30 Settembre 2024

Formaggi DOP montani, tre chicche dal Piemonte

Murazzano, Ossolano e Roccaverano a settembre aspirano a stupire Douja d'Or, B2Cheese e Salone del Gusto.

30 Settembre 2024

Formaggi DOP montani, tre chicche dal Piemonte

Murazzano, Ossolano e Roccaverano a settembre aspirano a stupire Douja d'Or, B2Cheese e Salone del Gusto.

30 Settembre 2024

Formaggi DOP montani, tre chicche dal Piemonte

Murazzano, Ossolano e Roccaverano a settembre aspirano a stupire Douja d'Or, B2Cheese e Salone del Gusto.

Arrivano da Roccaverano, Murazzano e Ossolano in Piemonte e sono tre DOP (Denominazione di origine protetta) casearie in grande ascesa. Associazione Alte Terre, con il presidente Fabrizio Garbarino sta promuovendo la divulgazione dei formaggi di montagna piemontesi: «Siamo entusiasti di vedere come i nostri formaggi abbiano creato curiosità e ottenuto consensi anche in aree molto distanti da noi. Le nostre sono piccole Dop di montagna – Ossolano tratto da latte vaccino, Murazzano da latte ovino e Roccaverano da latte caprino – caratterizzate da profumi memorabili e da una produzione molto  molto contenuta. Perciò, fino ad ora, sono state conosciute, consumate e apprezzate soprattutto nei loro territori di produzione e nelle aree limitrofe. Durante questo Grand Tour abbiamo riscontrato un notevole interesse da parte degli operatori della comunicazione, dei professional Ho.Re.Ca e dei cittadini, semplicemente e autenticamente  appassionati di formaggi. L’associazione Alte Terre ha raggiunto il suo obiettivo: è lo strumento che ci siamo dati per  far conoscere al grande pubblico questi formaggi di nicchia, dalle produzioni molto piccole e dalla qualità molto elevata. I nostri tre Consorzi, da soli, non sarebbero mai arrivati laddove, insieme, è stato possibile».

Alte Terre DOP nasce come forma aggregativa tra consorzi di tutela di piccole dimensioni che hanno l’esigenza di “fare rete” tra piccole produzioni di montagna del settore lattiero-caseario a marchio DOP per comunicare quelle che sono le caratteristiche specifiche dei prodotti come qualità, tracciabilità, genuinità, esclusività, la loro eredità culturale e la sostenibilità.
Obiettivo dell’associazione è quello di educare il consumatore ad un gusto più genuino ottenuto senza processi industriali e conservanti. All’interno di Alte Terre DOP ci sono alcune delle più rinomate e peculiari denominazioni facenti parte del settore lattiero caseario: Murazzano DOP, Roccaverano DOP e la recente DOP riconosciuta dell’Ossolano. Oltre alle DOP casearie, Alte Terre ha tra i propri associati l’unica DOP italiana di riso riconosciuta: il Riso di Baraggia Biellese e Vercellese DOP.
Eccellenze di formaggi DOP come Murazzano, Roccaverano e Ossolano, esportano proprio i concetti di originalità, unicità e tradizione.
Le tre DOP di formaggi Murazzano, Ossolano e Roccaverano a settembre aspirano
a stupire Douja d’Or, B2Cheese e Salone del Gusto

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Parte oggi a Cremona il Bontà

Arrivato alla sua diciannovesima edizione torna con nuove date il Bontà in programma a CremonaFiere dal 24 al 26 Febbraio.

Yaaz, design turco-italiano a Cipro

YAAZ, il brand turco dell’arredo che ha saputo attraverso il design italiano tradurre il lifestyle dell’outdoor anche in esperienze indoor,

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”