueHouse, conduce a nuove riflessioni sul suo utilizzo. L’acqua domestica viene restituita alla sua purezza primordiale, senza chimica, senza sprechi. Una tecnologia invisibile ma essenziale, che depura in modo naturale ciò che ci nutre ogni giorno. Perché abitare bene significa anche custodire ciò che è di tutti.
Rosario Capitelli:
In Ca’ Pensiero anche il suono entra nel progettato. Rosario Capitelli Arredamenti porta sulla scena la fonoassorbenza con la tecnologia brevettata Snowsound fiber di Caimi. Snow Curtains è una tenda ignifuga, riciclabile che riduce il riverbero e migliora il suono in quanto capace di assorbire selettivamente le diverse frequenze sonore. Un gesto di design che modella lo spazio attraverso l’ascolto e trasforma l’acustica in benessere quotidiano.
Tekla Style:
Tekla Style porta un nuovo paradigma di sostenibilità integrata. Dalla progettazione digitale con Tekla Structures — che misura e riduce l’impronta di carbonio — all’uso consapevole di legni certificati, l’azienda traccia un cammino dove innovazione e natura si incontrano. I due sistemi presentati in questa installazione: TK70 Slim alluminio taglio termico e il TK90 Slim in alluminio legno taglio termico, sono pensata per abitare un futuro più responsabile, senza rinunciare all’estetica e al comfort.
The Paac:
All’interno della GreenBlueHouse anche il guardaroba rispetta il pianeta. Con The Paac vestirsi diventa un atto d’amore per la Terra: Riduci, Riusa, Ricicla. Noleggiare abiti significa scegliere ogni giorno chi essere, senza consumare di più. Una moda leggera sull’ambiente, libera sull’identità. Perché ogni capo è un nuovo inizio, non un nuovo spreco.
Via Manzoni 82:
L ’azienda Viamanzoni82, elegante flagship store partenopeo di arredamento e design partecipa all’installazione immersiva CA’ PENSIERO portando la natura in casa attraverso un lavoro di ricerca materica che coniuga rispetto per l’ambiente e sostenibilità. La casa secondo la loro visione diventa luogo accogliente, vitale, generativo attraverso alcuni pezzi d’arredo di Nodo Italia realizzati con filati Olyna ad alta tecnologia che rispetta i più elevati standard di resistenza e sostenibilità.
Con il contributo di:
Agricola Mazzeo Floricoltura:
L’azienda Mazzeo sotto la direzione artistica di Studio74ram si racconta attraverso l’albero più rappresentativo della cultura mediterranea, il limone. Pianta generosa e circolare, simbolo di un Mediterraneo etico che profuma di buono, vive di poco e insegna a non sprecare nulla. Scorza, foglie, semi e sostenibilità che si coltiva, protagonista silenzioso di questo giardino mediterraneo dalla bellezza essenziale, che racconta di semplici rituali domestici
Magis:
In questa installazione, anche il gesto del sedersi diventa manifesto. Dentro In-Side scorre una nuova idea di bellezza: quella che nasce dalla materia rigenerata. Thomas Heatherwick firma per Magis una poltrona monumentale in polietilene riciclato, dove ogni sfumatura racconta un passato trasformato. Ogni pezzo è unico, modellato da un processo circolare che trasforma lo scarto in forma, il rifiuto in gesto estetico. Non è solo sedersi, è abitare un pensiero.