Il Victoria & Albert Museum di Londra ha chiamato come sponsor Manolo Blahnik e la ragione c’è. Per la mostra Marie Antoinette Style, che aprirà il 17 settembre 2025 a Londra, viene assemblato tutto l’immaginario d’eleganza della regina icona di stile complessa. In mostra ci sarà il fascino senza tempo di Maria Antonietta regnante francese che ha definito il gusto di un’epoca: dal suo stile, dalla sua giovinezza e dalla sua notorietà, l’influenza duratura della regina più alla moda (e sfortunata) della storia. E l’esposizione non si ferma al tardo 700: esplora con abiti e pezzi d’arte da indossare oltre 250 anni di storia tra design, moda, cinema e arte.
LA STORIA DELLA SEDIA
Il museo permette anche il viaggio di restauro di una sedia del XVIII secolo realizzata appositamente per l’appartamento privato di Maria Antonietta, regina di Francia.
La sedia fa parte di un insieme di mobili realizzati per Maria Antonietta, consorte di Luigi XVI e regina di Francia fino alla sua morte nel 1793, durante la Rivoluzione Francese. Fu realizzata nel 1788 per il suo appartamento privato, il Cabinet Particulier, nel Palazzo di Saint-Cloud, vicino a Parigi, da Jean-Baptiste-Claude Sené (1748-1803), e fu dipinta e dorata da Louis-François Chatard (circa 1749-1819). Sené e Chatard furono i principali costruttori di sedie e doratori di Luigi XVI e di Maria Antonietta, nota per il suo gusto sontuoso e stravagante.

La particolarità dell’iniziativa è che accanto a oggetti d’epoca si vedranno anche manifatture contemporanee ispirate a quella che viene riconosciuta come la prima fashion influencer dell’epoca moderna. In Marie Antoinette Style si vedranno rari oggetti personali appartenuti e indossati dalla regina di Francia (pantofole di seta, la sua sedia, gioielli della sua collezione privata) e oggetti per la prima volta ‘in trasferta’ da Versailles, come il servizio da tavola della regina dal Petit Trianon. Poi la parte moderna che aumenterà l’influenza della figura leggendaria sui visitatori, perché è riconosciuto che il suo stile alimenta ancora oggi la fantasia dei couturier: la mostra mette in esposizione abiti contemporanei ispirati alla celebre sovrana, tra cui capi di Moschino, Dior, Chanel, Erdem, Vivienne Westwood e Valentino.
In foto di apertura: Kate Moss, Fashion. Sarah Burton for Alexander McQueen, Van Cleef & Arpels, and Julian d’Ys, The Ritz, Paris 2012. [photographs of Kate Moss at the Paris Ritz for Vogue US April 2012 issue] © Tim Walker
Al V&A South Kensington London dal 20 settembre 2025. Per info qui