11 Marzo 2025

Davide Casadei: il fine serie torna moda

Superare i confini del menswear tradizionale. Il recupero dei capi che tornano a splendore da passerella.

11 Marzo 2025

Davide Casadei: il fine serie torna moda

Superare i confini del menswear tradizionale. Il recupero dei capi che tornano a splendore da passerella.

11 Marzo 2025

Davide Casadei: il fine serie torna moda

Superare i confini del menswear tradizionale. Il recupero dei capi che tornano a splendore da passerella.

Un post-punk aggraziato, sospeso tra essenzialità, comfort ed eleganza. È la proposta con cui il nuovo brand Noir Déchiré di Davide Casadei, neodiplomato all’Istituto Europeo di Design di Milano, punta a rompere silenziosamente gli schemi del menswear da Palazzo Giureconsulti, al Fashion Hub che Camera Nazionale della Moda Italiana dedica a una selezione dei migliori designer emergenti particolarmente rivolti all’innovazione nella sostenibilità.

Noir Déchiré ha proposto durante l’ultima Milano Fashion Week 10 capi che nascono dall’evoluzione della collezione menswear “Indossando la Pioggia”, progetto con cui Davide Casadei ha da poco discusso la tesi del Diploma Accademico di Primo Livello in Fashion Design in IED Milano. Anche grazie al contributo creativo della collega Emilia Nardi – art director del brand – l’obiettivo è superare i confini del menswear convenzionale celebrando la tensione tra il comfort della maglieria decostruita, segnata da trame spezzate, e la rigidità della struttura sartoriale, tra il vissuto e il ricercato, offrendo storie di imperfezioni decadenza e ribellione.

Tutti i capi sono realizzati selezionando tessuti e filati di alta qualità provenienti da fine serie e giacenze di magazzino di aziende italiane. Il design viene così adattato alle materie prime disponibili, consentendo una produzione in quantità limitata e promuovendo un approccio alla moda più consapevole e sostenibile.

Visto al FASHION HUB di Camera Nazionale della Moda Italiana durante l’ultima Milano Fashion Week 2025, il neo designer IED Davide Casadei rompe gli schemi del menswear con Noir Déchiré. La creatività si adatta alle materie disponibili con capi che nascono da giacenze e fine serie.

L’ISPIRAZIONE

Con la collezione “Indossando la Pioggia”, Casadei punta a creare un immaginario estetico che mantenga riferimenti sia al contemporaneo che alle tradizioni, come monito per un nuovo inizio, superando appunto i confini del menswear convenzionale. Il punto di partenza è il testo “Istruzioni per la regressione” di Anna Valeria Borsari, da cui è scaturita l’analisi dei codici formali dell’abbigliamento maschile: un contenitore rigido e delineato che socialmente influenza il modo di pensare cosa sia giusto indossare. “Mi approprio dei canoni formali e della loro storia per creare un’alternativa, una sorta di armatura: la collezione vuole riportare alla memoria il potenziale sovversivo dei vestiti per cui le manipolazioni, i tessuti e le trame interrotte della maglieria hanno la funzione di trasmettere quella sensazione di regressione di cui parla la Borsari, per far sì che non vincano le influenze esterne dei tempi che viviamo – racconta Davide Casadei.- ‘Indossando la pioggia’ vuole essere un cambiamento di prospettiva, vuole rompere le sovrastrutture che quotidianamente regolano il nostro vivere: gli abiti diventano strumenti di dissenso, aprendo strade inedite”.

“Davide Casadei indaga la moda come atto di ribellione silenziosa, decostruendo i codici dell’abbigliamento maschile per ridefinirne i confini – commenta Umberto Sannino, Head of Fashion School IED Milano.- Il suo approccio unisce ricerca concettuale e sensibilità materica, traducendo la tensione tra rigidità e fluidità in capi che raccontano storie di imperfezione e trasformazione. Con Noir Déchiré, il designer regala forma a un’estetica post punk in cui ogni dettaglio è un frammento di racconto, ogni tessuto è un manifesto di sostenibilità e consapevolezza”.

Fotoservizio Davide Casadei: Pietro Groff

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Officine Gullo apre a Dubai

Prima del grande appuntamento del Salone del Mobile 2018 a Milano, per Officine Gullo, l’azienda fiorentina che crea cucine su

Il sogno di Capri tra arte e memorie

Capri incontra Milano, una serata evento in cui immergersi nella magica atmosfera dell’isola di Capri, spaziando dall’arte alla fotografia, dalla cultura

Caravaggio noir, un libro indaga

Mercoledì 12 giugno al TEATRO FRANCO PARENTI a Milano, in Sala AcomeA alle ore 18.30 (via Pier Lombardo 14) sarà presentato il libro di

I nuovi tavoli di Cattelan Italia

I nuovi tavoli fissi ed allungabili firmati CATTELAN ITALIA sono stati lanciati. Sono: Planer, Soho Kerwood, Skyline Wood, Duffy Keramik

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”