18 Aprile 2025

Il tributo a Karl Lagerfeld di Francesco Vezzoli

Alla galleria Almine Rech Monaco fino al 24 maggio 2025. L'incontro degli anni 80 col Gruppo Memphis.

18 Aprile 2025

Il tributo a Karl Lagerfeld di Francesco Vezzoli

Alla galleria Almine Rech Monaco fino al 24 maggio 2025. L'incontro degli anni 80 col Gruppo Memphis.

18 Aprile 2025

Il tributo a Karl Lagerfeld di Francesco Vezzoli

Alla galleria Almine Rech Monaco fino al 24 maggio 2025. L'incontro degli anni 80 col Gruppo Memphis.

‘Francesco Vezzoli presents: KARL GOES TO MEMPHIS. Tribute to an historic encounter in Monte Carlo‘ è la nuova mostra personale di Francesco Vezzoli presso la galleria Almine Rech Monaco, in programma dal 20 marzo al 24 maggio 2025. La mostra prende spunto da uno degli episodi più originali della storia del design del XX secolo, l’incontro tra due giganti della creatività contemporanea: il visionario Karl Lagerfeld e Memphis, fondato da Ettore Sottsass.

Francesco Vezzoli ha creato otto nuove opere in occasione di questa mostra: ritratti ricamati di Lagerfeld, esposti in opulenti cornici barocche. Queste opere “emotive”, ispirate alle fotografie di Lagerfeld di quel periodo iniziale, offrono una rara prospettiva sul suo io più autentico e spontaneo. Per arricchire ulteriormente la mostra, un catalogo progettato dal rinomato duo grafico Mathias Augustyniak e Michael Amzalag di M/M (Paris) completa l’esposizione.

«Per Memphis, questo progetto segna la chiusura di un cerchio, iniziato a Monte Carlo e che ora vi ritorna. […] Con il suo stile unico e dirompente, Vezzoli cattura lo spirito eterno di Memphis, reinterpretando un capitolo fondamentale della sua storia, rimanendo fedele all’audacia e alla creatività che caratterizzano l’opera di Sottsass e degli altri membri del gruppo». – Charley Vezza, CEO di Memphis. Foto: FRANCESCO BY FRANCESCO: THE MIRROR HAS TWO FACES, 2003. B/W stampa laser su tela con ricamo metallico. 2 pezzi – 62 x 51 cm ognuna. Cortesia dell’Artista
01 Foto © Jacques Schumacher 
Oberoj di George J. Sowden (1981), ©Memphis
Super di Martine Bedin (1981), ©Memphis
Carlton di Ettore Sottsass (1981), ©Memphis
Quisisana di Ettore Sottsass (1981), ©Memphis
Tawaraya Ring di Masanori Umeda (1981), ©Memphis
Treetops di Ettore Sottsass (1981), ©Memphis
Lo stile d’arredo di Sottsass sopravvive alle epoche. Recentemente, The Memphis Room è stato il progetto espositivo di Memphis al Salone del Mobile di Milano 2025, guidato da due concetti chiave: archivio e rinnovamento.
Con Memphis, il concetto di rinnovamento si ribalta: non si tratta di attualizzare qualcosa di superato, poiché lo spirito dei suoi pezzi trascende le epoche e conserva da sempre intatta la sua contemporaneità. Il rinnovamento qui si esprime attraverso la reinterpretazione di creazioni già straordinarie, appartenenti alla leggendaria collezione Memphis 1981–1986, in un vero e proprio ritorno al nuovo.
A sinistra, Francesco Vezzoli, KARL GOES TO MEMPHIS (I FEEL JUST LIKE A CHILD), 2025 – Stampa inkjet su tela, ricamo metallico, cornice dell’artista / © Francesco Vezzoli – Cortesia dell’Artista e di Almine Rech.
A destra, foto © Jacques Schumacher
Suvretta di Ettore Sottsass (1981), ©Memphis
Riviera di Michele de Lucchi (1981), ©Memphis
Pierre di George J. Sowden (1981), ©Memphis
Hilton di Javier Mariscal (1981), ©Memphis
Treetops di Ettore Sottsass (1981), ©Memphis

PROLOGO

All’inizio degli anni Ottanta, Lagerfeld si trasferì a Monte-Carlo. Insoddisfatto di una casa ordinaria, Lagerfeld decise di arredare l’appartamento esclusivamente con pezzi Memphis. La mostra intende ricreare, il più fedelmente possibile, l’atmosfera dell’iconico appartamento di Lagerfeld all’interno di Almine Rech Monaco. Con la collaborazione di Memphis, tutti i pezzi originariamente presenti nella residenza di Lagerfeld sono esposti all’interno della mostra. UNO SPAZIO FUORI DALL’ORDINARIO Le opere esposte includono capolavori di Memphis come la libreria Carlton di Ettore Sottsass, il Tawaraya Ring di Masanori Umeda, la lampada Super di Martine Bedin, il tavolo Pierre di George J. Sowden, la sedia First e la lampada da tavolo Oceanic di Michele De Lucchi, il tavolo Brazil di Peter Shire, il carrello Hilton di Javier Mariscal, la lampada da tavolo Astor di Thomas Bley, il divano Dublin di Marco Zanini, il “grattacielo da interni” Plaza di Michael Graves, la salsiera Labrador di Andrea Branzi e così via. Dopo tanti anni, inoltre, fanno il loro ritorno pezzi iconici di Memphis, tra cui l’armadio Sacher di Matteo Thun, il tavolino Colon di Javier Mariscal, l’orologio Acapulco e la poltrona Oberoj di George J. Sowden, che permettono ai visitatori di immergersi in una delle visioni più eccentriche e creative del design degli anni Ottanta.

‘Francesco Vezzoli presents: KARL GOES TO MEMPHIS. Tribute to an historic encounter in Monte Carlo’ è la terza mostra personale di Francesco Vezzoli presso la galleria Almine Rech Monaco. 20 Avenue de la Costa 98000 Monaco. Martedì— sabato dalle 10 alle 18.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Antonella Cappuccio artista scenografa

domani, venerdì 26 settembre alle ore 17.00, presso la Casa Museo Boncompagni Ludovisi (Via Boncompagni 18, Roma), la mostra Antonella Cappuccio – THEATRUM

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”