7 Giugno 2017

Il drago e la fornace, paradiso toscano del buon vivere italiano

Nei dintorni di Siena un'oasi di bellezza italiana e relax lontano dallo stress. Con un vino davvero eccezionale made in Tuscany.

7 Giugno 2017

Il drago e la fornace, paradiso toscano del buon vivere italiano

Nei dintorni di Siena un'oasi di bellezza italiana e relax lontano dallo stress. Con un vino davvero eccezionale made in Tuscany.

7 Giugno 2017

Il drago e la fornace, paradiso toscano del buon vivere italiano

Nei dintorni di Siena un'oasi di bellezza italiana e relax lontano dallo stress. Con un vino davvero eccezionale made in Tuscany.

Il Drago e la Fornace è un’azienda agricola nel cuore della campagna senese, sul percorso della Via Francigena. Un luogo che si potrebbe descrivere come poliedrico, visto che trasuda di tradizioni con selezione di ottimi vini ma anche passione per design e architettura.

La Fornace è un piccolo borgo dove hanno luogo le molteplici attività dense di storia dell’azienda, che ha destinato e predisposto alcuni locali di questo borghetto per la ricettività, l’organizzazione di eventi e le attività collaterali inerenti al buon cibo, il tutto improntato al design. Eredi di una lunga tradizione vinicola produciamo i nostri vini dalle vecchie vigne situate sulle colline del Chianti senese a Colle di Val d’Elsa.

La Fornace, piccolo borgo sense che ospita la location splendida dove si gusta il saper vivere italiano.
La Fornace, piccolo borgo sense che ospita la location splendida dove si gusta il saper vivere italiano.

Paolo Caciorgna è uno dei più rinomati enologi d’Italia, nonchè l’uomo dietro alle tante stelle emergenti del vino italiano. Paolo è nato e cresciuto in Toscana e viene da una famiglia che produce vino. La sua esperienza come enologo di talento lo ha portato in California e in Francia, ma è all’Italia che il suo cuore appartiene. Ad oggi, è consulente per oltre trenta dei migliori produttori di vino nel suo paese natale, tra cui più di venti in Toscana. Il fortunato incontro con Pietro Mattia Pocci, il giovane imprenditore che ha dato vita a “il Drago e la Fornace”, ha fatto sì che l’esperienza e il sogno convergessero in una nuova, fresca e dinamica realtà.

Chi viene qui lo fa per gustare sapori unici in una location esclusiva ed originale che si compone di una graziosa chiesina di fine ‘800 e di una vecchia fornace di mattoni restaurata. In questo piccolo borgo di impareggiabile bellezza potrete immergervi nella magia di un vero angolo di Toscana godendo dei sapori intensi ed eleganti dei vini in degustazione.

 

IL DRAGO E LA FORNACE

Località Santa Maria della Fornace 53034, Colle di Val d’Elsa (SI)

Mail: info@ildragoelafornace.com

www.ildragoelafornace.com

Read in:

Immagine di Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:
Kristina Ti the way magazine

Kristina Ti sogna la donna cigno

Bello sentir dire dalla stilista Kristina Ti (al secolo Cristina Tardito) “Life Loves Me”. Perché è una dichiarazione di amore

Moda sostenibile, l’esperienza italiana

Importante è accrescere la sensibilizzazione della matrice sostenibile anche all’interno stesso del fashion business. Lo approfondisce nel libro “Moda sostenibile”

Design Variations, progetto dei cambiamenti

In occasione della Milano Design Week MoscaPartners presenta Design Variations 2023 al Circolo Filologico Milanese, Palazzo Visconti e Istituto Marchiondi Spargliardi. La facciata del Circolo Filologico

A Palermo le foto di Spencer Tunick

Nell’anno di Palermo Capitale italiana della Cultura, un grande maestro americano della fotografia contemporanea ha l’onore di avere la prima

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”