A San Valentino torio, in provincia di Salerno, nel cuore della terra che regala il pomodoro San Marzano, c’è un’eccellenza vinicola secolare. Dal 1888, Cantina Corvino ha una storia segnata dall’amore per il Vino, la tradizione e l’innovazione. Nel corso degli anni l’azienda, partita dai terreni della vicina Bracigliano, si è gradualmente evoluta mantenendo altissimi livelli qualitativi.
Dalla cantina nascono vini di grande carattere e luminosità, a partire dai più tipici vitigni della zona, Piedirosso, Malvasia, Falanghina, Aglianico, Fiano e Greco.
La cantina pertanto ha abbracciato la filosofia secondo la quale il vino, oltre ad essere un prodotto, è anche uno stile di vita.
Attualmente, dopo esser stata trasmessa per cinque generazioni, viene condotta dai figli Antonio e Luigi Corvino.

Ritroviamo bianchi come Fiano, Greco, Falanghina, Coda di Volpe, colli di Salerno Bianco – Malvasia e rossi tra cui Aglianico, Campi Taurasini, Paestum rosso, Barbera Beneventano, Montepulciano d’Abruzzo, Colli di Salerno Piedirosso, vinificati seguendo la tradizione.
Una produzione locale e familiare che dà alla luce creazioni fortemente espressive di un territorio che di vendemmia in vendemmia, da più di 130 anni, emerge con maggiore spessore da ognuna delle bottiglie.
Come rossi ci sono il Piedirosso IGP salernitano, il rosso di Paestum, l’Aglainico Campania IGP. Tra i bianchi spiccano la Falanghina e Fiano IGP, il pregiato Colli Di Salerno Bianco-Malvasia IGP. L’Aglainico Beneventano rosato IGP completa la gamma.
L’azienda coltiva vigneti con grande attenzione alla sostenibilità ambientale, alla microterritorialità e alle peculiarità di ogni singola vite.
Negli anni, lavorando con impegno, amore, passione e dedizione, dicono i titolari, “abbiamo raggiunto standard elevatissimi, producendo vini IGP e DOC di altissima qualità. Da ormai più di un secolo il nostro scopo è quello di far provare emozioni e piaceri unici a chiunque beva un vino firmato Cantina Corvino”.