18 Giugno 2025

Damiano Gallo parte con i Book Festival in Sicilia

The Way Magazine affianca l'immobiliarista dei vip con Pino Strabioli in qualità di direttore artistico. Si inizia a Piazza Armerina (alla Biblioteca comunale Alceste e Remigio Roccella) dalle 18 alle 21 del 19 e 20 giugno 2025. Il carrozzone di vip e letterati si sposta poi a Noto il 21 giugno (Palazzo Nicolaci, per la prima volta del festival nella città del Barocco) per poi concludersi il 22 giugno a Siracusa al Teatro Comunale.

18 Giugno 2025

Damiano Gallo parte con i Book Festival in Sicilia

The Way Magazine affianca l'immobiliarista dei vip con Pino Strabioli in qualità di direttore artistico. Si inizia a Piazza Armerina (alla Biblioteca comunale Alceste e Remigio Roccella) dalle 18 alle 21 del 19 e 20 giugno 2025. Il carrozzone di vip e letterati si sposta poi a Noto il 21 giugno (Palazzo Nicolaci, per la prima volta del festival nella città del Barocco) per poi concludersi il 22 giugno a Siracusa al Teatro Comunale.

18 Giugno 2025

Damiano Gallo parte con i Book Festival in Sicilia

The Way Magazine affianca l'immobiliarista dei vip con Pino Strabioli in qualità di direttore artistico. Si inizia a Piazza Armerina (alla Biblioteca comunale Alceste e Remigio Roccella) dalle 18 alle 21 del 19 e 20 giugno 2025. Il carrozzone di vip e letterati si sposta poi a Noto il 21 giugno (Palazzo Nicolaci, per la prima volta del festival nella città del Barocco) per poi concludersi il 22 giugno a Siracusa al Teatro Comunale.

Per la prima volta saranno tre e non due le città che si accingono ad accogliere la kermesse lettararia annuale creata dall’imprenditore e volto tv Damiano Gallo. Per questa estate 2025 l’immobiliarista dei vip per i book festival in Sicilia è affiancato da Pino Strabioli in qualità di direttore artistico. L’appuntamento debutta a Piazza Armerina (alla Biblioteca comunale Alceste e Remigio Roccella) dalle 18 alle 21 del 19 e 20 giugno 2025. Il carrozzone di vip e letterati si sposta poi a Noto il 21 giugno (Palazzo Nicolaci, per la prima volta del festival nella città del Barocco) per poi concludersi il 22 giugno a Siracusa al Teatro Comunale.

Da sinistra alcuni volti noti alla conduzione dei book festival in Sicilia: Giacinta Ruspoli, Damiano Gallo, Natasha Stefanenko.
Due personalità eclettiche assieme per i book festival in Sicilia. L’imprenditrice Costanza Caracciolo e Damiano Gallo, che dopo l’esperienza da imprenditore e autore e conduttore televisivo si è anche cimentato con successo nella scrittura. Il suo libro per Gribaudo “Trovare Casa”, con consigli da insider per comprare l’immobile giusto, ha avuto molto successo quest’anno.
Urbano Barberini è un principe, di eredità e di personalità. Ha scritto un libro molto interessante, “La bellezza nel destino”,  pubblicato dalla Sperling & Kupfer (Gruppo Mondadori) , dove narra la storia della sua importante famiglia con un’attenzione particolare alle vicende storiche e artistiche d’Italia.
Nella prima serata d’avvio del Piazza Armerina Book Festival del 19 giugno 2025, alla Biblioteca comunale della città in provincia di Enna, scendono in campo alcuni numeri uno del panorama letterario italiano. Damiano Gallo, ideatore della kermesse, presenta la serata con l’imprenditrice Costanza Caracciolo. Ornella Cataldo dialoga con Natasha Stefanenko, autentica stella della tv italiana anni 2000, che ora ha scritto un libro d’amore per le Marche, la regione italiana che meglio conosce. Pino Strabioli, direttore artistico dei tre book festival siciliani di quest’anno, incontra Urbano Barberini, uno degli ultimi astri della nobiltà romana che si dedica alla cura della bellezza e divulgazione storica. Damiano Gallo poi intervista l’artista Danila Mancuso che proprio da Piazza Armerina con tecniche particolari di realizzazione artistica ha portato nel mondo una nuova idea di creatività che ha origine nello stesso luogo dei mosaici millenari (nostra intervista qui). Sarà poi Silvia Novelli a intervistare Pino Strabioli in un’inedita veste, visto che è solitamente lui il volto tv ad accogliere gli ospiti. La prima giornata termina con l’atteso incontro della celebre giornalista Silvana Giacobini con Emanuele Filiberto di Savoia.
Pino Strabioli, regista teatrale, attore, conduttore televisivo e conduttore radiofonico è stato chiamato da Damiano Gallo per la direzione artistica dei tre book festival 2025 a Piazza Armerina, Noto e Siracusa. Il noto volto Rai è anche celebre per essere discreto amico e fine intervistatore dei grandi dello spettacolo italiano. Ha presentato a più riprese il premio Strega e realizzato speciali Rai dedicati ai più celebri miti della canzone italiana. Particolarmente amata dal pubblico televisivo è la sua trasmissione “Il Caffè” dove riceve con garbo ed eleganza ospiti del mondo dell’arte e spettacolo.
Pino Strabioli e Damiano Gallo presenteranno la seconda sera del Piazza Armerina Book Festival 2025 il 20 giugno. E scende in campo anche The Way Magazine. Christian D’Antonio, direttore della testata, intervista Damiano Gallo in merito al libro di successo uscito quest’anno, “Trovare Casa”. Altri prestigiosi autori saranno in ‘salotto’ con Pino Strabioli: Pino Pellegrino, decano della macchina cinematografica romana, e il giornalista Piero Marrazzo. La serata è aperta da Grazia Pulvirenti che incontra pubblicamente Maria Antonietta Ferraloro, docente ed esperta di tutto quanto ruota intorno al Gattopardo.
La capitale del Barocco siciliano, Noto, non è soltanto al centro di un’importante ondata di recupero del patrimonio architettonico. Si è affermata come autentica fucina culturale di nuovi linguaggi che prendono ispirazione dalle bellezze del passato. La serata del Noto Book Festival, il primo in assoluto organizzato da Damiano Gallo, condotta con Giacinta Ruspoli, volto giovane della celebre dinastia romana da qualche tempo prestato alla tv, si preannuncia ricca di spunti e incontri interessanti. Pino Strabioli presenterà Pino Pellegrino, il direttore casting di celebri registi campioni di incassi. Torna anche Piero Marrazzo, famoso volto tv e giornalista, mentre Natasha Stefanenko è intervistata dalla vivace e poliedrica imprenditrice e attivista culturale Alessia Montani. A presentare Damiano Gallo sono Christian D’Antonio di The Way Magazine e la scrittrice siciliana Elvira Siringo.
Natasha Stefanenko affianca Damiano Gallo alla conduzione della serata finale della kermesse, il Siracusa Book Festival 2025. Domenica 22 giugno ci sarà anche il vincitore dell’ottava edizione del premio letterario dedicato alla memoria di Alessandra Appiano.
Un’esperienza toccante ha generato un libro che è tuttora un long seller. Merito di una scrittura che lascia il segno. Lorenzo Tosa è un giornalista e autore di grande presa sul pubblico. Sarà premiato nell’ultima serata dei festival, quella di Siracusa il 22 giugno: “Quando Damiano Gallo mi ha comunicato che “Vorrei chiederti di quel giorno” ha vinto l’VIII edizione del “Premio Alessandra Appiano”, ho sentito che quei due anni di lavoro e sofferenza che mi è costato sono stati non ricompensati, non premiati ma riconosciuti, questo sì. Compresi, condivisi. E lo sono ancora di più per chi conosce la storia di Alessandra, a cui il premio è intitolato. Così vicina, così familiare. Domenica 22 giugno sarò a Siracusa, al teatro comunale Ortigia (a partire dalle 18), con Davide Guidi, per ritirare questo premio così importante, per parlare del libro e di quanto di attuale e necessario porta con sé”.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Vino e territorio nel Monferrato

L’Associazione Produttori del Nizza, domenica 23 aprile, sarà coinvolta nella realizzazione del Giro del Nizza, l’evento organizzato dalla Condotta Slow Food di Alessandria

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”