31 Gennaio 2025

BASE Milano presenta il Public Program 2025: Making Kin

Una serie di incontri e performance per esplorare nuove forme di connessione e coesistenza.

31 Gennaio 2025

BASE Milano presenta il Public Program 2025: Making Kin

Una serie di incontri e performance per esplorare nuove forme di connessione e coesistenza.

31 Gennaio 2025

BASE Milano presenta il Public Program 2025: Making Kin

Una serie di incontri e performance per esplorare nuove forme di connessione e coesistenza.

BASE Milano inaugura il Public Program 2025, un calendario di appuntamenti dedicati a Making Kin, il tema che guiderà le attività culturali dell’anno. A partire dal 19 febbraio, il programma prevede una serie di incontri, performance e laboratori. Questi appuntamenti esploreranno il concetto di parentela in senso esteso, coinvolgendo artisti, curatori, scienziati ed esperti di relazioni interspecie. L’iniziativa si sviluppa attraverso due format distinti: TALkins – Talking about Making Kin, realizzato in collaborazione con Felicia, e ASSEMBLAGGI, un ciclo di eventi performativi che trasformano BASE Milano in uno spazio dinamico di interazione.

TALkins – Talking about Making Kin

Il primo capitolo del programma propone una serie di incontri interdisciplinari per indagare la kinship da prospettive diverse, combinando teoria, pratica e momenti di convivialità. La collaborazione con Felicia arricchisce il programma con tre appuntamenti centrali:

  • 19 febbraioChus Martínez approfondisce il concetto di democrazia interspecie, esplorando le intersezioni tra arte, ecologia e politica per immaginare ecosistemi inclusivi in cui ogni forma di vita trova spazio e riconoscimento.
  • 20 marzoEster Azzola, chef e nutrizionista, presenta il cibo come gesto relazionale e mezzo di connessione culturale, attraverso laboratori sensoriali che invitano a una maggiore consapevolezza alimentare.
  • 4 aprileAndrea D’Amore propone un’installazione performativa che utilizza il convivio come strumento di interazione tra esseri umani e non umani, enfatizzando il ruolo dello spazio e della partecipazione.

Tutti gli incontri di TALkins sono gratuiti con registrazione su DICE.

ASSEMBLAGGI

Concepito come uno spazio di sperimentazione collettiva, ASSEMBLAGGI offre un’esperienza immersiva in cui il pubblico è invitato a partecipare attivamente alla costruzione di nuove relazioni. Gli appuntamenti sono curati dal gruppo nobody’s indiscipline (Sara Leghissa e Annamaria Ajmone), con la partecipazione di Michele Rizzo e del collettivo Cult of Magic.

  • 23 marzo, dalle 17:00 – Michele Rizzo, Sara Leghissa e Annamaria Ajmone guidano un’esperienza performativa che riflette sulla dimensione corporea e sullo spazio condiviso.
  • 4 maggio, dalle 17:00 – Il collettivo Cult of Magic presenta “Fear of the dark”. Si tratta di un evento che esplora il rapporto tra oscurità, percezione e trasformazione attraverso una performance multisensoriale.

Un’indagine sulla kinship oltre i legami biologici

Il Public Program 2025 di BASE Milano continua il percorso di ricerca avviato nel 2024, ampliando la riflessione sulle modalità di coesistenza tra esseri umani, natura e entità digitali. Attraverso il dialogo tra discipline diverse, il programma invita il pubblico a ripensare la parentela come una rete fluida e inclusiva, promuovendo nuove forme di interazione e relazione.

Per maggiori informazioni e per il calendario completo degli eventi: www.base.milano.it

Dove: BASE Milano, via Bergognone 34, Milano
Quando: dal 19 febbraio 2025
Ingresso: gratuito con registrazione su DICE.

BASE Milano Program 2025

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”