Nel cuore del Porto Antico di Genova, l’Acquario a Ponte Spinola, nel cinquecentesco porto antico dell’antica repubblica marinara, è un’attrazione iconica che accoglie oltre un milione di visitatori ogni anno. Costruito in occasione di Expo ’92 e progettato dall’architetto Renzo Piano, è oggi il più grande acquario in Europa ed è gestito da Costa Edutainment. La sua missione è chiara: avvicinare il pubblico alla natura, sensibilizzando alla protezione della biodiversità attraverso esperienze coinvolgenti e interattive.
Un percorso espositivo immersivo e molte esperienze a tema
Con 70 vasche espositive e oltre 400 specie diverse di animali e 200 di vegetali, l’Acquario di Genova offre un’esperienza unica che spazia su una superficie di 27.000 mq. Ogni anno si arricchisce di nuove attrazioni e ambientazioni, tra cui il Padiglione Cetacei, progettato nel 2013 per offrire una visione ravvicinata di delfini e altri cetacei in un ambiente che riproduce il loro habitat naturale. Oltre al percorso espositivo attraverso le vasche, l’acquario offre molte attività ed esperienye a tema. Tra le attività più amate ci sono “La Notte con gli Squali”, rivolta ai bambini, e le esperienze “Dietro le Quinte” e “A tu per tu con i delfini e i pinguini”, che permettono ai visitatori di interagire con il personale e assistere alla cura degli animali.


















Alcuni scatti dalla visita all’acquario da parte della nostra redazione
AcquarioVillage: le altre esperienze da visitare vicino all’acquario
L’Acquario di Genova fa parte del circuito AcquarioVillage, un sistema che include anche la Biosfera, il Bigo e la Città dei Bambini e dei Ragazzi. Grazie a un biglietto unico, le famiglie possono vivere un’esperienza completa che arricchisce la visita di contenuti culturali e divertimento.
Sostenibilità e ricerca a tutela degli ambienti acquatici
L’Acquario è un centro attivo nella tutela degli ambienti acquatici, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU. I suoi progetti di ricerca spaziano dal monitoraggio dei delfini costieri all’impegno per la conservazione delle testuggini palustri liguri. Ogni anno vengono avviati nuovi programmi in collaborazione con università e istituti scientifici. Dal 2020, l’Acquario utilizza esclusivamente energia proveniente da fonti rinnovabili, rafforzando il proprio impegno nella sostenibilità.
Innovazione e qualità dell’Acquario di Genova premiati nel tempo
Negli anni, l’Acquario di Genova ha ricevuto numerosi riconoscimenti per l’alta qualità del servizio e la continua innovazione. Stabilmente nella top 10 degli acquari più apprezzati al mondo secondo TripAdvisor, l’Acquario è stato anche premiato nel 2022 per il miglior servizio al cliente nella categoria Acquari e Zoo in Italia.
A conferma della crescente reputazione della città, Genova è stata recentemente inclusa nella prestigiosa guida Best in Travel 2025 di Lonely Planet, riconoscimento che valorizza il ruolo dell’Acquario come ambasciatore di una Genova sostenibile e culturalmente viva.
Report a cura di Chiara Baratti