CentroCentro a Madrid ospita la nona edizione della Biennale d’Arte Contemporanea della Fundación ONCE che, in questa occasione, esplora come l’arte possa essere uno strumento per migliorare la salute mentale.
La IX Biennale d’Arte Contemporanea della Fundación ONCE sarà aperta al pubblico fino al prossimo 12 gennaio 2025 al quarto piano del CentroCentro, dove i visitatori potranno godere di un’ampia selezione di opere che esplorano il rapporto tra arte contemporanea e salute mentale. Inoltre, nell’ambito del programma di questa nona edizione, il team educativo propone una serie di laboratori e visite guidate gratuite, pensate per favorire la partecipazione e la fruizione inclusiva dell’arte contemporanea.
Con il titolo Percorsi di resilienza: la trasformazione della salute mentale attraverso l’arte contemporanea, la mostra mostra come l’arte aiuta a de stigmatizzare i problemi della salute mentale e della solitudine parlandone apertamente. La Fundación ONCE, nei suoi oltre 35 anni di esperienza, mira a raggiungere la piena inclusione delle persone con disabilità nella società, non solo accedendo equamente al mercato del lavoro, ma anche potendo funzionare in tutti gli ambiti nel modo più indipendente possibile. All’interno della Direzione Accessibilità e Innovazione, il lavoro culturale è una delle nostre priorità.
Riunisce le opere di un totale di 43 artisti nazionali e internazionali, di cui più della metà hanno qualche disabilità. Le opere sono state selezionate dalla curatrice Mercè Luz i Arqué e provengono da importanti musei e gallerie d’arte contemporanea e dalle collezioni degli artisti.
Artisti presenti nella mostra: María Álvarez, Ascanio Cuba, Jean-Michel Basquiat, George Bellows, Louise Bourgeois, Alejandra Caballero, Carla Cabanas, Jorge Alberto Cadi, Carmen Calvo, Misleidys Castillo, José Cobo, Aloïse Corbaz, Filip Custic, Salvador Dalí , Henry Darger, Ángela de la Cruz, Félix Fernández, Sebastián Ferreira, Irene Garher, Edward Hopper, Alex Hug, Karman Verdi, Yayoi Kusama, Wences Lamas, Jean Paul León Yodh, Berta López, Ramón Losa, Cristina Lucas, Echo Mc Callister , Dan Miller, Donald Mitchel, Juan Muñoz Munimara, Paloma Navares, Carme Ollé, Antònia Ripoll, Jai Rius, Alberto Ros, Noé Sendas, Cindy Sherman.
