Tanti protagonisti del mondo food and beverage da tutta Italia (e non solo) sono arrivati a Milano per il congresso di cucina Identità Golose 2025 che si tiene a partire dal 22 Febbraio a Milano, ideato e curato da Paolo Marchi.
Tra i momenti più attesi, il Main Stage, che ospiterà le voci più autorevoli del settore e gli approfondimenti tematici dedicati a Identità di Formaggio, Identità di Pizza, Identità di Pasta, Identità di Lievitati, Identità Inclusive, Golosi di Identità, Identità Vegetali, Identità di pesce e Identità di farina oltre alle novità come il Salone del Vino e bollicine, la quarta edizione di Bollicine dal Mondo, la Bar Experience, lo Speciale Ospitalità e Cluster Ospitalità, con un focus sulle nuove dinamiche dell’accoglienza e della ristorazione negli hotel di lusso.

Il fuoco della creatività gastronomica sta per accendersi a Identità Golose 2025 con Umberto Calemme e Alessandro Laganà, executive pizza chef ed executive chef di Cocciuto Milano. Sabato 22 febbraio alle ore 12, i due talenti saliranno sul palco con Moretti Forni per l’evento “Taste the Heat”, una dimostrazione di pura innovazione culinaria che promette di lasciare il segno.
Nel contesto del Congresso Internazionale di cucina, che quest’anno celebra il suo ventennale con Identità Future 2025, Calemme e Laganà, nella Masterclass “Pizza al padellino in tripla cottura”, esploreranno nuove frontiere della gastronomia attraverso tecnica, tradizione e sperimentazione. L’evento si svolgerà presso gli stand Moretti Forni nei nuovi spazi dell’Allianz MiCo di Milano all’interno di una tre giorni ricca di sessioni tematiche, approfondimenti e contenuti esclusivi in grado di anticipare le tendenze che caratterizzeranno il futuro della gastronomia.
Umberto Calemme, executive pizza chef dei quattro locali Cocciuto Milano, porterà, così, in degustazione la sua visione gastronomica in continua evoluzione che fonde qualità e innovazione insieme ad Alessandro Laganà talentuoso chef che vanta esperienze al fianco di grandi nomi della cucina italiana come Carlo Cracco e Gualtiero Marchesi.
BOLLICINE
È online la quarta edizione dell’App Bollicine del mondo, il progetto firmato da Paolo Marchi e Cinzia Benzi, rispettivamente Fondatore e curatore di Identità Golose e degustatrice, scrittrice e Donna del vino, interamente dedicato alla migliore produzione spumantistica internazionale. Un progetto fortemente voluto dai rispettivi fondatori e da Claudio Ceroni, Presidente MAGENTAbureau e Fondatore Identità Golose con la volontà di presidiare un settore in continua evoluzione in forte crescita a livello internazionale.
Presentata oggi sul palcoscenico di Identità Milano 2025, la Guida alle Bollicine del mondo nasce con l’esigenza di creare uno strumento nuovo in grado di far viaggiare il lettore attraverso una mappatura piuttosto estesa dei vini spumanti portandolo a conoscenza di una storia, una tradizione, un passaggio generazionale, un vitigno e una destinazione da scoprire.
Una App gratuita, inedita e trasversale disponibile in italiano e inglese, dedicata ai wine-lovers ma anche a tutti coloro che amano viaggiare alla scoperta dei tesori della cultura enogastronomica con curiosità e prospettiva internazionale. Il linguaggio è semplice, professionale ma mai troppo ingessato, esaustivo in appena 1300 caratteri con un glossario da consultare e una sintesi terminologica, posta in ordine alfabetico.

L’identità rinnovata di Molino Vigevano non è solo un cambio d’immagine, ma un vero e proprio percorso di crescita che coniuga il passato e il futuro, mantenendo il gusto e la qualità al centro di ogni prodotto.
“Con il nuovo rebranding, Molino Vigevano conferma il proprio posizionamento nel mercato, restando fedele ai valori e alla qualità che da sempre ci distinguono” afferma Fabrizio Lo Conte, Amministratore Delegato di Molino Vigevano. “Abbiamo però scelto un linguaggio più moderno e dinamico, in linea con l’evoluzione del mercato e con l’obiettivo di avvicinarci ancora di più al nostro pubblico. Un cambiamento che rinnova il modo di comunicare il brand, senza mai perdere di vista la passione per il gusto e l’eccellenza.”
Molino Vigevano è presente al Congresso di Identità Golose, in programma da sabato 22 a lunedì 24 febbraio a Milano. L’azienda presenta i propri prodotti di punta attraverso un calendario di degustazioni in collaborazione con rinomati pizzaioli e pasticceri. Novità il recentissimo re-branding che verrà esposto presso lo stand D5.
Domenica 23 febbraio Francesco Pompetti (Impastatori Pompetti) sarà protagonista di Colazione a letto, Consistenze di margherita e Colomba con lievito madre. Lunedì 24 febbraio Leonardo Rochetti (Pizzeria Legámi, Senigallia) presenta Doppio crunch con ragù di cinghiale, purea di mele e cacao amaro; Luca Santarelli (Pizzeria Legámi, Senigallia) è protagonista di Padellino con crema di parmigiano 24 mesi, funghi shiitake, tartare di razza marchigiana, tartufo nero; il pastry Chef Valerio Barralis racconta il Dessert tropicale al bicchiere.
DALL’ESTERO
Domenica 23 febbraio Attesissimi anche gli ospiti internazionali, con Janaina Torres (À Brasileira, Bar Da Dona Onça, A casa do Porco – San Paolo) dal Brasile, Nicolai Nørregaard (Kadeau) da Copenhagen e Jeremy Chan (Ikoyi) da Londra. In Sala Emerald 1 un momento speciale con l’Omaggio a Davide Scabin, protagonista di Identità di Pasta (in collaborazione con Pastificio Felicetti), dove sette lezioni imperdibili esploreranno l’evoluzione del mondo della pasta. In Sala Emerald 2, invece, la mattinata sarà dedicata a Identità di Lievitati in collaborazione con Acqua Panna-S.Pellegrino, mentre il pomeriggio vedrà Identità Vegetal , con focus su ingredienti e tecniche innovative. Nello Spazio Arena, prenderà il via Golosi di Identità in collaborazione con Fondazione Cotarella, un ciclo di incontri su tre tematiche centrali: La cucina contadina e la cucina d’autore insieme per il Made in Italy, Golosi di biologico: “Corretti e sani stili di vita. Il benessere delle persone”, e Golosi di Bellezza: “In viaggio per l’Italia tra Agricoltura e Turismo”, che metteranno in luce il legame tra tradizione, benessere e innovazione.
Infine, spazio alla Bar Experience, che porterà sul palco alcuni dei più innovativi protagonisti della mixology di Milano, dal 1930 Cocktail Bar, a Tripstillery fino a Iter, assieme a Handshake dal Messico (n. 1° The World’s 50 Best Bars 2024) e Umberto Oliva. Inaugura poi nel pomeriggio il Cluster Hospitality, con i panel di approfondimento curati da Travel & Leisure Italia: La sartorialità delle esperienze in hotel per creare ricordi indelebili, Sostenibilità e innovazione: creare un turismo responsabile per il futuro, e La rinascita di Roma e l’evoluzione dell’ospitalità di lusso e la wellness conference firmata Identità Golose.