11 Marzo 2025

Il FAI con la cultura sui canali RAI

A marzo, le Tgr di ogni regione trasmetteranno il promo dedicato alle “Giornate Fai di Primavera” e ricorderanno il numero solidale per l’invio degli sms.

11 Marzo 2025

Il FAI con la cultura sui canali RAI

A marzo, le Tgr di ogni regione trasmetteranno il promo dedicato alle “Giornate Fai di Primavera” e ricorderanno il numero solidale per l’invio degli sms.

11 Marzo 2025

Il FAI con la cultura sui canali RAI

A marzo, le Tgr di ogni regione trasmetteranno il promo dedicato alle “Giornate Fai di Primavera” e ricorderanno il numero solidale per l’invio degli sms.

La programmazione radio-televisiva RAI porterà anche quest’anno nelle case degli italiani e in tutto il mondo storie e immagini di luoghi unici, da salvaguardare e tramandare alle future generazioni. La Rai celebra quest’anno il decimo anno insieme al Fai, il Fondo ambientale italiano, e supporta le “Giornate Fai di primavera”, l’evento che chiude la settimana dedicata ai Beni Culturali in collaborazione con il Fai e che si svolgerà dal 17 al 23 marzo 2025.

La Rai trasmetterà servizi, interviste e approfondimenti collegandosi da vari beni Fai e siti aperti eccezionalmente in occasione delle Giornate FAI di primavera, tra cui: la Velarca, Villa Rezzola, Palazzo della Valle, Villa del Balbianello, Villa il Vascello, Villa Mondragone, Monte Porzio Catone, Bosco di San Francesco, Satriano di Lucania.

Nello specifico, già nei giorni precedenti all’inizio della “Settimana Rai Fai per i Beni Culturali”, le Tgr di ogni regione trasmetteranno il promo dedicato alle “Giornate Fai di Primavera” e ricorderanno il numero solidale per l’invio degli sms. Inoltre, sono previsti speciali dedicati ai beni Fai e ai cinquant’anni del Fondo ambientale italiano.

Un libro appena uscito per FAI SKIRA: Un vero e proprio viaggio nel tempo, tra soffitti affrescati e pareti rivestite di seta, attende chi visita Palazzo Moroni a Bergamo.
Abitato dalla famiglia Moroni dalla metà del Seicento fino al 2009 e Bene FAI dal 2019, Palazzo Moroni è senza dubbio una delle più significative dimore storiche della città orobica. Merito della sua prestigiosa collezione, la cui punta di diamante è costituita da tre capolavori di Giovan Battista Moroni, ma anche del suo stupefacente parco, che è il più grande giardino privato di Città Alta. Attraverso un ricco apparato di immagini e testi, questa guida è concepita come agile strumento per conoscere la storia del palazzo e della sua famiglia, ma anche per scoprire il fascino dei suoi ambienti, ricchi di dipinti e oggetti preziosi.
Grazie a contributi di professionisti e studiosi, il volume si propone inoltre di fornire interessanti spunti di approfondimento sul palazzo: dalla formazione e dispersione della quadreria ai documenti più curiosi; dagli interventi di restauro al contesto storico, sociale e ambientale.

IN TELEVISIONE

Su Rai 1, a raccontare l’evento saranno “Linea verde”, “Unomattina” e “Unomattina in famiglia”, “Affari tuoi”, “The voice senior”, “Cinematografo”, “Buongiorno benessere”, “Sabato in diretta”, “Ne vedremo delle belle”, “Il caffè di Rai 1”, “Serenight”, “Eredità”, “Check up”, “Passaggio a Nord Ovest”, “Porta a porta”.

Anche Rai 2 racconterà i luoghi del Fai a “Stasera tutto è possibile” e “Casa Italia”.

Su Rai 3 proseguiranno le interviste e le storie del lavoro del Fai a “Geo”, “Kilimangiaro”, “Bell’Italia”, “Chi l’ha visto”, “Fuori Tg”, “Buongiorno regione”, “Timeline”, “Tg 3 – Diretta speciale giornate Fai di primavera”, “Rebus”, “Quante storie”, “Finché la barca va”.

RaiNews24 dedicherà ampio spazio all’evento nei Tg e nella rubrica “Tutti frutti”.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”