Dal 26 al 29 settembre, Milano diventa il centro della cultura queer internazionale con la 38a edizione del MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer. L’evento, ospitato nei prestigiosi spazi del Piccolo Teatro Strehler, del Teatro Studio Melato, e del CAM Garibaldi, si presenta quest’anno con un programma ricco e variegato: 43 film, di cui 34 in anteprima nazionale, 12 video musicali, 3 spettacoli teatrali e ben 10 talk di approfondimento. A questi si aggiunge una mostra e una serie di eventi speciali, inclusi dj set e musica live che animeranno le serate.
Il tema di quest’anno è #NoShame, un invito potente a vivere ed esprimere la propria identità senza paura né vergogna, abbracciando ogni sfumatura di sé stessi, incluse le fragilità e le paure. I direttori del festival, Pierpaolo Astolfi e Priscilla Robledo, insieme al direttore della programmazione cinematografica Rafael Maniglia, hanno sottolineato come l’arte e il cinema possano fungere da strumenti per riabilitare la vulnerabilità e riflettere sugli aspetti più delicati dell’esistenza. “Viviamo in una società che ci spinge a essere sempre efficienti, ma con #NoShame vogliamo mettere al centro una riflessione sulla vulnerabilità e l’accettazione di sé”, hanno dichiarato.
La serata inaugurale di giovedì 26 settembre includerà la proiezione di Una película barata, debutto del regista spagnolo Osama Chami e sarà presentato in anteprima italiana alla presenza dello stesso regista e dei protagonisti, Enrique Gimeno e Jorge Motos. A precedere la proiezione, una cerimonia di apertura coinvolgente condotta da Enorma Jean, celebre icona del mondo drag, e dal giornalista Simone Alliva, arricchita dalle esibizioni musicali di David Blank e Romina Falconi.
La conclusione del festival è prevista per domenica 29 settembre, occasione in cui verranno annunciati i vincitori dei concorsi cinematografici e a cui seguirà la proiezione fuori concorso di The Visitor, il nuovo atteso film di Bruce LaBruce, una rivisitazione in chiave queer del celebre Teorema di Pier Paolo Pasolini.
Tra i film in concorso, spiccano titoli come Chuck Chuck Baby di Janis Pugh, una commedia drammatica ambientata in una fabbrica di polli nel Galles del Nord, e Sebastian, secondo lungometraggio di Mikko Makela, che esplora i temi dell’identità e della vulnerabilità emotiva. Nel panorama documentaristico, attesissimo è Teaches of Peaches, un ritratto della musicista e icona femminista Peaches, vincitore del Teddy Award alla Berlinale 2024.
Oltre al cinema, il MiX Festival abbraccia altre forme artistiche e culturali con tre spettacoli teatrali in programma, tra cui The Shame Comedy Show, un’esilarante stand-up comedy condotta dalle drag queen più famose d’Italia, Karma B. Inoltre, saranno numerosi i momenti di riflessione grazie ai talk di approfondimento su temi attuali come l’intelligenza artificiale, il rapporto tra religione e identità queer, e il turismo LGBTQ+. Tra i più attesi, il panel su HIV e NoShame, che esplorerà l’evoluzione clinica e sociale dell’HIV e il superamento dello stigma.
Anche quest’anno, il MiX Festival si distingue per la sua apertura e inclusività, con tutti gli eventi e le proiezioni gratuite per i membri dell’associazione MiX Milano APS, che organizza l’evento e che si conferma così uno degli appuntamenti culturali più importanti in Italia per la comunità LGBTQ+ e un faro di inclusione e autenticità.
Per partecipare è necessario tesserarsi presso MiX Milano APS, al prezzo di 20€, sul sito
Un vero festival della diversità, che celebra l’espressione libera dell’identità, rompendo ogni barriera e abbracciando il potere della cultura e dell’arte come strumenti di cambiamento e crescita.
Testo a cura di Maurizio de Bari