16 Novembre 2017

Il mondo canta nei duetti di Eros

Il cantante arriva al traguardo del disco dei duetti: non sono nuovi ma un concentrato degli straordinari incontri in tre decadi di carriera.

16 Novembre 2017

Il mondo canta nei duetti di Eros

Il cantante arriva al traguardo del disco dei duetti: non sono nuovi ma un concentrato degli straordinari incontri in tre decadi di carriera.

16 Novembre 2017

Il mondo canta nei duetti di Eros

Il cantante arriva al traguardo del disco dei duetti: non sono nuovi ma un concentrato degli straordinari incontri in tre decadi di carriera.

Eros Ramazzotti è il cantante pop italiano più conosciuto al mondo. E la qualità e quantità dei sue duetti con artisti internazionale è davvero impressionante. Per questa fine 2017, l’ex casa discografica del cantante, la Sony, prepara l’uscita di un album, Duets, che racchiude il meglio della produzione in tandem dell’artista, che è poi quella che ha avuto anche maggior seguito nei mercati internazionali.

eros

Domani, venerdì 17 novembre, esce in tutto il mondo, in formato cd e vinile, “EROS DUETS” (Sony Music Italy), l’album che celebra i più importanti duetti della carriera di EROS RAMAZZOTTI. Disponibile nei negozi tradizionali, in digital download e su tutte le piattaforme streaming, “EROS DUETScontiene 15 tra i brani più famosi di Eros Ramazzotti eseguiti con alcuni dei più importanti artisti internazionali e non: Tina Turner, Nicole Scherzinger, Giorgia, Anastacia, Ricky Martin, Cher, Andrea Bocelli, Carlos Santana, Patsy Kensit, Take 6, Ornella Vanoni, Antonella Bucci, Raf, Luciano Pavarotti e The Chieftains. Il tutto è arricchito da un booklet di 36 pagine.

La versione internazionale, a differenza di quella italiana, conterrà alcuni duetti in lingua spagnola.  Questa la tracklist della versione italiana dell’album: Cose della vita (Can’t stop thinking of you)”, con Tina Turner; “Fino all’estasi”, con Nicole Scherzinger; “Inevitabile, con Giorgia; “I belong to you (il ritmo della passione)”, con Anastacia; “Non siamo soli”, con Ricky Martin; “Più che puoi, con Cher; Musica è, con Andrea Bocelli; Fuoco nel fuoco, con Carlos Santana; “La luce buona delle stelle, con Patsy Kensit; Un attimo di pace, con Take6; “Solo un volo”, con Ornella Vanoni; Amarti è l’immenso per me, con Antonella Bucci; Anche tu, con Raf; Se bastasse una canzone, con Luciano Pavarotti; Un’emozione per sempre, con The Chieftains.

Read in:

Immagine di Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Street art, un tour in Garfagnana

Sette murales di grandi dimensioni, sei comuni coinvolti in un itinerario tra passato e presente. Ci troviamo in Garfagnana provincia di

Edoardo Sessa e Aurora Pozzi: due sculture per Volvo

Edoardo Sessa è nato nel 1995 a Varese. Formato presso l’ Accademia di Belle Arti di
Bologna, utilizza principalmente la scultura come mezzo d’espressione, ma non solo.
Realizza anche installazioni e opere d’arte ambientali. Utilizza diverse tecniche e materiali,
come il ferro, il legno, la pietra e il gesso. La sua ricerca si concentra sui comportamenti
umani, la memoria, i racconti e a ritualità. Le sue opere dialogano con l’ambiente
circostante.
Aurora Pozzi è nata nel 1998 a Varese. Frequenta l’università di Antropologia, religioni e
civiltà Orientali di Bologna. I suoi interessi sono rivolti all’attualità: utilizza concetti e
metodologie mutuati da antropologia, sociologia e psicologia per riflettere su fenomeni
strutturali e sociali.
I due artisti collaborano da alcuni anni, mantenendo un approccio interdisciplinare creano
connessioni tra ambiti differenti, in primis antropologia e arte. Entrambi credono che l’arte
possa essere uno strumento potente per descrivere e comprendere la realtà: forme,
materia, pensieri e corpi si fondono creando suggestioni che rendono “visibili” dimensioni
profonde, altrimenti spesso lasciate inesplorate. Insieme hanno partecipato a diverse
mostre, eventi culturali e festival a Bologna, Milano e Varese.

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”