Ci sarĆ da imparare, assaggiare e divertirsi a Cremona con la edizione di Formaggi e Sorrisi, la kermesse che ogni anno porta nella bassa Lombardia turisti e appassionati di cibo e cultura.
āFormaggi & Sorrisi – Cheese & Friends Festivalā, in programma tra le vie del centro di Cremona dal 12 al 14 aprile, evento gastronomico-culturale in cui conoscere e degustare i migliori formaggi di tutta Italia accompagnato da un ricco calendario di appuntamenti, degustazioni, spettacoli e incontri legati allāarte casearia.
āLāedizione 2024 āFormaggi & Sorrisiā da kermesse agroalimentare con focus sulla filiera da latte e trasformazione ĆØ divenuta un modello di riferimento per consumatori e produttori. – afferma Paolo Mirko Signoroni, Presidente della Provincia di Cremona – Con una produzione annua di latte di oltre 1,5 milioni di tonnellate siamo primi in Lombardia e non secondi a nessuno per qualitĆ e tradizione. Lāagroalimentare locale e le realtĆ che trasformano la materia prima, con filiere controllate e tipicitĆ uniche al mondo, dal Cremasco al Cremonese e Casalasco, sono un patrimonio dellāintera collettivitĆ ā.
āLa manifestazione Formaggi e Sorrisi apre la stagione degli appuntamenti dedicati alle eccellenze del territorio: i formaggi. ā spiega Barbara Manfredini, Assessore al turismo, Commercio e Sicurezza del Comune di Cremona ā Lāevento ĆØ un percorso alla scoperta delle eccellenze del territorio, perchĆ© ĆØ l’incontro con i prodotti tipici e al tempo stesso l’incontro con la cultura del saper fare, della produzione locale, della maestria degli chef e delle imprese artigiane, cooperative e industriali. Ć un invito a visitare Cremona, una delle capitali del formaggio, ĆØ un’immersione giocosa e divertente, ma anche didattica e formativa, per arricchire la conoscenza dei formaggi prodotti nel nostro territorio e di quelli provenienti da altre regioni per coinvolgere il turista in una vera e proprio esperienzaā.

Secondo lāultima classifica di Taste Atlas, portale on line che segnala le migliori esperienze enogastronomiche a livello mondiale, nella sua classifica Ā«100 best cheeses in the world 2023-2024Ā» tra i primi 6 migliori al mondo, 4 sono italiani. Una posizione che incorona le produzioni casearie italiane. Formaggi & Sorrisi, Cheese & Friends Festival sarĆ un appuntamento imperdibile per appassionati e addetti ai lavori, per degustare, acquistare e conoscere meglio uno tra i prodotti Made in Italy più apprezzati e imitati al mondo.
Un ricco calendario di appuntamenti dedicati al grande pubblico di tutte le Ā etĆ , con spettacoli di animazione ed intrattenimento, show-cooking, laboratori esperienziali e disfide, sculture di formaggio, affiancati a momenti informativi e culturali, tra i quali mostre, itinerari turistici, tavole rotonde, convegni, dimostrazioni dei metodi di arte casearia e didattica per grandi e piccini.
Ma le novitĆ non finiscono qui, ampio spazio a degustazioni guidate non Ā solo di formaggi, verranno, infatti, proposti anche prodotti per speciali abbinamenti come composte, marmellate, mostarde, aceti e mieli e tutte le prelibatezze gastronomiche che esaltano il connubio al palato con i formaggi. Non può mancare il consueto appuntamento con il premio lāAmbasciatore del gusto che verrĆ assegnato ad un personaggio noto che si sia particolarmente distinto nel suo campo e abbia contribuito a promuovere lāimmagine del formaggio a livello sia nazionale che internazionale o che abbia un debole acclarato verso questo prodotto.Ā
āCremona ĆØ capitale riconosciuta del latte capace di creare autentici gioielli del patrimonio delle produzioni dāorigine protetta, su tutte il Grana Padano DOP ā afferma Renato Zaghini, presidente del Consorzio Tutela Grana Padano. – I caseifici del suo territorio producono la media più alta di forme di tutta la zona di produzione del formaggio dop più consumato nel mondo, salita nel 2023 ad oltre 105mila. Questa solida filiera si mette a disposizione di una comunitĆ che ambisce a candidarsi Capitale italiana della Cultura nel 2027. Si tratta di un riconoscimento meritato per un territorio che richiama visitatori italiani e stranieri anche con iniziative consolidatesi nel tempo come Formaggi & Sorrisiā.
āLāiniziativa Formaggi & Sorrisi, che il Consorzio sostiene e promuove, ĆØ una manifestazione il cui obiettivo, oltre che presentare il Provolone Valpadana ad un vasto pubblico, permetterĆ di diffondere la conoscenza delle indicazioni geografiche, allo scopo di creare una maggiore e più radicata consapevolezza del loro valore. ā spiega Giovanni Guarneri, Presidente Consorzio Tutela Provolone Valpadana ā Eventi come questi sono importanti per divulgare il valore delle D.O.P., frutto di uno stretto rapporto con il territorio, di rigide regole produttive stabilite nel disciplinare di produzione e controllate da organismi indipendenti, da fattori umani che, combinati insieme, consentono di ottenere un prodotto inimitabile, senza dimenticare che questi prodotti prestano particolare attenzione allo sviluppo sostenibile, come peraltro sarĆ attestato da apposita presentazione inclusa nel programmaā.


āTorna la quarta edizione con un sempre ricco calendario di eventi per accompagnare il pubblico alla scoperta di unāeccellenza italiana come i formaggi. ā spiega Stefano Pelliciardi, Amministratore SGP Grandi Eventi ā Tanti nomi importanti accompagneranno la kermesse, come Davide Oldani, ideatore della cucina pop di alta qualitĆ , ma anche Daniele Persegani nato a Cremona che ritirerĆ il premio Oscar dei Formaggi, mentre a ritirare il Premio INCremona sarĆ la Cascina Marasco, cooperativa agricola sociale di Cremona, un progetto educativo e formativo che promuove servizi e attivitĆ a favore di persone diversamente abili e delle loro famiglie. Ma un momento imperdibile sarĆ sicuramente lāincontro con Edoardo Raspelli e Gianfranco Vissani per uno showcooking a base di Grana Padano accompagnato dalle rispettive doti canore. Immancabili le opere dāarte tutte da ammirare; sarĆ il maestro intagliatore Matteo Padoan a lavorare un maxi-provolone realizzando i volti e monumenti rappresentativi di Cremona, da Mina al torrazzo, dai marubini al violino senza dimenticare il torrone e ovviamente Ugo Tognazziā.

Lāintento del Festival dedicato a questo cibo unico e sfaccettato ĆØ proprio quello di raccogliere la più ampia selezione possibile di formaggi italiani rappresentativi di disparati luoghi di provenienza, raccontandone storia e tradizioni. I visitatori avranno lāopportunitĆ di assaporare i āpadroni di casaā Grana Padano e Provolone Valpadana DOP nelle loro diverse, sorprendenti sfumature; oppure, sempre restando nel territorio lombardo, il Gorgonzola e il Salva cremasco DOP (questāultimo consumato in Lombardia fin dal 1600).
āFormaggi & Sorrisi, Cheese & Friends Festivalā ĆØ promosso dal Consorzio Tutela Provolone Valpadana e dal Consorzio di Tutela Grana Padano, con il patrocinio del Comune di Cremona, della Provincia di Cremona e della Camera di Commercio di Cremona, in collaborazione con ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio) e lāIstituto Superiore L.Einaudi, e con lāorganizzazione di SGP Grandi Eventi.