Folla di appassionati e fan della fotografia alle Officine del Volo a Milano per la due giorni di Big Event Fiera Mercato della Fotografia. La manifestazione di Milano Sunday Photo e FCF, con The Way Magazine come media partner, sta richiamando in questo weekend di metà ottobre un gioioso e curioso universo di esperienze e persone che ruotano intorno a tutto quanto fa fotografia.


Particolarmente affollati e partecipati i talk al primo piano della location, dove un pubblico attento può dialogare con i grandi della fotografia. Oggi ha iniziato a parlare Lorenzo Morandi circa il dietro le quinte delle storie dei creatori, seguito da Paolo Verzone, che si dedica alla ricerca fotografica sul cambiamento climatico nella zona artica, un argomento di scottante attualità.
Molto partecipato anche l’incontro con Giulia Parmigiani, una delle poche fotografe italiane ad aver fatto breccia col suo lavoro tra i protagonisti dei festival cinematografici più importanti del mondo, da Venezia a Hollywood.
Enrico Farro ha invece raccontato della poliedricità del linguaggio multimediale, Ugo Baldassarre del suo rapporto con l’autorialità e l’amatorialità con le foto (ha un blog molto conosciuto dove dialoga con gli utenti), mentre Sara Lando ha portato la sua esperienza, tra il ritratto commerciale, la fotografia autoriale e l’insegnamento. Gli incontri del primo giorno sono terminati con Paolo Baccolo, esperto di video professionali usando strumenti come Wacom ed Eizo.
Per il secondo giorno sono previsti interventi di Emanuele Lucchetti sulla bird photography, Giulio Di Sturco sull’evoluzione dello storytelling, Francesco Brunello che parlerà di intelligenza artificiale nella fotografia di matrimonio. Molto atteso il Sony Europe Imaging Ambassador, Giovanni Auletta in un talk intitolato “Vivere di sport”, e l’appuntamento con Massimo Sestini supportato da Canon, che racconterà della sua passione per l’altra prospettiva.
A Sestini è dedicata anche un’area speciale della manifestazione, dove è possibile vedere delle stampe delle sue celebri foto dall’alto.
L’importanza della stampa: Loretoprint a Milano è la tipografia digitale per le eccellenze; il lavoro di Toby Vignati, “daybreak”, è unico perché stampato per ogni copia in maniera differente su carta pregiata. Al piano terra delle Officine del Volo ci sono mostre di Juan Borja e in altri spazi una collettiva degli studenti dell’Istituto Italiano di Fotografia. Nikon è uno dei big sponsor dell’evento ed è presente con un grande stand. Stefano Potestà, founder di Orti Fotografici, una scuola di fotografia in centro a Milano per appassionati entry level. La location serve anche da contenitore per mostre ed eventi culturali, noleggio di studio attrezzato e luogo per eventi. Mauro De Bettio, un celebre fotografo travel documentary e portrait. Durante i suoi viaggi in Kenya si è avvicinato ai bambini di strada di Nairobi e ha fondato la Malaika Foundation per condividere l’aiuto a questo popolo. Tommaso Cervone (a destra) è in esposizione con fotografie di paesaggi naturali e visioni molto suggestive di città. Stupore e meraviglia per le stampe delle foto di Massimo Sestini. A Big Event è stata allestita la mostra “Volare”, con le immagini del fotografo che ritrae dall’alto (a cura di Loredana Pace). Fine Art Bartya Satin. A destra il progetto di Giusy Baffi “Metamorfosi dell’anima”, tutto incentrato sul bianco e nero delle architetture contemporanee.