1 Marzo 2025

Oriental Fashion Show: moda e tradizione a Milano

L'evento durante la Milano Fashion Week ha celebrato la Via della Seta con i brand Yoland e Göwher Gouvernet

1 Marzo 2025

Oriental Fashion Show: moda e tradizione a Milano

L'evento durante la Milano Fashion Week ha celebrato la Via della Seta con i brand Yoland e Göwher Gouvernet

1 Marzo 2025

Oriental Fashion Show: moda e tradizione a Milano

L'evento durante la Milano Fashion Week ha celebrato la Via della Seta con i brand Yoland e Göwher Gouvernet

L’Oriental Fashion Show ha acceso i riflettori su due talentuose stiliste durante la Milano Fashion Week 2025: Sheikha Tufool bint Abdullah bin Ahmed bin Bakhit Al Shanfari, fondatrice della maison omanita Yoland Fashion House, e Göwher Pirkulyyeva-Gouvernet, stilista turkmena con un forte legame con la haute couture francese. Le loro collezioni hanno portato in passerella una sintesi tra tradizione e innovazione, celebrando il patrimonio tessile delle rispettive culture con un linguaggio moderno e raffinato. Attraverso le loro creazioni, il pubblico ha potuto immergersi in un viaggio stilistico che attraversa secoli di storia e artigianato, riletto in chiave contemporanea.

Yoland: l’eleganza omanita tra tradizione e innovazione

La maison Yoland Fashion House ha presentato al pubblico con la seconda parte della sua collezione Empire, un omaggio al Sultanato dell’Oman. I tessuti, ricamati a mano con filamenti dorati e argentati, evocavano le incisioni dei palazzi antichi. Le silhouette fluide e sofisticate, invece, regalano un senso di grazia e regalità. Abiti lunghi in seta e velluto, arricchiti da dettagli eterei e trasparenze studiate, hanno saputo bilanciare l’eleganza tradizionale con un’estetica moderna e raffinata. Le maniche strutturate e le sovrapposizioni di tessuti traslucidi hanno donato ai capi un’aura di mistero e raffinatezza, simboleggiando il connubio tra passato e futuro nel panorama della moda omanita.

Göwher Gouvernet: l’arte del tessuto tra Parigi e il Turkmenistan

La collezione di Göwher Pirkulyyeva-Gouvernet ha narrato un viaggio evocativo tra le radici nomadi del Turkmenistan e il lusso parigino. I suoi abiti, autentiche opere d’arte sartoriale, hanno celebrato la ricchezza dei tessuti tradizionali come il broccato e la seta dipinta a mano, lavorati con tecniche ancestrali tramandate di generazione in generazione. Le silhouette hanno giocato con il contrasto tra volumi strutturati e linee morbide, creando un perfetto equilibrio tra modernità e tradizione. Particolare rilievo hanno avuto i mantelli turkmeni rivisitati, impreziositi da ricami minuziosi e dettagli metallici che evocavano l’armonia tra il passato nomade e l’eleganza senza tempo della haute couture francese.

Oriental Fashion Show a Milano: un evento che celebra la diversità e l’eleganza senza confini


L’Oriental Fashion Show ha ribadito ancora il suo ruolo di vetrina internazionale della moda orientale. Questo evento ha offerto un’opportunità per scoprire il patrimonio tessile e culturale di Paesi spesso poco rappresentati sulle passerelle occidentali. Ogni capo presentato è stato più di un semplice abito: un frammento di storia, un tributo alla bellezza delle tradizioni e una dimostrazione di come la moda possa essere un linguaggio universale capace di unire epoche e civiltà diverse. Con questa edizione, l’Oriental Fashion Show si conferma ancora una volta come un crocevia di creatività e savoir-faire, celebrando l’arte della moda in tutta la sua magnificenza.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”