4 Ottobre 2024

Parte Centrale Festival 2024, arte attorno alla stazione di Milano

Le 13 tappe del percorso dalla stazione centrale al naviglio Martesana da oggi fino a domenica 6 ottobre.

4 Ottobre 2024

Parte Centrale Festival 2024, arte attorno alla stazione di Milano

Le 13 tappe del percorso dalla stazione centrale al naviglio Martesana da oggi fino a domenica 6 ottobre.

4 Ottobre 2024

Parte Centrale Festival 2024, arte attorno alla stazione di Milano

Le 13 tappe del percorso dalla stazione centrale al naviglio Martesana da oggi fino a domenica 6 ottobre.

Milano Centrale Festival è partito oggi: un lungo cammino sul lato ovest della Stazione Centrale di Milano disseminato tra strutture in recupero e luoghi d’arte o deputati a eventi di aggregazione. Il festival è un progetto di Chippendale Studio, con la direzione artistica del critico d’arte Luca Panaro, in collaborazione con l’Associazione Centrale Fotografia di Fano. Panaro ha detto alla presentazione: “Non abbiamo voluto solamente effettuare un raccordo di attività che già esistevano, ma stimolare la produzione artistica in esclusiva per la manifestazione, in modo che siano create opere che poi possono entrare in nuove collezioni o essere fruibili dalla collettività”.

Con il patrocinio di Municipio 2 – Comune di Milano e l’attività di main sponsor di Zenato Winery, vino del Lugana e il cuore della Valpolicella, Centrale festival è una tre giorni di eventi e arte aperta al pubblico fruibile dal pomeriggio alla sera.

Alla presentazione di Centrale Festival 2024 da sinistra: Marcello Sparaventi, presidente del festival che ha iniziato la sua attività a Fano, Simone Locatelli, presidente del Municipio 2 di Milano, Luca Panaro, direttore artistico della manifestazione. 
Tra stazione centrale e il naviglio Martesana di Milano. Una zona in grande riscoperta della città che ora con Centrale Festival è epicentro di arte diffusa.

MOSTRE, INSTALLAZIONI, PERFORMANCE
sedi diffuse

MOSTRE E
INSTALLAZIONI 
h. 15-20
esposizioni d’immagini e libri d’artista

OPERE D’ARTE
SITE-SPECIFIC 
h. 15-20
​fotografie e video come indagine del territorio

LUOGHI
D’INTERESSE 
h. 24
architettura e arte pubblica nei quartieri del festival

1. CONDOMINIO, via M. Gioia 41
RACHELE MAISTRELLORosa Sentinella,a cura di Luca Panaro
un progetto di Zenato Academy

2. Piazza Carbonari 2
LUIGI CACCIA DOMINIONICondominio, architettura con facciata a tessere ceramiche, 1962
uno sguardo dall’esterno all’edificio

3. Viale Lunigiana 46
GIO PONTICasa Melandri, architettura con volumi a diamante, 1954-1957
uno sguardo dall’esterno all’edificio

4. Via Perrone di San Martino 8
LUIGI FIGINIVilla Figini, architettura in stile razionalista, 1934-1935
uno sguardo dall’esterno alla villa privata

5. Via Lepanto
MARIO CAVALLÉ,Case a Igloo, architetture a pianta circolare, 1946
uno sguardo dall’esterno alle abitazioni private

6. CHIPPENDALE STUDIO, via P. Da Bescapè 3
FRANCESCO VOLTOLINARuah, a cura di Luca Panaro
ARCHIVIO DUMMY PHOTOBOOK, Libri d’artista 2014-2024

7. LAVANDERIE ITALIANE srl – lavanderia self service, via M. Gioia 114
CHE PIÙ BIANCO NON SI PUÒ, a cura di Nicola Di Caprio

8. PARCO GALLERY, via G. Zuretti 35
PAOLO VENTURAMartesana, a cura di Luca Panaro e Marcello Sparaventi
MAGAZINES, BOOKS, POSTERS, a cura di Loredana Bontempi e Emanuele Bonetti

9. GLUQBAR, via C. Gluck 48
LUCA MASSAROFinale, a cura di Luca Panaro

10. STAYONBOARD ART GALLERY, via C. Gluck 62
GABRIELE BASILICOÈ sempre Milano, a cura di Nicola Bigliardi e Archivio Gabriele Basilico

11. Piazza Greco 11
MAURIZIO NANNUCCINo More Excuses, 2015
scritta al neon sulla facciata del Refettorio Ambrosiano

12. Via Privata M. Rota 4
MIMMO PALADINOLa porta dell’accoglienza, 2015
portale d’ingresso al Refettorio Ambrosiano

13. BIBLIOTECA DI MORANDO – CINETECA MILANO, via Tofane 49
CIONI CARPIPoint and Counterpoint, Il cinema politico e sperimentale 1960-1970, a cura di Matteo Pavesi e Luca Panaro
IL COLORE MUTO. ALLE ORIGINI DEL CINEMA, a cura di Matteo Pavesi e Chiara Campagnari
STUDIO BOÎTE, Libri d’artista, a cura di Federica Boragina e Giulia Brivio

14. Via Tofane 49 e 45, Via Bertelli 16 e 44
ROBERTO CAVAZZUTIAmplificatori di Esperienza Visiva: Martesana, a cura di Luca Panaro
quattro installazioni sul Naviglio Martesana

15. ANFITEATRO MARTESANA, Parco Martiri Libertà Iracheni 1 (via Privata Agordat)
PAOLA DALLAVALLE e FULVIO GUERRIERIVista
a cura di Luca Panaro e Marcello Sparaventi
15.
GIORGIO BARBETTAFalling animals
MONICA CATTANIMondo imperfetto
ELENA FRANCOInner space
opere video dall’archivio Chippendale Studio, a cura di Luca Panaro e Marcello Sparaventi

16. EMM / EX MAGLIERIE MIRELLA, via Ponte Nuovo 2
SARA ROSSIEra (fino al mare), a cura di Giorgio Barbetta e Luca Panaro

Foto dall’inaugurazione di Rosa Sentinella







PROGRAMMA EVENTI

VENERDÌ 4 OTTOBRE
ore 15.00-20.00 apertura tutte le mostre e installazioni, sedi varie
A) ore 18.00-19.00 inaugurazione Milano Centrale Festival, Biblioteca di Morando – Cineteca Milano, via Tofane 49
– Simone Locatelli, presidente Municipio 2 – Comune di Milano
– Arianna Curti, assessora Cultura Municipio 2 – Comune di Milano
– Nadia Zenato, main sponsor Zenato Winery
– Matteo Pavesi, direttore Cineteca Milano
– Luca Panaro, direttore Milano Centrale Festival
– Marcello Sparaventi, presidente Associazione Centrale Fotografia
B) ore 20.30-21.30live con (-AST) Tonylight e De Cabras, Lavanderie Italiane srl – lavanderia self service, via M. Gioia 114

SABATO 5 OTTOBRE
C) ore 10.30-12.00 visita Arte e architettura nel quartiere Maggiolina, a cura dell’Associazione Gatti Spiazzati APS, punto di ritrovo via G. Cagliero 26
ore 15.00-20.00 apertura tutte le mostre e installazioni, sedi varie
A) ore 17.00-17.30La produzione editoriale di Studio Boîte, Luca Panaro in conversazione con Federica Boragina, Biblioteca di Morando, via Tofane 49
A) ore 17.30-18.00Il cinema politico e sperimentale di Cioni Carpi, Matteo Pavesi in conversazione con Luca Panaro, Biblioteca di Morando, via Tofane 49
D) ore 20.00-24.00Pietro Antonio Luigi. Mandala, proiezione dall’edificio “Cantun Frecc”, a cura di Matteo Balduzzi, punto di vista via Tofane 5

DOMENICA 6 OTTOBRE
E) ore 10.30-12.00 visita Videoarte alla Galleria Artra, a cura di Marcella Stefanoni, Galleria Artra, via Privata L. Gasparotto 4
ore 15.00-20.00 apertura tutte le mostre e installazioni, sedi varie
A) ore 17.00-17.30The Art Chapter. La fiera sull’editoria d’artista, Luca Panaro in conversazione con Giulia Brivio, Biblioteca di Morando, via Tofane 49
A) ore 17.30-18.00Il colore muto. Alle origini del cinema, Matteo Pavesi in conversazione con Chiara Campagnari, Biblioteca di Morando, via Tofane 49
F) ore 22.30-24.00Proiezione “Oggetti smarriti”, film del 1980 diretto da Giuseppe Bertolucci interamente girato all’interno della Stazione Centrale di Milano, Stazione Radio, via Tofane 45 (prenotazione: centralefestival@gmail.com)







Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”