28 Marzo 2025

A Milano per miart 2025 si discute a Fondazione Prada

Ultimo appuntamento ditalks among friends, il programma di conversazioni attorno all’arte, all’amicizia

28 Marzo 2025

A Milano per miart 2025 si discute a Fondazione Prada

Ultimo appuntamento ditalks among friends, il programma di conversazioni attorno all’arte, all’amicizia

28 Marzo 2025

A Milano per miart 2025 si discute a Fondazione Prada

Ultimo appuntamento ditalks among friends, il programma di conversazioni attorno all’arte, all’amicizia

Non c’è solo la Milano Art Week che invade la città con le iniziative espositive. Per miart 2025 c’è anche la possibilità di assistere e partecipare a talk pubblici sul mondo dell’arte.
Ispirata dalla figura di Robert Rauschenberg (1925 – 2008) con il desiderio di celebrarne l’approccio e i principi alla base del suo lavoro – l’apertura al mondo, l’interdisciplinarietà, l’impegno per il dialogo e la collaborazione – la ventinovesima edizione di miart, fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea organizzata da Fiera Milano e in programma dal 4 al 6 aprile 2025 ad Allianz MiCo, presenta talks among friends, un palinsesto di cinque appuntamenti volti a celebrare la capacità delle istituzioni milanesi di farsi promotrici di collaborazioni e sinergie che vanno oltre la distinzione tra pubblico e privato, uscendo dai propri confini tradizionali ed esplorando nuove discipline o contaminando lo spazio pubblico.

Ciascuna delle cinque istituzioni coinvolte — Fondazione Prada, Museo del Novecento, PAC Padiglione d’Arte Contemporanea, Pirelli HangarBicocca e Triennale Milano — ha proposto e curato un incontro pubblico costruito attorno alla rispettiva ricerca e alle mostre in corso, strettamente legato al tema della collaborazione e dell'”amicizia” in campo artistico, intesa come volontà di un paritario e reciproco sostegno, di un supporto duraturo e genuinamente solidale.

Il quarto incontro del ciclo di talks among friends si terrà lunedì 31 marzo alle ore 17.00 presso Fondazione Prada rientrando nel palinsesto di Preserving the Brain: A Call to Action progetto dedicato all’importanza della prevenzione e del trattamento precoce delle malattie neurodegenerative e che rientra nell’ambito di Human Brains, un percorso che Fondazione Prada dedica alle neuroscienze e che si traduce in una serie di mostre, convegni, conversazioni e attività online ed editoriali.

L’incontro dal titolo Dialogare con l’Arte. Esperienza estetica, riserva cognitiva e socialità vedrà un’introduzione di Chiara Costa, Head of Programs di Fondazione Prada, e di Nicola Ricciardi, Direttore Artistico di miart, seguita da una tavola rotonda moderata da Cornelia Mattiacci, exhibition curator di Fondazione Prada, con interventi di Letizia Leocani, Neuroscienziata e Professore associato in Neurologia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano; Rita Pezzati, Psicologa, Psicoterapeuta e Professore della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI); Dante Carbini, Attore, Formatore e Trainer; Michele Porcu e Mary Zurigo, Gruppo di ricerca Z.E.A. Zone di Esplorazione Artistica e docenti di NABA Nuova Accademia di Belle Arti Milano e Linda Montecchiani, persona con Sclerosi Multipla e presidente di Avvicin’Arti. L’appuntamento sarà un’occasione per affrontare il tema della multidisciplinarietà dell’arte da una prospettiva scientifica e in relazione ai progetti inclusivi delle istituzioni culturali contemporanee. Sono esplorate le modalità in cui l’esperienza estetica diventa oggetto di ricerca neuroscientifica e di costruzione di una relazione terapeutica.

31 marzo 2025 | Fondazione Prada

Dialogare con l’Arte. Esperienza estetica, riserva cognitiva e socialità

Introduzione di Chiara Costa e Nicola Ricciardi

Tavola rotonda con Letizia Leocani, Rita Pezzati, Dante Carbini, Michele Porcu e Mary Zurigo, e Linda Montecchiani moderati da Cornelia Mattiacci

Ingresso libero – registrazione obbligatoria

Lingua: italiano

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Maradona, genio ribelle in mostra

Considerato da molti il più grande calciatore, la superstar argentina Diego Armando Maradona è celebrato in questi giorni al Museo

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”