6 Marzo 2025

Art Déco, mostra a Milano per celebrare lo stile del primo Novecento

A cento anni l'Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes di Parigi.

6 Marzo 2025

Art Déco, mostra a Milano per celebrare lo stile del primo Novecento

A cento anni l'Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes di Parigi.

6 Marzo 2025

Art Déco, mostra a Milano per celebrare lo stile del primo Novecento

A cento anni l'Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes di Parigi.

Nel 2025 ricorre il centenario de l’Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes di Parigi, l’evento che segnò l’affermazione dello “Stile 1925” o Art Déco: un gusto innovativo diffusosi in Europa nel primo dopoguerra.

Per celebrare questo anniversario, la mostra a Palazzo Reale di Milano (Art Déco
Il trionfo della modernità

fino al 29 giugno 2025) presenta al pubblico straordinari esempi di arti decorative italiane ed europee, dai vetri alle porcellane alle maioliche, dai tessuti agli arredi e all’oreficeria, ma anche dipinti, sculture, disegni e manifesti pubblicitari, nonché immagini d’epoca e spezzoni cinematografici per restituire il più possibile il clima e le atmosfere di un’epoca irripetibile e affascinante. 

Un percorso di circa 250 opere fra vetri, porcellane, maioliche, centrotavola, dipinti, sculture decorative, disegni, tessuti, arredi, abiti haute couture, accessori, gioielli, ma anche vetrate e mosaici che rimandano agli ambienti lussuosi di hotel, stazioni e mezzi di trasporto di lusso, come aerei e transatlantici.

L’allestimento, arricchito da frame cinematografici, riproduzioni di manifesti e riviste, fotografie storiche e installazioni multimediali curate da Storyville, restituisce il clima e le atmosfere dell’Europa degli anni Venti del Novecento: un mondo sospeso tra due guerre, vibrante di gioia travolgente, splendore e glamour, che riflette bene la sensazione di aspirazione al ‘nuovo’ che si respirava tra la società del tempo.

COLLABORAZIONI

Che Milano fosse un centro di sviluppo di questo filone di arte e design lo testimonia la collaborazione e i prestiti che arrivano dai musei milanesi, quali i Musei del Castello Sforzesco e Palazzo Morando | Costume, Moda Immagine, ma anche con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”, il Museo Poldi Pezzoli e il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano con Villa Necchi Campiglio.

In concomitanza della mostra, Palazzo Reale ospita anche “Il Padiglione Reale della stazione Centrale di Milano. Un capolavoro Art Déco”, un progetto focus promosso della Fondazione FS Italiane che, attraverso un’ampia selezione di fotografie, documenti e arredi conservati negli Archivi della Fondazione FS Italiane, nell’Archivio di Rete Ferroviaria Italiana (Milano) e nel Civico Archivio Fotografico del Comune di Milano, racconta la storia del Padiglione Reale in stazione Centrale e documenta l’influenza dell’Art Déco nell’architettura ferroviaria italiana.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”