Nuovo allestimento per Macchine Inutili dell’artista Benedetto Franceschi presso la Biblioteca Comunale di Pisciotta (SA) dal 23 maggio al 1° giugno 2025,nell’ambito del programma Pisciott’Arte 2025– Cultura Intima. Al centro dell’allestimento, una selezione di opere realizzate negli ultimi anni dall’artista napoletano.














Le “macchine” di Franceschi non sono state realizzate per produrre, correggere, velocizzare o ottimizzare, tuttavia invitano a riflettere. Traggono la loro genesi da oggetti della quotidianità. Talora sono pezzi piccoli o più grandi, quali relitti della società consumistica, spesso rotti, dimenticati, scartati che Benedetto ha raccolto nel tempo con la pazienza di chi sa che qualcosa tornerà utile. Interruttori, campanelli, bulloni, eliche, piume e nastri, pezzi di strumenti scientifici che ritrovano una vita rinnovata, rimontati secondo la genialità dell’artista. Nessuno fine ultimo preciso; solo quel senso della meccanicità del movimento, del dinamismo che sottende alle sue creazioni. “Nato a Pozzuoli nel 1940, Benedetto Franceschi ha iniziato fin da bambino a smontare ciò che non funzionava. Invece di aggiustarlo, lo ha ricomposto a modo suo. Da questa attitudine nasce un percorso che lo ha portato a costruire oltre cento “macchine inutili”, oggi presenti in collezioni private in Italia e all’estero, e già esposte in sedi come il Palazzo dello Spagnolo di Napoli, la Galleria NINA, la Pinacoteca Provinciale di Salerno e lo Studio Orma di Roma. La sua pratica richiama gli esperimenti ironici e ingegnosi di Bruno Munari e dialoga idealmente con le sculture cinetiche di Jean Tinguely, ma se ne distacca per un approccio più artigianale, essenziale e profondamente personale. Franceschi ha dedicato la sua ricerca alla trasformazione di materiali tecnici in forme poetiche, seguendo un’intuizione infantile rimasta intatta nel tempo: che ogni oggetto rotto contenga già un’altra possibilità”.
Testo Teobaldo Fortunato, foto e video courtesydell’artista Benedetto Franceschi
Orari di apertura:
Martedì / Sabato: 9:00 – 13:00 | 18:30 – 22:30
Domenica: 8:00 – 13:00 | 18:30 – 23:30
Sede: Biblioteca Comunale – Pisciotta (SA)
Ingresso libero
Mostra promossa dall’Associazione Scuola del Mediterraneo, nell’ambito della quarta edizione di Pisciott’Arte – Cultura Intima, con il sostegno dell’Unione Europea.