25 Settembre 2024

C’è arte attorno alla Stazione Centrale di Milano

Il programma (da seguire a piedi o bici) di Milano Centrale Festival seconda edizione. Tre giorni dal 4 ottobre 2024 per scoprire novità artistiche e spazi nuovi.

25 Settembre 2024

C’è arte attorno alla Stazione Centrale di Milano

Il programma (da seguire a piedi o bici) di Milano Centrale Festival seconda edizione. Tre giorni dal 4 ottobre 2024 per scoprire novità artistiche e spazi nuovi.

25 Settembre 2024

C’è arte attorno alla Stazione Centrale di Milano

Il programma (da seguire a piedi o bici) di Milano Centrale Festival seconda edizione. Tre giorni dal 4 ottobre 2024 per scoprire novità artistiche e spazi nuovi.

Dal 4 al 6 ottobre 2024 si terrà la seconda edizione del Milano Centrale Festivaluna rassegna d’arte contemporanea diffusa, in cui le opere artistiche diventano strumento per scoprire il territorio. Un percorso tutto ciclabile che, partendo dalla Stazione Centrale, passando per via Melchiorre Gioia, la Maggiolina e Ponte Seveso, proseguendo per Greco, Turro, Gorla e seguendo il corso del Naviglio Martesana fino a Ponte Nuovo, porta a scoprire i luoghi di una Milano inedita, a visitare spazi normalmente non accessibili o non conosciuti, a riflettere sul territorio in cui ci muoviamo partendo da punti di vista insoliti.

Sedici gli spazi coinvolti nella rassegna, che ospiteranno mostre personali, installazioni, progetti espositivi di fotografia, cinema e videoarte, proiezioni notturne, talk, visite guidate alla scoperta dei quartieri.

Prima tappa presso la Galleria Condominio, in cui è allestita la mostra “Rosa Sentinella” di Rachele Maistrello, un progetto internazionale di Zenato Academy, con cui l’azienda vitivinicola veneta ha voluto promuovere una nuova riflessione sulla cultura del vino, del territorio, delle tradizioni.

Si prosegue con le fotografie di Gabriele Basilico che indagano i cambiamenti di luoghi come la Stazione Centrale, a quelle di Paolo Ventura che reinterpretano il paesaggio della Martesana, al progetto site-specific di Francesco Voltolina che riflette su forti temporali che hanno causato l’esondazione del fiume Seveso fino ai filmati di sperimentazione cinematografica di Cioni Carpi, etc.

Venerdì 4 ottobre alle ore 11.00 si terrà la conferenza stampa del Festival presso la Biblioteca di Morando – Cineteca Milano (via Tofane 49).

A seguire, alle ore 13.00 l’inaugurazione della mostra “Rosa Sentinella” di Zenato Academy presso Condominio (via Melchiorre Gioia, 41)

Alle ore 18.00 l’apertura ufficiale del Festival – Cineteca Milano, via Tofane 49

Rachele Maistrello_Rosa Sentinella. In foto di apertura: Gabriele Basilico, 1989, Milano

PROGRAMMA

Dal 4 al 6 ottobre 2024 si terrà la seconda edizione del Milano Centrale Festival, una rassegna d’arte
contemporanea diffusa, in cui le opere artistiche diventano strumento per scoprire il territorio. Un
percorso tutto ciclabile che, partendo dalla Stazione Centrale, passando per via Melchiorre Gioia, la
Maggiolina e Ponte Seveso, proseguendo per Greco, Turro, Gorla e seguendo il corso del Naviglio Martesana fino a Ponte Nuovo, porta a scoprire i luoghi di una Milano inedita, a visitare spazi normalmente non accessibili o non conosciuti, a riflettere sul territorio in cui ci muoviamo partendo da punti di vista insoliti.

Sedici gli spazi coinvolti nella rassegna, che ospiteranno mostre personali, installazioni, progetti espositivi di fotografia, cinema e videoarte, proiezioni notturne, talk, visite guidate alla scoperta dei quartieri.
Prima tappa presso la Galleria Condominio, in cui è allestita la mostra “Rosa Sentinella” di Rachele
Maistrello, un progetto internazionale di Zenato Academy, con cui l’azienda vitivinicola veneta ha voluto promuovere una nuova riflessione sulla cultura del vino, del territorio, delle tradizioni.

“La ricerca artistica di Rachele Maistrello si inserisce perfettamente nel percorso di Milano Centrale Festival – spiega il critico Luca Panaro – in quanto testimonia una delle principali attitudini della fotografia contemporanea e del Festival che ospita la mostra, cioè quella di realizzare opere site-specific. A differenza di altri progetti su commissione, dove l’artista viene invitato a reinterpretare l’immagine di un’azienda, in questo caso è l’azienda ad entrare all’interno del lavoro dell’artista”.

Si prosegue con le fotografie di Gabriele Basilico che indagano i cambiamenti di luoghi come la Stazione Centrale, a quelle di Paolo Ventura che reinterpretano il paesaggio della Martesana, al progetto site-specific di Francesco Voltolina che riflette su forti temporali che hanno causato l’esondazione del fiume Seveso fino ai filmati di sperimentazione cinematografica di Cioni Carpi.

Un’attenzione particolare verrà riservata all’editoria; il libro fotografico e le pubblicazioni d’arte saranno infatti oggetto di esposizioni e riflessioni da parte degli addetti ai lavori.
Per la seconda edizione del Milano Centrale Festival è stato chiesto agli artisti di produrre un’opera site specific, che dialoghi a livello contenutistico con la Stazione Centrale e la Martesana, oltre che con lo spazio in cui è ospitato.

Le opere d’arte diventano quindi uno strumento per far conoscere il territorio e per mostrarlo anche da un punto di vista diverso, quello dell’artista, capace di ribaltare la prospettiva comune, di rivelare il non percepito.

Milano Centrale Festival è un progetto di Chippendale Studio, con la direzione artistica del critico d’arte Luca Panaro, in collaborazione con l’Associazione Centrale Fotografia di Fano.

Con il patrocinio di Municipio 2 – Comune di Milano. Main sponsor, Zenato Winery. Milano Centrale Festival a Milano, sedi diffuse, zona Stazione Centrale/Martesana – A cura di Chippendale Studio
4-5-6 ottobre 2024 – ore 15.00-20.00
Inaugurazione: 4 ottobre ore 18.00, Biblioteca di Morando – Cineteca Milano, via Tofane 49
Ingresso gratuito – Informazioni: centralefestival@gmail.com – www.centralefestival.com

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Il 2022 dei Duran Duran

A novembre sono entrati nella celebre Rock & Roll Hall of Fame. I Duran Duran sono a 40 anni dalla

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”