Il Turbo Film è un genere cinematografico che si pone tra gli spaghetti western e il neorealismo di YouTube. Spesso improvvisato e partecipato, si richiama agli albori del cinema mantenendo le sue radici nell’arte contemporanea. I Turbo Film appartengono ad una storia di “cinema vandalizzato” che ha origini nell’arte e nel cinema sperimentale che comprendono manipolazioni.
“Hai presente quando ti arriva un Super Tele in faccia? Il Turbo Film è l’equivalente di una pallonata o di una banca che brucia o di un bacio inaspettato, magari di un tipo sudato e con la barba”, scrivono gli animatori del collettivo Alterazioni Video, Paololuca Barbieri Marchi, Alberto Caffarelli, Andrea Masu, Giacomo Porfiri e Matteo Erenbourg. Tra Milano e Berlino hanno dato vita a vari esperimenti cinematografici che sono il corpus di questo genere particolare, che spesso suscita dibattiti e polemiche.
Sabato 2 febbraio ore 23.23
Presso il Pop Up Cinema Medica Palace (Via Monte Grappa 9, Bologna) NOS Visual Arts Production presenta in anteprima bolognese “Guerra e Pace”, l’ultimo Turbo Film di Alterazioni Video dedicato al monopolio delle fake news da parte della Russia.
In questo momento la Russia sta conducendo il gioco. Ha capito prima di altri il problema del linguaggio in Occidente e lo sta sfruttando al meglio a suo vantaggio. (Alterazioni Video)
Durante il cinema event Petr Bystrov e Giovanni De Donà assieme agli artisti guideranno il pubblico in una lezione di educazione all’autodisciplina.
Domenica 3 febbraio ore 12.00
Il direttore del MAMbo Lorenzo Balbi in dialogo con gli artisti, introduce una selezione dei Turbo Film dal 2008 a oggi.
Acquisto biglietti per sabato 2 febbraio
https://medica.popupcinema.18tickets.it/film/5345
Acquisto biglietti per domenica 3 febbraio