7 Gennaio 2025

150 anni di Caffè Baratti & Milano: un capitolo storico per Torino

Le celebrazioni del 2025 rappresentano un’occasione per riflettere sul passato e proiettarsi verso il futuro, continuando a valorizzare il legame tra storia, cultura e territorio.

7 Gennaio 2025

150 anni di Caffè Baratti & Milano: un capitolo storico per Torino

Le celebrazioni del 2025 rappresentano un’occasione per riflettere sul passato e proiettarsi verso il futuro, continuando a valorizzare il legame tra storia, cultura e territorio.

7 Gennaio 2025

150 anni di Caffè Baratti & Milano: un capitolo storico per Torino

Le celebrazioni del 2025 rappresentano un’occasione per riflettere sul passato e proiettarsi verso il futuro, continuando a valorizzare il legame tra storia, cultura e territorio.

A fine 2024, presso la Galleria Subalpina, si è svolta la celebrazione del 150° anniversario del Caffè storico Baratti & Milano, istituzione che dal 1875 rappresenta un punto di riferimento per la città di Torino. Fondato da Ferdinando Baratti ed Edoardo Milano, il caffè è noto per la sua connessione con la tradizione dolciaria piemontese e per il ruolo che ha svolto nella vita culturale e sociale della città.

Una celebrazione istituzionale

L’evento ha visto la partecipazione di figure istituzionali e culturali, sottolineando l’importanza del caffè Baratti & Milano nella storia cittadina. L’orchestra torinese ha accompagnato la serata, mentre chef come Ugo Alciati, Davide Sproviero e Fabio Poppa hanno curato il menù, affiancati dal maestro pasticcere Marco Raimondo, che ha preparato dolci storici legati all’identità del caffè.

Il presidente Guido Repetto ha annunciato che l’anniversario darà il via a un anno di eventi e progetti volti a consolidare il legame tra il caffè storico e Torino, coinvolgendo la comunità locale e promuovendo la cultura.

Progetti futuri per Caffè Baratti & Milano

Tra le iniziative previste per il 2025:

  • Un nuovo spazio ristorante serale: Dal 28 gennaio 2025, lo storico caffè ospiterà un ristorante serale in collaborazione con lo chef stellato Ugo Alciati, per proporre un’esperienza culinaria unica che unisce storia e modernità.
  • Progetto “Vetrinista sarà lei”: A partire da gennaio, le vetrine del caffè diventeranno opere d’arte grazie a un progetto curato da Luca Beatrice, coinvolgendo artisti di fama come Marco Lodola e Elena Salmistraro.
  • Nuove linee di praline e confezioni pasquali: Il 2025 vedrà il lancio di praline artigianali e confezioni pasquali dal design esclusivo, che esalteranno la tradizione dolciaria piemontese.
  • Chiosco dei gelati da passeggio: Per la primavera, il chiosco di Piazza Castello offrirà gelati artigianali e cioccolata calda da asporto, per un’esperienza raffinata anche all’aperto.
  • Mostra storica: Una mostra in collaborazione con il Museo Egizio esplorerà il ricco archivio storico di Baratti & Milano, celebrando il legame tra il caffè e Torino.

Legame con il territorio

Baratti & Milano ha annunciato ulteriori collaborazioni con musei e istituzioni locali, ampliando la propria presenza culturale. Il caffè parteciperà inoltre a iniziative come il Torino Film Festival, confermando il suo ruolo nella promozione del patrimonio culturale cittadino.

Una storia che continua

Con 150 anni di attività, Baratti & Milano rimane un punto fermo del panorama torinese. La combinazione di tradizione, qualità e impegno culturale è al centro delle attività future, mantenendo il caffè come luogo di incontro e simbolo della città.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”