23 Luglio 2024

A Lovere luci di Lodola e show per Santa Chiara

In provincia di Bergamo il progetto "Borgo della luce". Proiezioni su edifici storici e rappresentazione suggestiva prodotto da deSidera/Teatro de gli Incamminati.

23 Luglio 2024

A Lovere luci di Lodola e show per Santa Chiara

In provincia di Bergamo il progetto "Borgo della luce". Proiezioni su edifici storici e rappresentazione suggestiva prodotto da deSidera/Teatro de gli Incamminati.

23 Luglio 2024

A Lovere luci di Lodola e show per Santa Chiara

In provincia di Bergamo il progetto "Borgo della luce". Proiezioni su edifici storici e rappresentazione suggestiva prodotto da deSidera/Teatro de gli Incamminati.

Sul lago d’Iseo, a confine delle province di Bergamo e Brescia, eventi e rappresentazioni artistiche si terranno sabato 27 luglio 2024 nella suggestiva cornice della Basilica di Santa Maria in Valvendra, a Lovere, uno dei “Borghi più belli d’Italia”.

IL CONTESTO
Lovere celebra i 70 anni della televisione italiana con la XV edizione del progetto “Lovere, il Borgo della luce”, dedicata alla televisione contemporanea. Fino all’8 settembre, sarà possibile ammirare la spettacolare illuminazione artistico-scenografica di Marco Lodola su oltre 10.000 mq di edifici storici del borgo. L’evento rende omaggio a figure iconiche come Raffaella Carrà e Mike Bongiorno, integrando i volti noti del panorama televisivo attuale.

Il progetto “Lovere, il Borgo della luce” alla televisione contemporanea con alcuni dei volti più noti del panorama televisivo e un particolare omaggio a Raffaella Carrà e a Mike Bongiorno. Tutte le sere, sino al prossimo 8 settembre, sarà possibile ammirare la suggestiva illuminazione artistico-scenografica, firmata dall’artista Marco Lodola, su oltre 10.000 mq di edifici affacciati sul meraviglioso anfiteatro di Piazza Tredici Martiri, l’Accademia Tadini, Piazza Garibaldi e Piazza Vittorio Emanuele II nel Borgo antico

LO SPETTACOLO
In continuità con il tema dell’edizione estiva 2024 del “Borgo della luce”, l’organizzazione di “deSidera Bergamo Festival”, in collaborazione con il Comune di Lovere, propone lo spettacolo “Una Ballata per Chiara”. La rappresentazione avrà luogo nella quattrocentesca Basilica di Santa Maria in Valvendra e vedrà protagonista Ippolita Baldini, una delle più straordinarie artiste del panorama italiano.

Lo spettacolo, divertente e ironico, racconta la storia di Santa Chiara e il curioso fatto che l’ha portata a diventare Patrona della Televisione. Attraverso questa narrazione, si celebra il misticismo contemporaneo suscitato dalla televisione e dai nuovi mezzi di comunicazione. La scelta di Ippolita Baldini come interprete è particolarmente significativa, data la sua notorietà televisiva, creando un legame simbolico con la Santa di Assisi, patrona delle telecomunicazioni.

IPPOLITA BALDINI
Attrice poliedrica, diplomata all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico, Ippolita Baldini ha lavorato in numerosi progetti teatrali e cinematografici, tra cui il noto film “Benvenuti al Nord” e il cortometraggio su Mina Mazzini diretto da Pedro Almodovar. Ha fondato il progetto “Theatre in your kitchen, from Italy to New York” e ha collaborato con la scuderia di Zelig, partecipando a trasmissioni come Colorado e Camera Café.

LUIGI GUAINERI
Il regista e drammaturgo Luigi Guaineri, diplomato alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi, ha messo in scena opere di autori classici e contemporanei, collaborando con importanti enti teatrali italiani. Negli ultimi anni, ha sviluppato un percorso didattico che coinvolge anche istituti psichiatrici, dimostrando un impegno artistico e sociale di grande valore.

INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO
Lo spettacolo è ad ingresso libero e gratuito senza prenotazione fino ad esaurimento posti (limitato a 200 persone).

L’evento è prodotto da deSidera/Teatro de gli Incamminati, con il supporto del Comune di Lovere e in collaborazione con Club Santa Chiara – Compagnia di Comunicazione.

Read in:

Immagine di Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

“Spaziale presenta”, installazioni in Sardegna

Iniziativa realizzata nell’ambito del Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2023,
promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea
del Ministero della Cultura

Padiglione Italia – Biennale Architettura 2023
Curatori: Fosbury Architecture
Commissario: Onofrio Cutaia

Michele Di Paolo e l’eleganza su Zoom: “Vi insegno lo stile anche a distanza”

La vostra personalità?
La nostra missione!

Ci impegniamo ogni giorno per dare forma alla bellezza nelle sue mille sfaccettature, rispecchiando sempre la personalità e unicità dei nostri clienti. Michele di Paolo nasce come parrucchiere, diventa formatore in azienda e si specializza in tutti settori coinvolti nel ramo immagine quali:

make up

image consulting

personal image

business image

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”