FringeMI Festival, rassegna diffusa di spettacolo dal vivo, si terrà dal 30 maggio all’8 giugno 2025. L’iniziativa, ideata e coordinata da Bardha Mimòs, viene realizzata da 13 enti dei rispettivi quartieri.
Oltre 200 eventi in spazi diversissimi tra loro: locali, librerie, coworking ma anche appartamenti privati, la sede di una casa editrice, vie, piazze e giardini e perfino un’edicola e una falegnameria, per trasformare la città in un grande palcoscenico.
La tipologia di eventi che FringeMI 2025 raccoglie è vasta: nuova drammaturgia, prosa, performance, teatro di narrazione, teatro-canzone, stand up e musica, ma anche spettacoli per famiglie, presentazioni di libri, buskers, laboratori e diversi spettacoli itineranti.

FringeMI 2025 inizia il 30 maggio, a partire dalle 20.30, presso mosso (in via Padova angolo via Mosso), con una serata inaugurale a ingresso libero: lo show Fantastico, format di successo, in bilico tra nonsense e follia, in cui il frontman Lorello, facendo il verso ai grandi varietà degli anni ’80, porta sul palco numerosi ospiti a sorpresa.
“FringeMI vuole essere una piccola bandiera di unità nella diversità: aperta, inclusiva e gioiosa, in grado di dar voce, senza censure o chiusure, a qualsiasi tipo di espressione artistica e organizzativa, e di rivendicare la capacità della cultura di essere un punto di ripartenza e di superamento dei conflitti” dice Davide Verazzani, presidente di Bardha Mimòs. E la varietà è davvero assicurata.
PROGRAMMA SCELTO DI FRINGEMI 2025
I Terzi Luoghi, secondo la definizione del sociologo Ray Oldenburg, che negli anni ’80 ne ha definito l’importanza, sono uno spazio sociale che non è né casa né lavoro, ma che favorisce la creazione di relazioni e comunità. In una città come Milano che corre sempre più veloce, in cui lo spazio e il tempo per incontrarsi sono una merce sempre più rara, ci immaginiamo che FringeMI diventi un grande Terzo Luogo, in cui riprendersi gli spazi della città e il tempo per un confronto.
Proprio per questo motivo, per fare un affondo su un tema così contemporaneo e importante come la socialità nell’epoca contemporanea, società spesso messa a rischio dalla tendenza all’isolamento, FringeMI ospita, come eventi speciali, due spettacoli che invitano il pubblico a riflettere sulla relazione con le macchine: Never Be Lonely Again – Intimacy in the age of the machines e S.A. – senso artificiale.
Never Be Lonely Again, produzione Welcome project, si interroga sulla possibilità che le macchine si sostituiscano totalmente agli esseri umani, immaginando un futuro distopico in cui la relazione fra umani è andata perduta. Lo spettacolo, della durata di 20 minuti, per un solo spettatore o spettatrice per volta, andrà in scena in una stanza dell’Hotel Ramada Plaza il 31 maggio e il 1 giugno per un totale di 20 repliche.
S.A. – senso artificiale, in collaborazione con il Politecnico di Milano, viene ospitato all’interno della programmazione di Polimifest. Lo spettacolo, produzione Cercamond con la drammaturgia e la regia di Andrea Cioffi, indaga il rapporto tra esseri umani e macchine, partendo dal intricato rapporto che lega Sofia, un androide, all’ingegnere che l’ha costruita.
n scena presso HUG, rinnovato locale in zona NoLo, Laura Pusceddu (Grandma, dal 3 al 7 giugno, NoLo Fringe – programma ufficiale) seguendo le formule classiche della stand up riesce a parlare di temi che riguardano l’affettività, le relazioni e le difficoltà di una persona che fa una transizione di genere.

Il fuoriclasse di Marco Ripoldi, volto de Il Terzo Segreto della Satira, è un manuale per imparare a sopravvivere in questa “epoca di fenomeni”. Racconta la storia di Ripo, che parte dai campi di calcio di Rozzano e poi va in giro per il mondo cercando di sopravvivere in una società che ci vuole sempre al massimo. Da WAO Romolo C30, coworking entrato quest’anno nell’elenco dei palchi di FringeMI, (dal 3 al 7 giugno, Giambellino Lorenteggio Fringe, programma ufficiale).
La comicità e la maestria nell’impersonare personaggi diversi diventano gli strumenti che Giorgia Mazzuccato utilizza in Papessa – sappiate che è uno spettacolo transfemminista per portare avanti temi urgenti e pressanti. Forse sarà proprio una Papessa a sistemare tutti i nostri problemi? Lo spettacolo andrà in scena presso il Centro Anziani della Cascina San Paolo, un nuovo palco di FringeMI (dal 3 al 7 giugno, Adriano Fringe – programma ufficiale).
Se ogni nostra azione ha un impatto, allora anche tentare di cambiare il mondo inquina: da questo cortocircuito nasce il racconto di un attore alle prese con un nuovo spettacolo. Questo spettacolo di Gioia Battista e Nicola Ciaffoni, è 20 grammi: il peso dell’anidride carbonica prodotta da una singola mail. A mare culturale urbano, dal 3 al 7 giugno, San Siro Fringe, programma ufficiale.
Sempre tra comicità e attivismo si muove Post Democracy di Raimondo Brandi (31 maggio, presso Radici Martesana Fringe). Una riflessione spregiudicata per risvegliarsi dal nostro “fanatismo democratico”. Eroicamente scivolato di e con Filippo Capparella (MAR-TOUT, 2 giugno, Martesana Fringe) usa l’ironia per raccontare la storia di Elpenore, personaggio minore dell’Odissea, che potrà finalmente raccontare tutta la sua verità: la rivincita di chi nella vita si è sentito invisibile e insignificante.
Tutto il programma di FringeMI 2025 qui
BIGLIETTI PROGRAMMA UFFICIALE: 10 euro intero, 8 euro (ridotto under 25 over 60), 7 euro convenzioni (tra cui Feltrinelli, Abbonamento Musei, Scuole di Teatro, Università) DICE – ticketing partner – www.dice.fm
BIGLIETTI FRINGE EXTRA: sul sito www.fringemi.com troverete le modalità di accesso per ogni evento.