Earthrise 23, la prima edizione del festival annuale del Circolo del Design dedicato a design e sostenibilità ambientale mette a confronto natura e ingegno umano. Si svolgerà a Torino per volontà del Circolo del Design, sempre impegnato nella relazione tra design e sostenibilità ambientale, contribuendo ad articolare possibili risposte e scenari e alimentare dialoghi collettivi e condivisi.
Gran parte di quello che ci circonda arriva dagli alberi: la prima edizione del festival si concentrava sul rapporto tra foreste e società, accogliendo visioni, proposte e ricerche del design, della scienza e della cultura. Quella del 2023 ha come claim “Design for a living planet“.
Earthrise è un progetto del Circolo del Design per partecipare al cambiamento culturale necessario a sviluppare una nuova coscienza ecologica condivisa.
L’edizione 2023 è curata da Giorgio Vacchiano (docente e divulgatore scientifico) ed Elisabetta Donati de Conti (design curator e progettista).
Imperdibile, sabato 10 giugno 2023, l’incontro a cura di Ausf sul Parco del Valentino, in collaborazione con la Divisione Verde e Alberi della Città di Torino. Si tratta di una passeggiata alla scoperta dei boschi urbani, visibili e invisibili.
Tre giorni di festival per aprire uno spazio condiviso di discussione e riflessione in cui interpreti e ricercatori del design, della cultura e della scienza contribuiscono a creare un punto di vista transdisciplinare attraverso talk, workshop, trekking urbani, proiezioni, performance e la mostra May Contain Traces of Forest. Molta attesa per l’aspetto green del festival, come TreeMate, installazione interattiva a cura del Master of Arts in Interaction Design (MAInD) della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI). Durante i giorni del festival trovi una selezione di libri sul tema delle foreste a cura di Libreria Bodoni.


Giorgio Vacchiano, tra gli ideatori del festival, studioso nel campo della sostenibilità ambientale, è ricercatore di Pianificazione forestale e Selvicoltura presso il Dipartimento di Scienze agrarie e ambientali dell’Università Statale di Milano, è tra gli undici scienziati emergenti al mondo su 500 profili valutati secondo il Nature Index. Al centro della sua attività vi sono la gestione forestale, la capacità di resistenza e resilienza delle foreste ai cambiamenti climatici, lo studio delle conseguenze di incendi e altri “disturbi naturali” sulle foreste temperate italiane ed europee.
A Milano nei giorni scorsi c’è stata un’anticipazione di quello che si vedrà: “Constituent Fragments of the Unfathomable Cosmos”, live performance di Sara Berts, compositrice e sound artist.


EARTHRISE 23
Il festival avrà luogo dall’8 all’11 giugno a Torino, presso la sede del Circolo del Circolo del Design in Via San Francesco da Paola 17.
Earthrise 23 è l’evento che il Circolo del Design dedica al rapporto tra design e sostenibilità ambientale. La prima edizione si concentrerà sul rapporto tra ecosistemi forestali e società. Insieme ai curatori Elisabetta Donati de Conti e Giorgio Vacchiano, figure interpreti del design, della cultura e della scienza contribuiranno ad ampliare lo sguardo sui temi del festival in quattro giornate di talk, mostre, workshop, trekking urbano e proiezioni.