22 Settembre 2018

I decoratori che resero grande Christian Dior

Maureen Footer e Hamish Bowle raccontano come Victor Grandpierre e Georges Geffroy resero unici gli ambienti del leggendario couturier.

22 Settembre 2018

I decoratori che resero grande Christian Dior

Maureen Footer e Hamish Bowle raccontano come Victor Grandpierre e Georges Geffroy resero unici gli ambienti del leggendario couturier.

22 Settembre 2018

I decoratori che resero grande Christian Dior

Maureen Footer e Hamish Bowle raccontano come Victor Grandpierre e Georges Geffroy resero unici gli ambienti del leggendario couturier.

La vena creativa di un leggendario couturier come Christian Dior era necessariamente associata anche all’ambiente e alle persone che gli stavano intorno. Il libro “Dior and His Decorators” è il primo libro (edito da Vendome Press) che parla di come due interior designer abbiano abbinato casa e vita lussuosa nell’escalation mondiale del new look dello stilista francese.

Che debuttò nel 1947 nella moda ma che aveva già al lavoro nelle sue case Victor Grandpierre e Georges Geffroy che mescolavano le tradizioni del passato con un senso di eleganza da dopoguerra assolutamente nuovo.

Maureen Footer assieme a delle foto d’archivio, riprende la paravola del trio che, grazie soprattutto anche al lavoro grafico di Grandpierre, andarono a costruire col lavoro congiunto sia gli interni che l’immaginario estetico del brand. Inventarono dal logo agli ambienti un universo di design che va ben oltre la data di morte dello stilista (1957).

Tale fu la portata creativa di Grandpierre e Geffroy, che altri stilisti e celebrità li chiamarono: Yves Saint Laurent, Marcel Rochas, Gloria Guinness, Daisy Fellowes, Maria Callas.

L’autrice Maureen Footer paragona la Francia, o meglio, Parigi, dei tardi anni 40 a una città che ha paura di perdere il suo senso dello stile. Minacciata da un americanismo imperante, aveva bisogno di rimarcare la propria identita. “Il couturier Christian Dior e due amici, l’ex fotografo charmant Grandpierre e l’ex stilista malinconico Geffroy, andarono a rilanciare il classicismo francese con inserimento di arredi inglesi, tappeti finlandesi e bronzi mediorientali. Il risultato fu rivoluzionario, cosmopolita. Che riuscì a dare tante risposte”.

Su tutto, il racconto del leggendario numero 30 di avenue Montaigne, l’atelier di Dior e della sua casa nel 16esimo arrondissement. Un illuminante approfondimento di come moda e design si incontrano e creano pietre miliari. Dior stesso sognava di studiare architettura alla École des Beaux-Arts prima di essere costretto dai genitori a frequentare l’École Libre des Sciences Politiques.

Read in:

Immagine di Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Daniele Bartocci al Premio Cesarini 2025

Nel contesto del Decennale del Premio Cesarini, tenutosi all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche (Macerata) martedì scorso, il pluripremiato manager food e giornalista Daniele Bartocci (recentemente eletto

Una poliziotta di nome Joan

Joan Wasser, il vero nome di Joan As Police Woman, ovviamente non è una poliziotta. Ma una musicista indie americana

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”