1 Ottobre 2021

Milano Wine Week 2021, c’è anche una crociera col Chianti

Degustazioni a Eataly, sui Navigli, nei ristoranti aderenti al City Life Shopping District.

1 Ottobre 2021

Milano Wine Week 2021, c’è anche una crociera col Chianti

Degustazioni a Eataly, sui Navigli, nei ristoranti aderenti al City Life Shopping District.

1 Ottobre 2021

Milano Wine Week 2021, c’è anche una crociera col Chianti

Degustazioni a Eataly, sui Navigli, nei ristoranti aderenti al City Life Shopping District.

Il mondo del vino riparte da Milano. Torna per la 4ª edizione la settimana milanese dedicata al mondo del vino, la Milano Wine Week che divide la città in nove zone, da Isola a Porta Nuova e Porta Venezia, ognuna con un consorzio di vini italiani diverso. La settimana prenderà il via sabato 2 ottobre con il tradizionale brindisi collettivo in apertura della settimana del vino milanese. Un appuntamento diffuso che, quest’anno, proporrà le bollicine di montagna Trentodoc sui rooftop di 3 prestigiose venues: Terrazza 21, Viu Rooftop e A’Riccione.

La piantina semplificata della Milano Wine Week 2021: uscire a Milano e ritrovarsi nei più prestigiosi territori vinicoli di tutta Italia. È questa la magia dei 10 Wine Districts, che abbinano alcuni dei più frequentati quartieri milanesi a importanti Consorzi del vino italiano con eventi nei locali, degustazioni, menù tematici e molto altro ancora.

CROCIERE – Un viaggio in barca sulla Darsena di Milano trasporterà la degustazione del celebre rosso toscano Chianti in una cornice inedita come quella dell’esclusiva CHIANTI LOVERS BOAT, nel cuore del Wine District dei Navigli, presieduto dall’omonimo Consorzio in occasione della Milano Wine Week 2021. Un’esperienza unica che porterà i Chianti lovers a conoscere e degustare le sfumature del vino rosso italiano più famoso nel mondo, attraverso 4 diversi vini in assaggio, raccontati dal Wine Ambassador del Consorzio, Luca Alves. Le crociere partiranno dal molo sul Naviglio Grande per un numero massimo di circa 25/30 persone e avranno una durata approssimativa di 50 minuti,

EATALY Dal 2 al 10 ottobre Eataly Milano Smeraldo offre una fitta programmazione di eventi. Sarà possibile partecipare a degustazioni guidate, cene con i produttori di note cantine vinicole –  tra cui il dinner in compagnia di Borgogno previsto per il 6 ottobre  –  e corsi intensivi per tutti i livelli alla scoperta dei segreti del mondo dei sommelier. 

Il calendario di eventi, pensato per offrire esperienze variegate adatte tanto a esperti intenditori quanto a curiosi alle prime armi, ha in programma imperdibili appuntamenti come l’“Aperivino: Le mille bolle” previsto per domenica 3 ottobre a partire dalle 18:00, per scoprire le migliori bollicine sotto la guida dei sommelier dell’Enoteca di Eataly. Al prezzo di €18, gli ospiti potranno scegliere due calici tra le etichette proposte e abbinarli a gustosi assaggi realizzati dagli Chef di Eataly nella cornice di Pianodue, il nuovo ristorante al secondo piano del punto vendita.

Lunedì 4 ottobre alle ore 12:30, nell’aula Arclinea al secondo piano di Eataly Milano Smeraldo, appuntamento con “Pranzo in Sicilia”, un viaggio enogastronomico in lingua inglese condotto da uno chef e un sommelier: terroir, stili di vinificazione, produttori e caratteristiche dei vini saranno i protagonisti del pranzo disponibile al costo di €50.

Dopo il successo delle passate edizioni, mercoledì 6 ottobre alle ore 20:00 a Pianodue, torna la “Cena con il produttore” dove sarà possibile degustare quattro portate abbinate ai vini della cantina Borgogno raccontati da Maria Giovanna Migliore. La cena alla scoperta dell’azienda che ha segnato la storia del Barolo è disponibile al prezzo di €60.

La Milano Wine Week di Eataly si concluderà domenica 10 ottobre, dalle ore 18.00, ancora al ristorante Pianodue con l’“Aperivino: Orange is the new wine”: un’occasione unica per degustare gli Orange e scoprire tutti i segreti di questi unici vini, sempre più presenti in Enoteca e in tavola. L’aperitivo, disponibile al costo di €25, include tre calici a scelta tra le etichette proposte e sfiziosi assaggi ideati dall’executive Chef di Eataly Milano Smeraldo.

Il Prosecco V8+ è protagonista di “Milano Meraviglia“, un progetto che condurrà il pubblico alla scoperta di sette meraviglie milanesi e altrettanti locali cult abbinati alle sette referenze del brand. 
Un’occasione unica nel suo genere per degustare un calice di Prosecco con un food pairing pensato ad hoc e scoprire le bellezze inedite di Milano. 
Scopri sulla pagina Instagram@proseccov8 tutte le tappe del tour.

Sempre V8+ sarà tra i protagonisti del CityLife Shopping District con delle personalizzazioni all’interno dei locali aderenti (Panini Durini, Calavera Fresh Mex, Poke House Chiosco, Carrefour Market Bar, Roadhouse Meatery, Panino Giusto, VIVO dal Mare alla Padella, Wagamama, Antica Focacceria San Francesco, Sweet Bar, East River American Pub, RED Bistrot Libreria, Dispensa Emilia) che offriranno gratuitamente il primo calice di bollicine.

Montelvini stringe una collaborazione stellata con DanielCanzian Ristorante per lanciare il nuovo trend dirompente “Prosecco for Breakfast”.
Ai clienti che si recheranno nella location di Via San Marco, Angolo Castelfidardo, per una prima colazione gourmet sarà offerto un calice di Asolo Prosecco Superiore DOCG Brut Millesimato 2020 “FM333”, punta di diamante della Collezione Serenitatis.

Montelvini, come membro del Consorzio Vini Asolo Montello, vanta la produzione di due vini DOCG di alto prestigio: Asolo Prosecco Superiore e Montello Rosso. Grazie a una partnership esclusiva con lo Chef Daniel Canzian, la nuova referenza della collezione Serenitatis di Montelvini, l’Asolo Prosecco Superiore DOCG Brut Millesimato 2020 “FM333”, sarà protagonista di degustazioni gratuite per tutti i clienti di DanielCanzian Ristorante che, dal 2 al 10 ottobre, si recheranno nella location milanese in Via San Marco, Angolo Castelfidardo, per una colazione gourmet.

BUSINESS – Wine Business City è dedicato ad un numero chiuso di 250 aziende in un momento di dialogo professionale di alto valore, facilitato anche da una APP studiata per mettere in contatto le persone presenti all’evento. Ci sarà anche Villa Santo Stefano all’appuntamento con Wine Business City, l’evento dedicato ad aziende e operatori del mondo del vino, organizzato in occasione della quarta edizione della Milano Wine Week in programma il 3 e 4 ottobre 2021 negli spazi del Megawatt Court (Watt 15 Milano). L’azienda toscana, acquisita nel 2001 da Wolfgang Reitzle e Nina Ruge, porterà in degustazione i vini prodotti nei 12 ettari dell’azienda, bottiglie ed etichette selezionate con una gestione attenta all’ambiente.


Villa Santo Stefano è la scelta di Wolfgang Reitzle che, dopo molti anni come manager delle più importanti case automobilistiche mondiali, ha scelto di produrre il suo vino e il suo olio in Lucchesia. Reitzle, nato a Neu-Ulm in Germania, fin da bambino passava in Italia le sue estati con la famiglia. La passione per la Toscana lo ha portato ad acquistare Villa Santo Stefano con la moglie Nina Ruge, noto volto televisivo in Germania, e a trasformarla in un’azienda agricola dedita alla produzione di olio e vino. Oggi Villa Santo Stefano produce, nei suoi 12 ettari di terreno, circa 50.000 bottiglie di vino e 1.500 litri di olio extra vergine, con una gestione attenta all’ambiente e uno spazio dedicato all’ospitalità.

L’azienda agricola Giulio Fiamberti, Fiamberti, attiva in Oltrepò Pavese da oltre 200 anni, presenterà i suoi vini in una fitta serie di appuntamenti presso ristoranti, wine bar ed enoteche.

Gli eventi saranno anche una perfetta occasione per festeggiare i Tre Bicchieri del Gambero Rosso ottenuti dall’Azienda per la terza volta consecutiva, quest’anno con il Buttafuoco Storico Vigna Sacca del Prete 2016.

Proprio il Buttafuoco, tradizionale rosso da uve autoctone di grande complessità e struttura, sarà protagonista assoluto delle degustazioni. Insieme a lui la Bonarda frizzante, immancabile compagno dei piatti della tradizione lombarda, e il Metodo Classico prodotto con il pinot nero della Valle Versa, una delle aree più rinomate della spumantistica italiana.

Scaricando sul cellulare W, l’applicazione per esplorare tutto il programma della Milano Wine Week, sarà possibile visionare e prenotare gli eventi Fiamberti.

I vini Fiamberti, tra gli altri, si possono degustare presso El Brellin
Alzaia Naviglio Grande, 14 (zona Navigli) nel Menù speciale abbinato a Bonarda La Briccona 2020, Buttafuoco Il Cacciatore 2019 e Buttafuoco Storico Vigna Sacca del Prete 2016.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”